Libri di Antonietta Notarangelo
Pagine sparse
Antonietta Notarangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 114
La sua mente agiva come lo scomposto movimento di una tenda che, con i suoi lembi slabbrati, si interponeva tra i ricordi evocati alternando luci e ombre. I ricordi... I ricordi sono pagine che la vita accumula e consegna ad ognuno. A suo piacimento la memoria li rievoca percorrendo strade invisibili, nascoste. E Francesca, una madre d'altri tempi arrivata al capolinea della sua vita, li riattraversa, quasi a dar conto di un vissuto. Il suo vissuto è fatto di amore totale e di dedizione, di dolore e di cura, e tuttavia i retaggi culturali ed epocali ereditati hanno reso le pagine sparse della sua memoria un filo che snoda la difficoltà di manifestare attraverso il calore della gestualità i propri sentimenti e le emozioni. Ma l'osservanza del riserbo in cui gli otto figli di Francesca sono cresciuti, più che ingenerare asperità e barriere, produce appartenenza. È risaputo, infatti, che per i figli la casa materna è pavimento ed orizzonte, abito e abitudine, soprattutto se qualcuno, come fa Francesca, lascia per loro una chiave nella toppa. Antonietta Notarangelo, in Pagine sparse, intrecciando voci che dialogano da lontano, che riflettono, che narrano, crea uno splendido affresco della complessa figura materna e del ruolo psicopedagogico che riveste.
La storia sulle spalle. I facchini a Modena dal Medioevo a oggi
Danilo Bertani, Antonietta Notarangelo, Francesco Totaro
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il facchino è un mestiere antico e conosciuto da tutti, si potrebbe dire che è uno dei mestieri più vecchi del mondo. Eppure dare voce e visibilità alla categoria sociale e merceologica dei facchini è un compito facile solo in apparenza: pochi sono i documenti ufficiali in cui il lavoro dell'uomo di fatica viene tenuto in considerazione, come scarse sono le fonti dirette, per mancanza di possibilità e di strumenti culturali. Questo lavoro si pone l'obiettivo di seguire il lento ma deciso procedere, nella Storia modenese, di questi uomini, curvi sotto il peso della corda per far risalire i natanti lungo il Naviglio, o piegati al seguito di un carretto per scaricare e caricare pietre, grano, legna. Con l'avvento della società di massa, anche i facchini sono divenuti moltitudine da integrare nel nuovo e ormai organizzato mondo del lavoro. Infine, la storia di oggi parla dei traguardi raggiunti: di intraprendenza, di solidarietà, di mutualità. In una parola, di cooperazione.