Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Cangemi

Un paradiso popolato da diavoli. La Sicilia negli occhi degli altri

Un paradiso popolato da diavoli. La Sicilia negli occhi degli altri

Antonino Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 204

Un libro che sorprende nei suoi itinerari, nel caleidoscopio di nomi, scrittori, artisti vari - siciliani e non, o quasi. Un vortice di geografie e storie dentro la Sicilia, dalla Sicilia al mondo, da qui ancora alla Sicilia: e al suo mito, a quanto muta per tornare sempre uguale, in una terra dove dimorano gli dèi ma anche i demoni della Storia. L’antica madre di Savinio unisce Goethe e D’Arrigo. L’età divina delle origini Freud e Jünger. L’impulso erotico fa dialogare Lawrence e Brancati. L’insieme di passioni, contrasti, di humus fertile e suolo accecato pulsa in De Amicis, Ibn Jubayr e Verga. Lo sdegno di Cicerone contro Verre scorre in Dolci, su su fino a Falcone e Borsellino. La Sicilia: Sole-Terra che irradia di sé e si fa irradiare" (Daniela Marcheschi). Un libro, quindi, che attraversa la storia – dai tempi dell’antica Grecia alla seconda metà del Novecento – e ci accompagna in un intrigante viaggio in una Sicilia vista con sguardo diverso da letterati, artisti, studiosi che l’hanno visitata: da Platone a Pasolini, passando per Caravaggio, Goethe, Maupassant, Freud, senza dimenticare principi dello spettacolo come Totò. Cangemi ci racconta i diversi approcci con l’Isola in modo discorsivo e accattivante ma con scrupolosa attenzione alle fonti di ricerca. Nelle sue pagine una Sicilia dalle mille sfaccettature tutta da scoprire, per chi vi vive e chi non vi vive.
16,90

Il grande amore perduto

Il grande amore perduto

Nicola Lo Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2022

pagine: 80

"Richiamare il valore della semplicità e della chiarezza è oggi operazione degna di lode, perché è un valore abbastanza mortificato, oltre che nella realtà quotidiana (a partire da quella politica), in letteratura e soprattutto in poesia. Né letteratura e poesia possono astrarre dalla realtà di ogni giorno. Con "Il Grande amore perduto" Nicola Bianco si fa portavoce della semplicità in poesia: nel suo linguaggio, nei suoi "schemi", nei suoi contenuti. La proclama e la difende a spada tratta, a fronte del proliferare di artificiose e cerebrali espressioni che pretendono di definirsi poetiche." (Dalla prefazione di Antonino Cangemi)
10,00

Miseria e nobiltà in Sicilia. Vite di aristocratici eccentrici e poveri talentuosi

Miseria e nobiltà in Sicilia. Vite di aristocratici eccentrici e poveri talentuosi

Antonino Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 164

Nel corso dei secoli la Sicilia ha generato una galleria di personaggi fuori dal comune, tante volte stravaganti, comunque creativi, spesso precursori in diversi campi. Il lavoro di Antonino Cangemi, assumendo la varietà di tale panoramica, propone due curiose linee guida: aristocratici eccentrici, da una parte, poveri talentuosi, dall'altra. Il barone Pisani, ad esempio, nell'Ottocento sperimentava pratiche terapeutiche basate sulla dignità umana dei "matti", che si sarebbero affermate solo un secolo dopo con Basaglia. O la spavalda cortigiana Macalda di Scaletta, a suo modo femminista ante litteram al tempo dei Vespri. E che dire dei primati raggiunti dai meno abbienti: come nel caso di Francesco Procopio dei Coltelli, che nel '600 fondava a Parigi la prima gelateria della storia, il Café Le Procope. O Nick la Rocca, emigrato negli Stati Uniti da Salaparuta (Tp), che agli albori del '900 incideva il primo disco di jazz. E ancora Petru Fudduni, che nel rione del Capo sfidava tutti improvvisando rime irriverenti. Così come quando si scopre l'ennesimo angolo di Paradiso nascosto in Sicilia, ugualmente leggendo queste pagine la sensazione sarà di non sapere mai abbastanza dei nativi di quest'isola, in cui tutti vogliono vivere e da cui tutti vogliono scappare, dove la bellezza confina spesso con l'indecenza.
12,00

