Libri di Anne Sefrioui
La montagna vista dai maestri della stampa giapponese
Anne Sefrioui
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dolci o maestose, fiammeggianti d’autunno o candide sotto un manto di neve, le montagne dominano il paesaggio giapponese. In questo cofanetto, oltre sessanta opere di maestri quali Hiroshige, Hokusai e Kawase riproducono le vette sublimi dell’Arcipelago, tra irte scarpate e valli brumose. Dal sacro Fuji alle cime che si profilano lungo la via del Tōkaidō, questi luoghi di pace accolgono spiriti misteriosi, e invitano il viandante a contemplare le bellezze della natura in ogni stagione.
Matisse. L'arte più grande
Anne Sefrioui
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 172
La nuova collana L’arte + grande, proposta in una preziosa rilegatura, offre uno sguardo ravvicinato ai maggiori artisti di tutti i tempi. All’impeccabile riproduzione di decine di tele si aggiungono sei inserti pieghevoli di grande formato, che permettono di osservare alcuni di questi capolavori nei minimi dettagli. Dopo Monet e Van Gogh, ecco Henri Matisse. Dai primi passi al periodo fauve, dalla scoperta del Marocco all’abbagliante luce di Nizza fino alla poetica sintesi dei papiers découpés, il percorso di questo maestro del colore ha sempre mirato a una raffigurazione della realtà lontana da ogni mimesi, fondata piuttosto sulle proprie sensazioni interiori, con l’obiettivo di «vedere tutte le cose come per la prima volta». In questo volume, grandi opere più o meno note (tra cui Gioia di vivere, Lo studio rosso, La danza e La tristezza del re) vengono esposte come in un museo e accompagnate da un puntuale racconto biografico, per scoprire o approfondire la conoscenza di uno dei maggiori artisti del Novecento, infaticabile indagatore della «vera pittura».
La luna vista dai maestri della stampa giapponese
Anne Sefrioui
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 112
In Giappone la luna è da sempre al centro di importanti feste, riti e leggende. Onnipresente nell’immaginario di artisti e poeti, la sua cangiante apparizione scandisce tanto il tempo quanto le attività umane e il suo lucente biancore ammanta paesaggi naturali e panorami urbani. In questo cofanetto, le stampe di maestri dell’ukiyo-e quali Hiroshige, Hokusai e Kunisada colgono la delicata bellezza dell’astro notturno mentre si riflette sulle increspature di un lago o tra le onde di un ruscello, quando in primavera fa capolino tra i rami fioriti o fra gli uccelli in volo, o quando illumina i tetti delle pagode e le vette innevate.
La primavera vista dai maestri della stampa giapponese
Anne Sefrioui
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 112
Da sempre in Giappone l’incanto della primavera rivive nell’effimera bellezza delle farfalle e dei ciliegi in fiore. In questo nuovo cofanetto sui Maestri della stampa oltre settanta opere di arti primavera rivive nell’effimera bellezza delle farfalle e dei ciliegi in fiore. In questo nuovo cofanetto sui Maestri della stampa oltre settanta opere di artisti dell’ukiyo-e quali Hiroshige, Hokusai e Kawarazaki colgono i fugaci piaceri della vita nel volo degli uccelli, nel gorgogliare di un ruscello, nell’animato viavai di una festa campestre. All’insegna del risveglio degli elementi, essi ritraggono con rinnovata meraviglia la stagione più gioiosa dell’anno.
Van Gogh. L'arte più grande
Anne Sefrioui
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2024
pagine: 124
Iris e girasoli, seminatori al tramonto e campi di grano punteggiati di corvi, camere da letto deformate dallo sguardo e cieli notturni vorticanti di stelle. Rapito dalla pittura e dal colore, Vincent Van Gogh ha superato gli ultimi confini che separavano realtà e psiche, regalando alla modernità uno stile e un immaginario ineludibili. Dipingere per Van Gogh significava immergersi nel mondo, accettando di non ritrovarsi mai più. « Quando si dipinge », scrisse al fratello Theo, « si corre il rischio di sprofondare. Essere un pittore è come essere una sentinella smarrita » Raccontare la sua arte equivale a narrare la storia di questo smarrimento, un cammino che dal mistico fervore dei primi anni lo avrebbe portato sulle strade di Londra, Anversa e Parigi, sui sentieri inondati di luce del Midi, per terminare a Auvers, dove Vincent visse i suoi ultimi giorni segnati dalla solitudine, ma anche da un’ineguagliabile intensità creativa.
Monet. L'arte più grande
Anne Sefrioui
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2024
pagine: 124
Dipingere l’istante, le cangianti forme della natura e soprattutto la luce: questo è lo scopo dell’infaticabile ricerca di Claude Monet. Con i suoi tocchi rapidi e frammentati, il capofila del movimento impressionista ha saputo restituire sulla tela l’atmosfera dei litorali normanni e il vento tra gli alberi, il baluginio del sole sulla Senna e l’abbagliante bellezza delle coste del Sud. Fino alle inesauribili variazioni delle serie dedicate alla Cattedrale di Rouen, ai covoni nei campi, ai pioppi di Giverny e alle celebri ninfee del suo giardino acquatico. Maestro del plein air, in contrasto con l’Accademia, Monet ha rivoluzionato l’arte anticipando gli azzardi dell’astrazione e lasciandoci un’opera di vibrante modernità.
