Libri di Maria Antonella Cocchiara
Donne, politica, istituzioni e società. Temi e questioni di genere
Maria Antonella Cocchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 584
In occasione del 70° anniversario del diritto di voto alle donne italiane, il libro raccoglie alcuni saggi inediti e altri già pubblicati in volumi collettanei o in riviste di non facile reperimento, che risalgono all’ultimo decennio di attività dell’autrice quando, accanto ai consueti studi di storia delle istituzioni giuridiche e politiche, si occupa anche di cittadinanza politica femminile, di storia delle donne e di pari opportunità. Alcuni nuclei tematici sono talmente ricorrenti da giustificare l’articolazione del volume in tre parti: la prima intitolata Storia delle donne, politica, istituzioni e società; la seconda dedicata alla nascita e all’evoluzione del principio di pari opportunità e la terza al drammatico fenomeno della violenza di genere.
Catechismi politici nella Sicilia costituente (1812-1848)
Maria Antonella Cocchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-260
Accogliendo le suggestioni della storiografia italiana ed europea sulle forme della comunicazione politica e sulla creazione del consenso ai regimi costituzionali, si illustrano le caratteristiche di un peculiare genere letterario, quello dei catechismi politici circolanti in Europa a partire dal secolo XVIII con l'obiettivo di formare il cittadino e di creare una "religione civile" attorno alle istituzioni. In particolare, si prendono in considerazione alcuni catechismi sulla Costituzione siciliana del 1812, sulla Costituzione di Cadice adottata da Ferdinando I nel Regno delle Due Sicilie dopo i moti del 1820-21 e sullo Statuto siciliano del 1848, mettendo in relazione queste costituzioni con i modi di comunicarle.
Donne, politica e istituzioni. Percorsi, esperienze, idee
Maria Antonella Cocchiara, Antonietta Cammarota, Antonio Anastasia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 548
Il volume fa seguito al corso "Donne, politica e istituzioni" (20042007), realizzato, su impulso del Ministero per le pari opportunità, dall'Università di Messina per promuovere le pari opportunità nei centri decisionali della politica. Rivelatosi una singolare e innovativa esperienza formativa, apprezzata anche sotto il profilo didattico-scientifico, se ne è voluto lasciare memoria raccogliendo in questo volume saggi e contributi che rispecchiano il contenuto di buona parte delle lezioni tenute nel IV ciclo del corso (20072008).