D'amore in Sicilia. Storie d'amore nell'isola delle isole

D'amore in Sicilia. Storie d'amore nell'isola delle isole

Antonino Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2015

pagine: 226

Amori forti, appassionati, brucianti. Amori scriteriati, laceranti, dolorosi. Amori che hanno unito e poi diviso, e altri che solo il distacco della morte ha spento. O forse nemmeno quello. Amori che si sono tinti di giallo o intrecciati con trame di potere. Emozionanti per chi li ha vissuti e anche per chi li leggerà. In Sicilia, come in qualsiasi altra parte del mondo, Cupido ha colpito - lo testimoniano le pagine di questo libro - cuori e anime nel più lontano passato (come nel caso di Marcantonio Colonna ed Eufrosina Valdaura, Cagliostro e Lorenza Feliciani, la baronessa di Carini e Ludovico Vernagallo), nell'età d'oro dell'imprenditoria isolana (Ignazio e Franca Florio), nel contesto della letteratura e dell'arte (Luigi Pirandello e Marta Abba, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Licy Wolff, Renato Guttuso e Marta Marzotto) e nell'ambito della politica e della cronaca (Leonida Bongiorno ed Edda Ciano, Franca Viola e Filippo Melodia), solo per citare alcune delle più ardenti passioni raccontate da Antonino Cangemi.
13,00

Beddamatri Palermo! Cronache satiriche della città più incasinata di Italia

Beddamatri Palermo! Cronache satiriche della città più incasinata di Italia

Antonino Cangemi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 200

Palermo straripa di fantasia. Per farli ammirare ai turisti - ospiti indesiderati - decora i suoi monumenti con la monnezza, chiama metropolitana un treno di superficie lento quasi quanto gli autobus, le cui attese acculturano i palermitani: chi per merito del 101 non ha letto Guerra e pace? I Pronto Soccorso sono circoli ricreativi, vi si gioca a carte e si scommette su chi verrà visitato dopo, il rosso del semaforo è una mera astrazione, come pure la segnaletica sapientemente occultata dal fogliame. I palermitani? Tutti sicuri di finire in paradiso, non per meriti ma perché l'inferno è già saturo. Tra di loro due minoranze rumorose: i politici e i mafiosi. Entrambe in crisi d'identità: meglio la commedia dell'arte o il varietà? I palermitani di solito sono tranquilli, ma quando jeccano vuci lassù, nell'alto dei cieli, gli Dei, che mai li hanno amati, "si apparasianu pi u scantu ed esclamano: Beddamatri Palermo!".
9,90

Comunicazione pubblica e burocrazia

Comunicazione pubblica e burocrazia

Antonio La Spina, Antonino Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il ruolo strategico della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, nell'ultimo decennio, è sempre più stato evidente. Nell'era di Internet si perfezionano e affinano le tecniche e i modi di comunicazione, si intensificano i flussi di informazione, si sperimentano nuove metodologie di ascolto, si tenta di semplificare il linguaggio in uso negli uffici pubblici. Ma qual è oggi il reale stato di salute della comunicazione pubblica? Ottimale, come suggerirebbe la mole di provvedimenti e documenti emessi? Soddisfacente, malgrado talune disfunzioni fisiologiche da correggere? O tuttora cagionevole, e perciò bisognevole di interventi terapeutici? In che misura la comunicazione riesce a incidere sull'efficacia e la qualità dei servizi pubblici, anche in settori cruciali come la sanità? E in tutto ciò quanti ostacoli frappone una burocrazia ancora abbarbicata a linguaggi anacronistici o pronta ad accogliere il nuovo nel modo peggiore, scimmiottando locuzioni figlie di una cultura manageriale ancora non assimilata e tendenzialmente incline a rifugiarsi in comportamenti elusivi? Su questi temi, di stringente attualità, si interrogano gli autori del volume, provenienti da aree diverse, quella accademica e quella burocratica, ma uniti da un comune sentire e da una congiunta visione etica della cosa pubblica.
22,50

Il bacio delle formiche

Il bacio delle formiche

Antonino Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2014

13,00

Siculospremuta

Siculospremuta

Antonino Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 190

Una gustosa selezione di proverbi e modi di dire per indagare sulla sicilianità e le sue manifestazioni in vari ambiti: la giustizia, il potere, la politica, le donne, le corna, il cibo, il tempo, la religione, la famiglia. Le considerazioni storiche, letterarie e sociologiche, che richiamano i più profondi conoscitori dell'anima dei siciliani (Tornasi di Lampedusa, Aglianò, Sciascia, Bufalino e altri) sono accompagnate da umorismo e pungente ironia. Attraverso una scrittura agile e accattivante, condita di aneddoti, il lettore è condotto a compiere un singolare viaggio nell'isola in cui si intrecciano passato e presente, emergono contraddizioni, si confermano e si sfatano miti e luoghi comuni radicati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.