Libri di Francesca Favaro
Attraversare soglie di modi e mondi. Saggi su Dino Buzzati narratore
Francesca Favaro
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Le rose colte in Elicona. Studi sul classicismo di Vincenzo Monti
Francesca Favaro
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2005
pagine: 160
Alessandro Verri e l'antichità dissotterrata
Francesca Favaro
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 164
Il ciliegio e altri racconti
Francesca Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2009
pagine: 90
Invito ad Arquà. L'abate Giuseppe Barbieri e Petrarca
Claudia Baldin, Francesca Favaro, Giulio Osto
Libro
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2024
pagine: 114
Costanza Monti
Francesca Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2012
pagine: 120
Poesia tra terra e cielo
Francesca Favaro
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2016
pagine: 102
Poème en prose, frammento lirico? Certamente questo libro raccoglie prose fatte di poesia e poesie in forma di prosa che costituiscono un deposito di immagini e suggestioni, di riflessioni tradotte in parole. Ascendenze letterarie e immersione nella natura sono corollario del linguaggio per descrivere pensieri mutevoli come le nuvole e la bellezza, per saldare terra e cielo.
Elsa
Angelica Palli
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Edito nel 1874, soltanto un anno prima della scomparsa di Angelica Palli, il racconto lungo (o romanzo breve) "Elsa" conferma i temi più cari alla scrittrice di Livorno, proponendoli nella forma, ancora viva pur sul finire del secolo, della narrazione a fondo storico. Entro la cornice del Duecento insanguinato dai conflitti tra i comuni d’Italia (protagoniste ne sono in questo caso Pisa e Genova, opposte nella battaglia navale della Meloria), si dipana la tragica vicenda di due amanti, Elsa e Uberto, cui la nascita imporrebbe le ragioni dell’odio in luogo di quelle della tenerezza. Memorie dantesche e suggestioni letterarie più recenti – principalmente foscoliane e manzoniane – costituiscono la filigrana di pagine dalle quali traspare in tutta la sua evidenza l’amor di patria che sempre animò l’autrice: in un’epoca vivamente segnata dall’esperienza risorgimentale, la rappresentazione delle varie infelicità, collettive e individuali, cui le discordie intestine inevitabilmente condannano, risuona infatti come un monito, è un appello alla concordia e alla fratellanza rivolto a quanti condividono la nascita sotto uno stesso cielo. Con un contributo di Patrizia Zambon.
Poesia tra terra e cielo
Francesca Favaro
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 148
Tra mito e storia antica, socialità e arte, esperienze di letteratura Sette-Ottocentesche in Italia. Dai fratelli Verri ai fratelli Pindemonte, da Isabella Teotochi Albrizzi ad Angela Veronese
Francesca Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 128
I decenni disposti fra XVIII secolo e XIX costituiscono per la cultura italiana (e, in generale, per la cultura europea) un periodo assai intenso, nel quale si sfiorano o confondono nostalgie neoclassiche e desideri di nuovi orizzonti di poesia, memorie d'antico riscoperte e riformulate nel contatto con la natura, contaminazioni fra la letteratura e altre arti. Di tale varietà il volume intende offrire un'esemplificazione, proponendo saggi, riuniti in tre ambiti tematici differenti - il Settecento dei fratelli Verri; Canova, Isabella Teotochi Albrizzi e i fratelli Pindemonte; la poesia di ispirazione pastorale - dedicati ad autori e ad opere che si situano nei punti nevralgici che potremmo chiamare "dell'incrocio": incrocio fra passato e presente, incrocio fra le lingue, incrocio fra i generi. Prefazione di Antonello Fabio Caterino.
La principessa col cane
Francesca Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2020
pagine: 90
A Cava Azzurra, una località turistica balneare, arriva Edoardo, giovane commissario di Polizia dal passato piuttosto travagliato. Qui, tra incombenze di routine e i suoi ricordi, assai dolorosi, che non lo abbandonano mai, si imbatte nell'unico caso che desta veramente la sua attenzione e gli concede una pausa dai propri incessanti pensieri: la scomparsa di una giovane donna residente a Cava Azzurra, Viola Quintavalle. Edoardo e Viola sono due persone all'apparenza completamente diverse, ma con molto, forse troppo, in comune. Cercando Viola, Edoardo farà un viaggio anche dentro sé stesso, provando a combattere, di fronte a quel mare scuro e inquietante, i propri fantasmi. Viola, così libera e indipendente, così ricca di sorprese, sparita nel nulla insieme al suo fedele cane Iago, porterà il giovane commissario vicino, vicinissimo a una realtà che mai avrebbe potuto immaginare. Nella vita nulla accade per caso, Edoardo e Viola non si incontreranno mai, eppure un segreto li legherà, indissolubilmente, per sempre.
Il destino di Ettore. Versi e prose liriche
Francesca Favaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 92
Intitolato all'omerico Ettore, la cui figura eroica e dolente rappresenta la ben più vasta suggestione sprigionata dalle leopardiane "favole antiche", il volume cerca di dare voce, nell'alternanza (spesso nella fusione) di prose e versi liberi, a memorie remotissime e attuali, a fantasie d'artista, ai sentimenti di una natura personificata e senziente, a pensieri e sogni dell'animo umano cuciti insieme, tutti, dal filo di un'irriducibile nostalgia, e dalla cura - amorevole - per ogni sfumatura della parola.