Libri di Antonino Cimellaro
La nuova conferenza di servizi
Antonino Cimellaro, Andrea Ferruti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 118
La conferenza di servizi è un istituto nato nel 1990 con il compito di semplificare e accelerare i processi decisionali delle pubbliche amministrazioni, impegnate in attività autorizzatorie particolarmente complesse per l'approvazione di opere, progetti, programmi. E ci si può chiedere quale attività non presenti oggi tale carattere. Come opportunamente segnalato dalla Commissione Speciale del Consiglio di Stato nel parere n. 890/2016 (che ha esaminato il progetto di riforma della conferenza di servizi), infatti, ci troviamo di fronte ad un mondo contraddistinto da complessità "patologica" per la dispersione delle funzioni amministrative nell'ordinamento e da complessità "fisiologica" dovuta ad una pluralità di interessi pubblici, sovente senza alcun rapporto gerarchico o di prevalenza. In tale quadro si colloca la nuova edizione del volume nello spirito di quel continuo monitoraggio che interpreti e operatori devono assicurare in materia, specie dopo l'entrata in vigore della c.d. “Riforma Madia” di cui alla legge n. 124/2015 e della riforma della conferenza operata dal d.lgs. 127/2016 (entrambe definite, non a caso, "epocali"). In particolare, la riforma del 2016 ha fatto seguito ad una numerosa serie di interventi (più di una decina) sull'istituto a partire dal 1990 ed ha lo scopo di "adeguarne la fisionomia alle diverse esigenze emerse nella sua applicazione pratica" (come affermato dal sopramenzionato parere del Consiglio di Stato n. 890/2016). La presente pubblicazione, muovendo dagli apporti della prassi e della giurisprudenza a più riprese intervenute, intende fornire agli operatori del settore indicazioni precise e puntuali quando occorre procedere all'attivazione, svolgimento e conclusione del procedimento in questione. Il tutto con una particolare attenzione alle ulteriori disposizioni acceleratorie introdotte dall'art. 13 del c.d. Decreto Semplificazioni, ossia dal d.l. 76/2020, convertito, con modificazioni, nella legge 120/2020.
Le valutazioni ambientali. VAS-VIA-AIA/IPPC
Antonino Cimellaro, Massimo Busà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 250
Il Codice raccoglie il materiale normativo - comunitario e nazionale giurisprudenziale e della prassi in tema di procedimenti di: valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione d'impatto ambientale (VIA), valutazione d'incidenza, autorizzazione integrata ambientale (AIA). Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata con le modifiche introdotte dal D.Lgs 29 giugno 2010 n. 128 - pubblicato sulla G.U. n. 186 dell'11 agosto 2010, S.O. n. 184). Per agevolare la corretta interpretazione delle nuove norme in considerazione anche del regime transitorio applicabile ai procedimenti in corso, il volume propone una versione analitica comparativa che consente di consultare il nuovo testo, avendo a fronte le precedenti indicazioni. Il CD-ROM contiene il repertorio giurisprudenza.
La nuova conferenza dei servizi. Guida teorico-pratica alle procedure
Antonino Cimellaro, Andrea Ferruti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Le profonde trasformazioni apportate alla Conferenza di Servizi dal D.L. 78/2010 (convertito, con modificazioni, nella legge 122/2010) ne hanno mutato la configurazione nel suo aspetto sostanziale, vale a dire la regola decisionale interna e il superamento del dissenso. Il volume fornisce il primo orientamento procedurale conseguente a tali modifiche le cui notevoli implicazioni, è agevole presumere, saranno oggetto dell'intervento della giurisprudenza in funzione chiarificatrice. L'opera presenta un commento articolo per articolo dell'istituto (tenendo conto delle disposizioni speciali che recano differenze rispetto al modello generale) ed è corredata da un ampio formulario. Nel Cd-Rom allegato si riportano tutti gli schemi e la più notevole giurisprudenza di settore divisa per anno, al fine di consentire una più rapida consultazione. Requisiti hardware e software: sistema operativo Windows 98 o successivi; browser Internet; programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
Aria ed emissioni in atmosfera
Antonino Cimellaro, Renata Magli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 484
Il Codice raccoglie il materiale normativo - comunitario e nazionale giurisprudenziale e della prassi in tema di procedimenti di: tutela dell'aria e riduzione delle emissioni; tutela dall'inquinamento acustico; tutela dall'inquinamento elettromagnetico; tutela dal danno ambientale. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata con le modifiche introdotte dal DLgs 128/2010 e dal DLgs 155/2010. Per agevolare la corretta interpretazione delle nuove norme il volume propone una versione analitica comparativa che consente di consultare il nuovo testo, avendo a fronte le precedenti indicazioni. Nel volume una raccolta completa e organizzata attraverso specifici indici di: normativa nazionale e comunitaria; circolari; giurisprudenza, che viene racchiusa tutta nell'allegato CD Rom, con una suddivisione per materia e, all'interno di ogni materia, per anno.
