Libri di Paolo Costantino
Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 136
Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all'interno di un sistema normativo completamente rinnovato. Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un'accelerazione concreta della transizione energetica. Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER. L'approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi. Vengono analizzate tutte le procedure - dal regime di attività libera all'autorizzazione unica - alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un'opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.
Prontuario di polizia ambientale
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l'accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi. L'opera riporta un'ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l'applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, nonché le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti. L'esigenza di una nuova edizione di questo volume è legata alle diverse novità intervenute e principalmente ad un approccio del legislatore più accurato e severo nei confronti delle varie tematiche ambientali, andando da una maggiore e più specifica protezione di alcune specie animali fino ad un deciso inasprimento delle sanzioni ambientali in caso di abbandono di rifiuti ed atti illeciti su beni culturali. In particolare la presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla Legge n. 6/2024, con il D.Lgs. n. 46/2024 (che integra il D.Lgs n. 197/21) sui rifiuti prodotti dalle navi, nonché alle norme inerenti al RENTRI. Sezioni dell'opera. Difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque, gestione delle risorse idriche. Gestione dei rifiuti. Veicoli fuori uso. Discariche. Autorizzazione integrata ambientale. Incenerimento dei rifiuti. Rifiuti radioattivi. RAEE. Impianti e attività che comportano emissioni in atmosfera. Impianti termici civili. Edilizia e urbanistica. Beni culturali e paesaggistici. Amianto. Pile e accumulatori. Inquinamento acustico. Caccia e pesca. Inquinamento marino e portuale. Testo unico delle leggi sanitarie. Delitti contro l'ambiente.
Prontuario di polizia ambientale
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 552
Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l'accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi. L'opera riporta un'ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l'applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti. La presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla legge 22/2022.
La disciplina dei rifiuti. Prontuario tecnico-giuridico
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 530
Nell'ambito di quel particolare ramo del diritto che viene comunemente definito come tutela dell'ambiente, le regole giuridiche sulla gestione dei rifiuti rivestono senza dubbio un ruolo di primo piano, tanto sul piano internazionale e comunitario, quanto sul piano nazionale. Anzi, proprio a quest'ultimo livello di interesse la gestione dei rifiuti costituisce una problematica di scottante e drammatica attualità nonché (ma sarebbe meglio dire perché) di assai difficile applicazione. In tale contesto, gli operatori pratici cercano con fatica di maneggiare l'intero apparato normativo sulla gestione dei rifiuti nell.intento di pervenire alla definizione di regole e modalità di azione sulla base delle quali orientare la propria condotta non solo sul piano legale, bensì anche su quello più strettamente materiale. Il presente volume, che tiene conto delle importanti modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 (c.d. Testo Unico Ambientale) dal D.Lgs. 205/2010 in attuazione della nuova (ed innovativa) direttiva-rifiuti n. 2008/98/CE, nonché dell'istituzione del sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e delle misure in materia ambientale introdotte nel 2012 dai Decreti Legge 1, 2 e 5 (conv. in L. 27/2012, L. 28/2012 e L. 35/2012), intende pertanto collocarsi quale agile strumento di orientamento per gli operatori e gli interpreti del settore.
Rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Normativa nazionale e comunitaria, giurisprudenza e circolari
Concetta Irenze, Paolo Costantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 523
Il Codice raccoglie il materiale normativo, comunitario e nazionale, giurisprudenziale e della prassi in tema di procedimenti di: gestione dei rifiuti (disposizioni generali, sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI - competenze, servizio di gestione integrata, autorizzazioni e iscrizioni, procedure semplificate); gestione degli imballaggi; gestione di particolari categorie di rifiuti; tariffa per la gestione dei rifiuti urbani; bonifica dei siti inquinati; sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie finali. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata con le modifiche introdotte dal DLgs 205/2010 (con testo a fronte delle modifiche apportate) e con il DM 52/2011 in materia di Regolamento SISTRI. Tutto il materiale di riferimento è organizzato e consultabile attraverso tre indici: generale, per argomento e cronologico.
La nuova valutazione di impatto ambientale
Alfredo Scialò, Paolo Costantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 271
Una guida sintetica per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale VIA. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche apportate al Testo Unico Ambiente dal DLgs 9 giugno 2010 n. 128. Un vero e proprio Vademecum - corredato da schemi e modelli - che pone l'attenzione su: le principali fasi procedimentali; gli adempimenti a cui sono tenuti i soggetti proponenti; l'articolazione temporale delle singole fasi, rese più chiare e fruibili dall'uso di tavole sinottiche; le possibili criticità; le soluzioni più idonee alla luce della giurisprudenza in materia; le novità procedurali introdotte dal legislatore e le correlazioni tra VIA, VAS Valutazione Ambientale Strategica - ed AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale.
Prontuario di polizia ambientale
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 534
Prontuario schematico che prende in considerazione innumerevoli fattispecie di violazione in materia di diritto ambientale; strutturato per una immediata visualizzazione e consultazione delle disposizioni normative, degli adempimenti operativi e della giurisprudenza di riferimento.
La nuova valutazione di impatto ambientale
Alfredo Scialò, Paolo Costantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 222
Una guida sintetica, ma puntuale, per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - alla luce del DLgs 3 aprile 2006 n. 152 così come modificato e integrato dal DLgs 16 gennaio 2008, n. 4. Un vero e proprio vademecum ad uso di tutti gli operatori del settore che pone l'attenzione su: le principali fasi procedimentali, gli adempimenti a cui sono tenuti i soggetti proponenti, l'articolazione temporale delle singole fasi, rese più chiare e fruibili dall'uso di tavole sinottiche, le possibili criticità, le soluzioni più idonee alla luce della giurisprudenza in materia, le novità procedurali introdotte dal legislatore e le correlazioni tra VIA, VAS Valutazione Ambientale Strategica - ed AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale.
Rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Normativa nazionale e comunitaria, giurisprudenza e circolari
Concetta Irenze, Paolo Costantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2008
pagine: 439
Questo codice raccoglie il materiale normativo, comunitario e nazionale, giurisprudenziale e della prassi in tema di procedimenti di: gestione dei rifiuti (disposizioni generali, competenze, servizio di gestione integrata, autorizzazioni e iscrizioni, procedure semplificate), gestione degli imballaggi, gestione di particolari categorie di rifiuti, tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, bonifica dei siti contaminati, sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie finali. Tutto il materiale di riferimento è organizzato attraverso tre indici: il primo, di carattere generale, si riferisce alla raccolta completa di tutti i provvedimenti elencati per tipologia di atto normativo, il secondo, specifico per le singole materie oggetto della raccolta, il terzo è l'indice cronologico.