Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonietta Cosentino

Il diversity management e le sue implicazioni nell'economia dell'azienda

Il diversity management e le sue implicazioni nell'economia dell'azienda

Paola Paoloni, Antonietta Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Negli ultimi anni lo scenario internazionale è stato interessato da numerosi mutamenti, che hanno comportato l’adeguamento dei tradizionali modelli di reporting ai nuovi fabbisogni informativi degli stakeholder. La diffusione di norme e regolamenti volti a favorire la transizione verso modelli di business incentrati sul paradigma ESG (Environment, Social e Governance) ha fatto convergere verso nuovi sistemi di rendicontazione, in grado di coniugare al loro interno informazioni differenti per natura, origine e modalità di rappresentazione. Il presente studio contribuisce al dibattito scientifico nazionale e internazionale attraverso la sistematizzazione della letteratura sulla disclosure non finanziaria, proponendone una rilettura alla luce dei principi fondanti la responsabilità sociale delle imprese, con particolare riguardo ad una categoria di stakeholder interni: le risorse umane. La prospettiva ESG nella sua componente centrale “sociale” pone in risalto il ruolo che le aziende e i policy maker possono svolgere nella promozione del raggiungimento di principi quali l’uguaglianza, la parità, l’equità, le pari opportunità tra le persone a prescindere dalla condizione soggettiva legata al sesso, all’età, alla razza, all’orientamento sessuale all’interno delle aziende e, per questa via, all’esterno di esse. In questo studio si porrà attenzione particolare al tema della parità di genere nell’ambito di un percorso di ricerca avviato da tempo dall’Osservatorio Scientifico Ipazia sugli Studi di Genere, che ha visto le autrici, ed un ampio gruppo di ricerca, impegnate sul tema. Più specificatamente, si approfondirà in che modo le strategie di diversity management attuate dalle aziende per cambiare le caratteristiche del proprio ambiente lavorativo, attraverso interventi sull’organizzazione del lavoro e il reclutamento, l’inclusione, la promozione dei lavoratori, sono gestite e comunicate all’esterno.
27,00

La rilevazione delle operazioni di gestione e il bilancio d'impresa. Principi, tecnica e fondamenti

La rilevazione delle operazioni di gestione e il bilancio d'impresa. Principi, tecnica e fondamenti

Antonietta Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 275

Scopo del presente lavoro è quello di delineare in modo sistematico i principi e le componenti elementari delle determinazioni e delle rilevazioni quantitative d'azienda, finalizzate alla conoscenza dell'economia della gestione delle imprese. Verranno illustrati fondamenti, principi e tecnica della rilevazione contabile che consentano di rappresentare il mutevole svolgimento della gestione economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese per fornire agli stakeholder, cui l'informativa esterna è rivolta, le informazioni utili a esprimere un giudizio fondato sull'andamento della gestione e dei suoi prevedibili sviluppi futuri. Il testo è articolato in tre parti. Nella prima parte, dopo aver sommariamente richiamato i tratti generali delle aziende, si introdurranno i principi ispiratori della contabilità generale e analitica. Nella seconda parte, saranno descritte le principali operazioni aziendali e se ne illustrerà il processo logico-analitico di rilevazione contabile. Nella terza parte, si illustrerà il processo di redazione del bilancio d'esercizio, dando particolare risalto alle soluzioni seguite dalla prassi contabile prevalente. Vari richiami saranno fatti alla normativa civilistica e ad alcuni principi contabili nazionali, rinviando alla letteratura specialistica gli approfondimenti in tema di valutazione e rappresentazione dei valori in bilancio.
26,00

L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni

L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni

Antonietta Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il presente lavoro analizza l'economia della gestione degli enti del terzo settore. Gli enti del terzo settore comprendono realtà composite e variegate riferibili all'ambito delle aziende istituite e rette per finalità diverse dal profitto. Tali finalità possono essere ricondotte alla mera filantropia, al desiderio di aiutare l'altro o di accrescere la cultura, il progresso scientifico e culturale dei popoli. Le aziende di cui si discorre possono essere mosse anche da finalità mutualistiche e possono svolgere attività economica, al pari delle imprese tout court, e dunque destinare la produzione realizzata allo scambio di mercato, per finalità distinte rispetto al profitto o in generale al tornaconto personale. Le riflessioni presentate in questo saggio si prefiggono di integrare la letteratura esistente attraverso una prospettiva di indagine economico-aziendale che osserverà alcuni dei modelli organizzativi della produzione riconducibili agli enti non profit ovvero le imprese sociali e le aziende mutualistiche. Tali aziende saranno analizzate secondo una prospettiva interna, esaminandone lo svolgimento della gestione, di cui saranno delineati principi e fondamenti, nonché le condizioni dí equilibrato ed economico sviluppo.
24,00

Il modello dell'impresa sociale: aspetti critici nel rapporto capitale proprio-capitale di credito

Il modello dell'impresa sociale: aspetti critici nel rapporto capitale proprio-capitale di credito

Angela Magistro, Antonietta Cosentino

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il tema del finanziamento d'impresa è da sempre al centro degli studi economico-aziendali. Il presente lavoro intende offrire un contributo originale all'argomento focalizzando l'attenzione sulle imprese sociali. L'analisi offre innanzitutto un quadro generale del credit gap delle PMI attraverso l'esame di dati nazionali, europei e mondiali e di alcune recenti iniziative di sostegno alle piccole e medie imprese in Italia. Lo studio si incentra quindi sull'Impresa Sociale della quale si delineano funzionamento e prospettive di sviluppo alla luce della recente Riforma del Terzo Settore. Più precisamente, si evidenziano le peculiarità del modello, in particolar modo per quanto riguarda il processo di formazione del reddito d'esercizio e la sua possibile distribuzione, con i conseguenti e significativi effetti sulla gestione e sulla composizione delle fonti. L'analisi include anche una valutazione del regime impositivo cui sono soggette le imprese sociali, con riferimento alle diverse modalità di finanziamento, in una logica comparativa internazionale, e la descrizione di uno strumento innovativo nel settore della finanza sociale internazionale, i Social Impact Bond, dei quali sono presentati alcuni elementi critici per la buona riuscita dell'operazione nonché opportunità e rischi ad essa connessi.
21,00

Lineamenti di ragioneria generale

Lineamenti di ragioneria generale

Antonietta Cosentino

Libro: Copertina morbida

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2010

pagine: 249

Scopo del presente lavoro è quello di delineare, in modo sistematico, i principi e le componenti elementari delle determinazioni e delle rilevazioni quantitative d'azienda che costituiscono oggetto della "Ragioneria". Il testo è destinato agli allievi della Facoltà di Economia e a tutti coloro che intendano comprendere le modalità di rappresentazione dei fenomeni aziendali, al fine di integrare la conoscenza e lo studio delle imprese capitalistiche ovvero delle aziende che producono per lo scambio di mercato in vista del conseguimento del profitto. Dopo una breve introduzione ai principi generali posti alla base delle rilevazioni contabili, nel testo si procede alla rilevazione delle più significative operazioni aziendali volte all'acquisizione dei fattori produttivi e al collocamento della produzione sul mercato. Quindi si illustra il processo logico di redazione del bilancio d'esercizio evidenziando, per ogni serie di scritture, anche le soluzioni seguite dalla prassi contabile prevalente.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.