Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonello Fabio Caterino

I canti dell'innocenza. Con in appendice gli Oracoli degli Innocenti

I canti dell'innocenza. Con in appendice gli Oracoli degli Innocenti

William Blake

Libro: Libro in brossura

editore: Poliniani

anno edizione: 2022

pagine: 118

Nel 1794 William Blake pubblica il suo imponente lavoro "Songs of innocence and of experience: showing the two contrary states of the human soul": si tratta di due raccolte di poesie accomunate dall'essere rispettivamente rappresentazioni delle due fasi dell'animo umano, per convenzione spesso anagrafica la prima e la seconda, ossia l'innocenza (infanzia) ed esperienza (età adulta). Il presente volume prende in esame unicamente la fase dell'innocenza, e si arricchisce in appendice con gli "Auguries of innocence" (gli "Oracoli degli innocenti") tratti dal "Pickering manuscript", un quaderno che lo stesso Blake vergò agli inizi del secolo decimonono. Prefazione di Eleonora Cavallini.
18,00

Cocci di petrarchismo

Cocci di petrarchismo

Antonello Fabio Caterino

Libro: Libro in brossura

editore: Poliniani

anno edizione: 2020

pagine: 37

L'opera ripercorre - sia pur con innesti prosodici precedenti e soprattutto successivi - le tracce e la forma di un canzoniere petrarchista. L'amore per Selene, la fanciulla amata, viene veicolato attraverso sonetti, odi, canzoni: forme classiche, con temi classici della letteratura italiana, mai del tutto morti nella tradizione poetica. L'io poetico dimostra che un petrarchismo nel terzo millennio è ancora possibile.
9,00

Scire futura licet. Input filologici nel terzo millennio

Scire futura licet. Input filologici nel terzo millennio

Antonello Fabio Caterino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il volume consta di due parti: la prima – "Tradizione" – riprende i principali interessi di ricerca dell'autore, ed esamina diversi momenti del Rinascimento italiano in chiave storico-culturale, filologica, prosodica e critica. Nella seconda parte – "Innovazione" -, invece, si guarda al futuro, al mondo dell'informatica umanistica, attraverso la presentazione di alcuni progetti fondati e coordinati da chi scrive. L'intero volume cerca di rileggere il passato, sanando gli errori storici e integrando le mancanze, guardando con forza e ostinazione al futuro, alle nuove possibilità che la scienza nel suo evolversi saprà offrire al filologo e all'umanista.
11,00

Tra mito e storia antica, socialità e arte, esperienze di letteratura Sette-Ottocentesche in Italia. Dai fratelli Verri ai fratelli Pindemonte, da Isabella Teotochi Albrizzi ad Angela Veronese

Tra mito e storia antica, socialità e arte, esperienze di letteratura Sette-Ottocentesche in Italia. Dai fratelli Verri ai fratelli Pindemonte, da Isabella Teotochi Albrizzi ad Angela Veronese

Francesca Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 128

I decenni disposti fra XVIII secolo e XIX costituiscono per la cultura italiana (e, in generale, per la cultura europea) un periodo assai intenso, nel quale si sfiorano o confondono nostalgie neoclassiche e desideri di nuovi orizzonti di poesia, memorie d'antico riscoperte e riformulate nel contatto con la natura, contaminazioni fra la letteratura e altre arti. Di tale varietà il volume intende offrire un'esemplificazione, proponendo saggi, riuniti in tre ambiti tematici differenti - il Settecento dei fratelli Verri; Canova, Isabella Teotochi Albrizzi e i fratelli Pindemonte; la poesia di ispirazione pastorale - dedicati ad autori e ad opere che si situano nei punti nevralgici che potremmo chiamare "dell'incrocio": incrocio fra passato e presente, incrocio fra le lingue, incrocio fra i generi. Prefazione di Antonello Fabio Caterino.
14,00

Rime

Rime

Antonio Brocardo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 364

Antonio Brocardo è ricordato per essere entrato in polemica con Pietro Bembo, suscitando clamore e indignazione. Le fonti antiche sulla vita del Bembo lo descrivono come un folle intento a distruggere qualcosa che non riusciva bene a comprendere. Vitaliani lo definisce, nel titolo della sua monografia del 1902 (l'unica fino a ora dedicata al poeta), "vittima del bembismo". Eppure, già a partire da Croce, si cerca di ricostruire in maniera meno pregiudizievole la figura del poeta veneziano, considerando più da vicino i testi pervenuti. Questa nuova edizione mira finalmente - attraverso un solido apparato critico - a ricostruire l'opera del Brocardo e a fornire un adeguato commento.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.