Espropriazione per pubblica utilità. Le risposte ai quesiti più frequenti commentate con la prassi e la giurisprudenza
Antonino Cimellaro, Pierluigi Rotilli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 292
Questa seconda edizione, in versione aggiornatissima, offre al lettore uno strumento chiave per orientarsi efficacemente nel vasto campo dell’espropriazione per pubblica utilità. L’opera fornisce una soluzione al problema della frammentazione e dispersione dei dati e delle informazioni su questa tematica. Molti contenuti, alcuni anche di dubbia attendibilità, si trovano in rete senza una adeguata organizzazione, con la conseguenza di generare confusione negli operatori e il rischio di giungere a conclusioni sbagliate. Il presente manuale, allora, si pone l’obiettivo di offrire in un unico quadro completo, organizzato e dettagliatamente esplicato quanto è necessario conoscere della materia e delle sue numerose sub-fasi, ognuna legata all’altra da stretta interdipendenza e caratterizzata per sé da notevoli problematiche. Il volume, oltre a commentare e a fornire un’autorevole interpretazione della norma, offre al lettore soluzioni pratiche ai quesiti più frequenti con precisi riferimenti alla giurisprudenza recente e significativa. Ulteriore valore a questa nuova edizione è dato dall’appendice normativa annotata con la prassi e la giurisprudenza e con un indice analitico completo e dettagliato per coadiuvare il lettore nella ricerca rapida ed efficace degli argomenti da approfondire. Lo sforzo degli autori, con una esperienza pluridecennale nel settore, è teso a dare ai lettori uno strumento esaustivo e chiaro in forma di domande e risposte, in modo che ogni operatore e interprete sia reso interlocutore diretto dei vari passaggi di cui si compone l’istituto espropriativo. Antonino Cimellaro Avvocato in Roma, patrocinante in Cassazione, opera e lavora nel campo delle opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, Accordi di programma, ecc.) nonché in tema di espropriazioni per pubblica utilità. Autore di pubblicazioni in materia e collaboratore di riviste di settore. Pierluigi Rotili Avvocato in Roma, consulente in materia di opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, VIA, ecc.), appalti e subappalti, espropriazioni per pubblica utilità. In tali ambiti è autore di numerose pubblicazioni e collabora con riviste specializzate.
Valutazione ambientale strategica
Antonino Cimellaro, Alfredo Scialò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 255
Una guida sintetica per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione Ambientale Strategica VAS. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche introdotte dal DLgs 128/2010 al Testo Unico Ambiente - il DLgs 152/2006. Un vero e proprio Vademecum ad uso di tutti gli operatori del settore dove sono commentati punto per punto gli articoli in materia proposti dal Codice dell'Ambiente e delineate le principali caratteristiche che distinguono la VAS dalla Valutazione di Impatto Ambientale - VIA. La lettura del testo è agevolata dall'u-tilizzo di schemi, diagrammi e modelli di atti procedimentali formulati sulla scorta di precedenti esperienze di VAS. Contiene: inquadramento generale della VAS: origini; definizione; individuazione dell'autorità competente; quando la valutazione è "obbligatoria" e quando "eventuale"; le esclusioni; la Conferenza dei Servizi; gli accordi tra pubbliche Amministrazioni; il coordinamento tra VAS e VIA; la Procedura commentata articolo per articolo: modalità di svolgimento; verifica di assoggettabilità; redazione del rapporto ambientale; consultazione; valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione; decisione; informazione sulla decisione; monitoraggio; giurisprudenza; modulistica; normativa di riferimento.
Recupero e smaltimento rifiuti. Guida alle procedure semplificate
Massimo Busà, Antonino Cimellaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 350
La gestione dei rifiuti secondo le Procedure Semplificate introdotte dalla recente modifica apportata dal DLgs 205/2010 alla Parte IV dal Codice dell'Ambiente - il DLgs 152/2006. Un commento ragionato e puntuale delle singole disposizioni; una guida operativa - corredata da normativa, giurisprudenza e modelli esemplificativi - per saper applicare e utilizzare le Procedure Semplificate per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti. Contiene: i principi generali in materia ambientale con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti; le Procedure Semplificate: competenze; iter procedurale; controlli e autorità competente; requisiti soggettivi; semplificazione delle procedure e normativa comunitaria; commenti agli articoli 214, 215 e 216; l'Albo Nazionale Gestori Ambientali I Decreti attuativi; le Procedure Semplificate e il procedimento di VIA; le Materie Prime Secondarie (M.P.S.): caratteristiche e criteri di identificazione; la Modulistica: la documentazione che deve essere presentata all'Autorità competente al fine di avviare l'attività di gestione rifiuti in procedura semplificata; DLgs 152/2006 e s.m.i. - Parte IV come modificata dal DLgs 3 dicembre 2010 n. 20.
