Libri di Antonella Perlino
Stills of Peace Italia e Marocco. Una ricerca del senso del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Delloiacono Comunica
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Stills of peace and everyday life" è un progetto, promosso dalla Fondazione Aria, fondato su un'ipotesi sperimentale: realizzare “eventi” d’arte e cultura attraverso l’incontro, la comunicazione e la conoscenza di differenti tradizioni culturali nel mondo. Tali eventi intendono iniziare a costruire una rete globale di connessioni e collaborazioni che attraverso la produzione di ulteriori eventi, porti ad una conoscenza e ad un rispetto delle Culture stesse, valorizzandone reciprocamente la Bellezza e la profondità. Sociologia, Arte Contemporanea, Economia Sostenibile, Didattica sono le discipline che concorrono al dialogo e alla comprensione profonda dei comuni valori umanistici ed esistenziali che sono alla base di ciascuna specifica cultura.
L'amore non è abbastanza
Fatiha Morchid
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
Con questi otto racconti, Fatiha Morchid ci regala delle istantanee su alcuni scenari d’amore, come la bramosia, l’inganno, il desiderio e molti altri. L’amore - con le sue atmosfere, i suoi misteri e la sua forza prorompente - è la risonanza più importante che può esserci nella vita di una persona. Che si tratti di amore per l’altro, per la vita o per se stessi, esso è l’orizzonte entro il quale si muovono i personaggi fluttuanti, intensi e dinamici di questi brevi racconti.
Le figlie di Sherazade. Le donne arabe. Volume Vol. 1
Rita El Khayat
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 237
"Le donne, l'ho detto e scritto a più riprese, sono le madri che hanno generato le «bombe umane» che si fanno esplodere in seguito all'esplosione demografica, all'esplosione dei problemi insolubili delle società arabo-islamiche, all'esplosione della dittatura e della repressione esplosiva operata sulle ragazze che diventano le madri schiacciate da un sistema che le obbliga a esplodere attraverso la loro unica utilità umana: fare figli. Il futuro ci spinge inesorabilmente verso la trasformazione delle società rimaste consegnate al patriarcato e alle ingiustizie che questo genera, privilegiando l'uomo rispetto alla donna. La prova lampante che le donne arabe sono le più represse del mondo; c'è molto da fare per trasformare società arcaiche in nazioni forti e rispettate nel mondo. Il mondo si farà con le donne o non si farà".