Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Ferrera

Segreti d'oriente

Segreti d'oriente

Antonella Ferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 252

Islam, India, Cina, Giappone: attraverso questi paesi e culture si snoda il viaggio di Antonella Ferrera alla scoperta dei segreti legati all'eros, al desiderio, ai riti e ai miti dell'amore in Oriente attraverso i secoli. Si comincia con l'Islam: dai luoghi della passione come hammam e harem, all'uso dei profumi per creare una atmosfera sensuale, alla farmacopea, alle antiche ricette afrodisiache a base di semi di papavero, zafferano, cannella, ai rituali di bellezza (il segreto del sorriso bianchissimo è racchiuso nei gusci d'uovo macinati, mentre è il pepe che, masticato, rende le labbra rosse e lucide), al significato della barba e del velo. In India ascetismo ed erotismo si fondavano sulla tecnica del controllo del corpo, lo yoga, e la danza assumeva un ruolo sacro. Nel più antico trattato sanscrito sull'amore, il Kamasutra, non c'è spazio per lo struggimento della passione e il romanticismo dei sentimenti, ma solo norme di comportamento sessuale. Nasce in Cina la pratica della fasciatura del piede, irrinunciabile segno di femminilità e di sensualità a cui le donne dovevano sottoporsi giacché nel piede, "giglio di loto", risiedeva l'erotismo. La Cina è anche il luogo delle "Lanterne rosse" diventate famose grazie al film di Zhang Yimou. E poi i segni della sensualità della donna cinese, viso segnato da cerchi rossi, i nei finti, il bianco candido della pelle. Infine il Giappone con le sue cortigiane d'alto rango, esperte nell'arte della musica, del canto e della danza.
12,00

Inquiete. Storie di artiste sublimi e femmine dannate

Inquiete. Storie di artiste sublimi e femmine dannate

Antonella Ferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2007

pagine: 158

Il talento senza la sregolatezza non avrebbe forse prodotto il genio che era in loro. Ma è la tragedia insita nei loro destini che infine le accomuna. Tragedia consumata nell'atto estremo del suicidio o che ha dilaniato soltanto l'anima senza prendersi il corpo. Talento, tragedia, sregolatezza: una miscela esplosiva che ha dato vita e morte ad artiste sublimi e femmine dannate... Questi racconti nascono dal programma di Radio3 Rai "La storia in giallo", che ricostruisce in forma di sceneggiata storie personali e vicende misteriose e tormentate di grandi personaggi. Le dieci storie riproposte in questo libro parlano di donne speciali, che hanno vissuto pienamente e tragicamente il proprio essere fuori dai ranghi.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.