Procedura espropriativa. Prontuario e formulario
Antonino Cimellaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 327
Ai fini di una applicazione pratica, e quindi rispondendo alla necessità di organizzare una congerie di dati e informazioni nella maniera più funzionale per gli operatori, l'opera affronta le problematiche connesse alla procedura espropriativa attraverso due pratici strumenti: un compendio alfabetico degli istituti - ben 150 voci - e un formulario contenente più di 30 schemi personalizzabili. In questo modo, alla luce di tutte le più recenti novità, si offre con il presente volume un quadro "orientativo" - di agile uso - del materiale utilizzabile dagli operatori, sia con riferimento agli schemi pratici (modulabili dagli interessati secondo le proprie esigenze) sia con riferimento alle indicazioni della normativa e/o del diritto vivente giurisprudenziale fornite nelle singole voci, mossi da una certezza: pur nell'incertezza della prassi, della normativa o della giurisprudenza, il procedimento espropriativo non può essere fermato e ha bisogno di immediati punti di riferimento. Il tutto è completato dal Testo Unico del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. coordinato dall'autore, in attesa del sempre auspicato coordinamento ufficiale.
Le procedure espropriative
Antonino Cimellaro
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 386
Le procedure espropriative, giunto alla sua terza edizione, è strutturato in forma di commento, articolo per articolo o di commento a più articoli, che affrontano argomenti, da trattare in sede unitaria a motivo della loro interrelazione, del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, il DPR 327/2001 aggiornato alle ultime disposizioni normative intervenute. La nuova articolazione consente una migliore facilità di consultazione e propone, per ogni articolo o gruppo di articoli del testo di legge: lo schema grafico riepilogativo del "chi fa che cosa quando"; il commento; i principali riferimenti della dottrina e della più recente giurisprudenza significativa in relazione al tema trattato di volta in volta.
Recupero dei rifiuti e procedure semplificate
Antonino Cimellaro, Massimo Busà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 166
Nella vasta normativa in tema di rifiuti un posto preminente occupano le procedure semplificate che sono state oggetto nel tempo di svariati interventi giurisprudenziali e legislativi tra i quali ultimi si segnalano le disposizioni inserite, nel corpo dell'art. 216 del D.Lgs. 152/2006, dal decreto-legge 91/2014 (convertito nella legge 116/2014). Il presente volume, di taglio eminentemente pratico-operativo, tiene conto, nel trattare anche delle recenti novità, delle domande che provengono dagli operatori di settore, rivolgendo particolare attenzione alle procedure volte al recupero in semplificata dei rifiuti che costituiscono, come dimostra la prassi, fattispecie di frequente attivazione da parte di enti ed imprese. Viene inoltre esaminata in maniera puntuale la procedura semplificata di autosmaltimento di rifiuti, disciplinata dall'art. 215 del D.Lgs. 152/2006 e tuttavia non ancora operativa, stante la perdurante assenza del relativo decreto ministeriale di attuazione. Il testo contiene, altresì, indicazioni schematiche di modulistica che potranno rivelarsi utili nel confronto con le amministrazioni competenti in materia.
Conferenza di servizi
Antonino Cimellaro, Andrea Ferruti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 189
Un'agile guida all'istituto della Conferenza di Servizi, dedicata agli operatori e agli interpreti di quello che viene considerato il procedimento amministrativo per eccellenza nel settore dell'approvazione di piani, programmi e soprattutto progetti di opere pubbliche e di interesse pubblico. Si è reso opportuno, al riguardo, sviluppare il commento articolo per articolo e, all'interno di ciascuno di essi, comma per comma, onde consentire di seguire, punto per punto, il percorso della Conferenza. In tale ambito sono stati evidenziati, con apposita trattazione, i provvedimenti normativi (da ultimo il DL 133/2014, cosiddetto "Sblocca Italia") che presentano deviazioni dall'iter ordinario offrendo così un quadro sinottico che possa giovare all'operatore chiamato a svolgere, anche in funzione di supporto o di consulenza tecnico-giuridica, la procedura in questione. Completa il volume una serie di modelli, di carattere indicativo e strutturati sull'articolato normativo, che possono ben adattarsi alle differenti situazioni pratiche, anche per un possibile raffronto con l'eventuale modulistica predisposta dalle Amministrazioni.