Libri di Antonietta Cammarota
Incolpevoli... però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale
Donatella Barazzetti, Antonietta Cammarota, Silvia Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 172
Il libro nasce dall'incontro tra un percorso personale segnato dall'esperienza della sofferenza psichiatrica e una sperimentazione istituzionale in cerca di nuove strade per rispondere a questo tipo di sofferenza; sperimentazione che, riferendosi agli orientamenti della WAPR (World Association for Psychosocial Rehabilitation), pone al centro della cura la compartecipazione paritaria di familiari, pazienti e operatori. Da qui nasce l'idea di una ricerca sulle rappresentazioni che gli operatori hanno dei familiari dei pazienti psichiatrici, per fare emergere gli elementi portanti e le contraddizioni che si addensano intorno alla possibilità di una diversa alleanza tra famiglie, pazienti, strutture di cura.
Donne, politica e istituzioni. Percorsi, esperienze, idee
Maria Antonella Cocchiara, Antonietta Cammarota, Antonio Anastasia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 548
Il volume fa seguito al corso "Donne, politica e istituzioni" (20042007), realizzato, su impulso del Ministero per le pari opportunità, dall'Università di Messina per promuovere le pari opportunità nei centri decisionali della politica. Rivelatosi una singolare e innovativa esperienza formativa, apprezzata anche sotto il profilo didattico-scientifico, se ne è voluto lasciare memoria raccogliendo in questo volume saggi e contributi che rispecchiano il contenuto di buona parte delle lezioni tenute nel IV ciclo del corso (20072008).
Ragionare sullo sviluppo
Antonietta Cammarota, Valentina Raffa
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 128
Ragionare sullo sviluppo è un percorso complesso che passa dall'analisi di significati radicati nel pensiero occidentale. L'analisi delle teorie dello sviluppo mette in discussione il modello occidentale come soluzione universale a situazioni di "arretratezza". I processi di modernizzazione, imponendosi sulle pratiche sociali tradizionali, tendono a destrutturare valori e riti e a ideare forme sociali ibride. La ricerca sul mutamento delle istituzioni politiche dei Miskitos della Costa Atlantica del Nicaragua a contatto con il modello di sviluppo occidentale evidenzia come l'incontro-scontro fra tradizione e modernizzazione si risolve in forme di potere e modelli istituzionali alternativi.