L'autunno. Visto dai maestri della stampa giapponese
Anne Sefrioui
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volo delle gru, i covoni di riso nei campi, il vermiglio degli aceri... Nella girandola delle stagioni, l’autunno occupa un posto d’onore e ispira da sempre l’immaginario artistico e poetico del Giappone. In questo nuovo cofanetto della collana dedicata ai maestri dell’ukiyo-e, oltre 60 stampe realizzate da artisti del calibro di Hokusai, Hiroshige, Chikanobu e Toshikata ritraggono gli ultimi mesi dell’anno in una grande varietà di scene e sfumature. Tra foreste rosseggianti, squillanti crisantemi e dame baciate dalla luna, ogni immagine diviene oggetto di contemplazione e fonte di bellezza.
I giardini. Visti dai maestri della stampa giapponese
Anne Sefrioui
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2024
pagine: 112
Rocce che emergono da un mare di ghiaia, sipari di glicini e iris rinfrescati dalle acque di un ruscello, distese di loto a coprire uno stagno, ciliegi in fiore o aceri rosseggianti, solitarie lanterne di pietra... Dalle stampe di artisti quali Hokusai, Hiroshige, Gekko e Chikanobu emerge la placida presenza dei giardini, armonici universi in miniatura che completano l’essenza di case da tè, templi e dimore nobiliari. Gli ottanta capolavori dei maestri dell’ukiyo-e presenti in questo cofanetto celebrano gli spazi concepiti per meditare sull’esistenza contemplando la cangiante bellezza della natura.
I ciliegi in fiore
Anne Sefrioui
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2023
pagine: 112
È l'inizio della primavera. Una soffice nuvola nelle più tenui sfumature del bianco e del rosa si estende come per incanto su tutto il Giappone. Ogni anno la fioritura dei ciliegi è celebrata con l'ancestrale rito dello hanami: una grande festa da trascorrere sotto gli alberi in fiore in compagnia di familiari e amici, per contemplare il risveglio delle cose lungo la via che conduce alla saggezza. La fugace intensità di quel momento risplende nelle tavole qui raccolte da Anne Sefrioui: oltre settanta opere di maestri della stampa giapponese, da Hokusai e Hiroshige, fino a Keibun, Bairei e Hasui.
Gli uccelli. Visti dai grandi maestri della stampa giapponesi
Anne Sefrioui
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2022
pagine: 112
Questo cofanetto celebra il variegato mondo degli uccelli attraverso le opere dei più grandi maestri della stampa giapponese. Contiene un libretto sulla storia dello stile kachō-ga («immagini di fiori e di uccelli») e un elegante leporello con oltre 60 riproduzioni volte a celebrare in ogni dettaglio la bellezza della natura. Delicate cince su ciliegi in fiore, maestosi pavoni che fanno la ruota, cacatua dai colori cangianti e civette dormienti sotto la luna piena rivelano tutta la poesia di artisti intramontabili quali Keisai, Keibun, Hiroshige e Koson.
Monet. L'essenziale
Anne Sefrioui
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo cofanetto raccoglie l'essenziale dell'opera di Claude Monet, considerato al tempo stesso uno dei fondatori dell'impressionismo e un precursore dell'astrattismo. Cinquanta capolavori della sua lunga e brillante carriera si susseguono in un elegante leporello, accompagnati da un libretto esplicativo. La natura, al centro delle ricerche di Monet, rivela la tensione incessante dell'artista, volta a riprodurre la luce e i colori nell'attimo, en plein air, per cogliere ogni sensazione. Dalla fedele riproduzione del paesaggio che contraddistingue gli esordi di Monet fino alla scrittura gestuale delle ultime Ninfee, questo cofanetto celebra una creazione impareggiabile.
Hiroshige. Cento vedute di Edo
Anne Sefrioui
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nel 1855 un terribile terremoto devasta la città di Edo (poi ribattezzata Tokyo): nel decennio successivo Hiroshige (1797-1858) intraprende a disegnare i cento volti della città natale. Se da un lato registra i cambiamenti della città, dall'altro vi proietta i suoi sogni, pervasi di nostalgia. Il famoso paesaggista mostra con grande lirismo i siti più famosi e, talvolta, la loro recente ricostruzione, ma testimonia anche con estrema precisione la vita quotidiana degli abitanti e le loro usanze. Benché il formato dei paesaggi ukiyo-e sia per tradizione orizzontale, in questa raccolta - l'ultima pubblicata mentre era vivo - Hiroshige sceglie audacemente la verticalità, giocando con primi piani e inquadrature originali, con l'arte del grande maestro della stampa qual è. Riprodotta in fac-simile con rilegatura alla giapponese, l'opera è presentata in un elegante cofanetto che include un piccolo catalogo ragionato.