Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Scialò

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) dopo il d.lgs. 104/2017

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) dopo il d.lgs. 104/2017

Alfredo Scialò

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

La nuova disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - è stata profondamente rinnovata a seguito della pubblicazione del d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104. La norma non solo ha prodotto sostanziali modifiche alla struttura della VIA, ma ne ha anche stravolto le procedure. I numerosi cambiamenti (campo di applicazione, elaborati tecnici da produrre, raccordo con l'AIA e le altre procedure autorizzatorie ambientali) hanno offerto lo spunto per realizzare questo manuale che offre all'operatore un vademecum di riferimento e consente una lettura agevole e chiara della nuova disciplina. Oltre a evidenziare i cambiamenti procedurali della Valutazione di Impatto Ambientale, quest'opera chiarisce gli adempimenti cui sono tenuti i soggetti proponenti, nonché l'articolazione temporale delle diverse fasi. Di pregevole fattura anche l'ampia rassegna di giurisprudenza (nazionale e comunitaria) che offre al lettore un “ventaglio” di principi di diritto utili per orientarsi di fronte alle criticità e alle insidie interpretative insite in una materia così complessa. Il manuale si arricchisce di una completa raccolta di modulistica di supporto (scaricabile on line) per l'elaborazione delle istanze di avvio delle procedure ed è corredato da numerose tavole sinottiche e schemi riassuntivi che agevolano l'attività degli operatori.
24,00

La nuova valutazione di impatto ambientale

La nuova valutazione di impatto ambientale

Alfredo Scialò, Paolo Costantino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2011

pagine: 271

Una guida sintetica per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale VIA. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche apportate al Testo Unico Ambiente dal DLgs 9 giugno 2010 n. 128. Un vero e proprio Vademecum - corredato da schemi e modelli - che pone l'attenzione su: le principali fasi procedimentali; gli adempimenti a cui sono tenuti i soggetti proponenti; l'articolazione temporale delle singole fasi, rese più chiare e fruibili dall'uso di tavole sinottiche; le possibili criticità; le soluzioni più idonee alla luce della giurisprudenza in materia; le novità procedurali introdotte dal legislatore e le correlazioni tra VIA, VAS Valutazione Ambientale Strategica - ed AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale.
29,00

Valutazione ambientale strategica

Valutazione ambientale strategica

Antonino Cimellaro, Alfredo Scialò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2011

pagine: 255

Una guida sintetica per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione Ambientale Strategica VAS. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche introdotte dal DLgs 128/2010 al Testo Unico Ambiente - il DLgs 152/2006. Un vero e proprio Vademecum ad uso di tutti gli operatori del settore dove sono commentati punto per punto gli articoli in materia proposti dal Codice dell'Ambiente e delineate le principali caratteristiche che distinguono la VAS dalla Valutazione di Impatto Ambientale - VIA. La lettura del testo è agevolata dall'u-tilizzo di schemi, diagrammi e modelli di atti procedimentali formulati sulla scorta di precedenti esperienze di VAS. Contiene: inquadramento generale della VAS: origini; definizione; individuazione dell'autorità competente; quando la valutazione è "obbligatoria" e quando "eventuale"; le esclusioni; la Conferenza dei Servizi; gli accordi tra pubbliche Amministrazioni; il coordinamento tra VAS e VIA; la Procedura commentata articolo per articolo: modalità di svolgimento; verifica di assoggettabilità; redazione del rapporto ambientale; consultazione; valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione; decisione; informazione sulla decisione; monitoraggio; giurisprudenza; modulistica; normativa di riferimento.
34,00

Guida alle procedure autorizzative di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili

Guida alle procedure autorizzative di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili

Antonino Cimellaro, Alfredo Scialò

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 172

Con il presente volume si intende fornire agli operatori uno strumento di orientamento pratico, che consenta loro di individuare, agevolmente, la procedura autorizzatoria cui assoggettare il singolo impianto FER da realizzare. A tal fine, si è esaminato, nel dettaglio, il triplice regime "abilitativo" degli impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, articolato, a seconda della relativa potenza termica: 1) nell'autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. 387/2003 cit.; 2) nella DIA ex art. 22 del d.P.R. 380/2001 (T.U. per l'edilizia); 3) nel regime "libero" non soggetto ad autorizzazione alcuna. In particolare, pur senza la pretesa di assurgere ad un vero e proprio approfondimento monografico, l'attenzione si è focalizzata sulla procedura di autorizzazione unica, letta nei suoi elementi più salienti e peculiari, provando a tracciare gli approdi cui è giunta la giurisprudenza amministrativa e costituzionale in merito a: limiti della potestà legislativa regionale; tempistiche e modalità procedurali dell'iter delineato dall'art. 12 del d.lgs. 387/2003; ruolo e natura della Conferenza di servizi. Infine, nel dichiarato intento di offrire un utile vademecum per operatori (giuridici e tecnici) a vario titolo interessati all'attivazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili, si è cercato di rendere più agevole la "lettura" dell'articolazione procedurale, utilizzando schemi e modelli di atti procedimentali, formulati da precedenti esperienze di autorizzazioni.
25,00

Valutazione ambientale strategica

Valutazione ambientale strategica

Antonino Cimellaro, Alfredo Scialò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2009

pagine: 224

Una guida sintetica, ma puntuale, per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione Ambientale Strategica - VAS - previste da: la Normativa Comunitaria; il Codice dell'Ambiente DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m. e i.; la normativa regionale; la giurisprudenza. Un vero e proprio Vademecum ad uso di tutti gli operatori del settore dove sono commentati punto per punto gli articoli in materia proposti dal Codice dell'Ambiente e delineate le principali caratteristiche che distinguono la VAS dalla Valutazione di Impatto Ambientale - VIA. La lettura del testo è agevolata dall'utilizzo di schemi, diagrammi e modelli di atti procedimentali formulati sulla scorta di precedenti esperienze di VAS. I contenuti: Inquadramento generale della VAS: origini; definizione; individuazione dell'autorità competente; quando la valutazione è "obbligatoria" e quando "eventuale"; le esclusioni; la Conferenza dei Servizi; gli accordi tra pubbliche Amministrazioni; il coordinamento tra VAS e VIA. La Procedura commentata articolo per articolo: modalità di svolgimento; verifica di assoggettabilità; redazione del rapporto ambientale; consultazione; valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione; decisione; informazione sulla decisione; monitoraggio. Nel CD Rom: Modulistica; Normativa UE e Nazionale; Normativa Regionale.
34,00

La nuova valutazione di impatto ambientale

La nuova valutazione di impatto ambientale

Alfredo Scialò, Paolo Costantino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2009

pagine: 222

Una guida sintetica, ma puntuale, per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - alla luce del DLgs 3 aprile 2006 n. 152 così come modificato e integrato dal DLgs 16 gennaio 2008, n. 4. Un vero e proprio vademecum ad uso di tutti gli operatori del settore che pone l'attenzione su: le principali fasi procedimentali, gli adempimenti a cui sono tenuti i soggetti proponenti, l'articolazione temporale delle singole fasi, rese più chiare e fruibili dall'uso di tavole sinottiche, le possibili criticità, le soluzioni più idonee alla luce della giurisprudenza in materia, le novità procedurali introdotte dal legislatore e le correlazioni tra VIA, VAS Valutazione Ambientale Strategica - ed AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.