Libri di Antonino Terranova
Dalle figure del reale. Risignificazioni e progetti
Antonino Terranova
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Scrigno di fata
Antonino Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: AG Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Storia di un anno scolastico
Antonino Terranova, Laura Fichera
Libro: Copertina morbida
editore: AG Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 184
Scolpire i cieli. Scritti sui grattacieli moderni e contemporanei
Antonino Terranova
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 300
Questo volume convoca autori, internazionali e interdisciplinari, alla dimostrazione di una ipotesi: che i grattacieli giochino, attraverso la Tecnica e l'Architettura, ma al di là dei canoni moderni, il gioco dell'immaginario, delle immagini, delle icone. Un gioco serissimo proprio perché elaborato con più vigore dalle pratiche già basse e già commerciali dello spettacolo e della comunicazione.
Le città e i progetti. Dalle città storiche ai paesaggi metropolitani
Antonino Terranova
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 208
Ludovico Quaroni. Architetture per cinquant'anni
Antonino Terranova
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 270
Nuovi giganti
Antonino Terranova, Gianpaola Spirito
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 216
Ricco di immagini a colori accompagnate da un testo scorrevole e approfondito, scritto da esperti in architettura riconosciuti a livello internazionale, questo volume ripercorre la storia e l'evoluzione dei più moderni capolavori dell'ingegneria edile. Conducendo il lettore per il mondo, "Nuovi Giganti" racconta la storia dei progetti e delle fasi di costruzione di 31 famosi edifici a più piani, siti in quartieri amministrativi e residenziali o occupati da hotel di lusso all'avanguardia. Centinaia di immagini dettagliate, panoramiche, e i progetti architettonici mostrano gli elementi innovativi che hanno reso ciascuna di queste strutture un elemento chiave nel panorama cittadino nonché nella storia evolutiva del grattacielo in quanto edificio.
Grattacieli
Antonino Terranova
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2003
pagine: 312
Frutto di una serie di radicali innovazioni ingegneristiche, nato per rispondere a pressanti esigenze economiche e psicologiche, il grattacielo vide la luce nella seconda metà del XIX secolo per rappresentare meglio di ogni monumento la città contemporanea. Dal Flatiron di New York alla Tomorrow Square di Shanghai, queste pagine raccontano la storia dei giganti di vetro e acciaio, colti nella loro continua evoluzione tecnologica concettuale e di design.
Mostri metropolitani
Antonino Terranova
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 168
Nei paesaggi della città contemporanea edifici dalle architetture senza forma affollano periferie prive di identità, ma anche centri storici inconfondibili. Mostri metropolitani proliferano sia nelle creazioni dell'architettura d'autore sia nella produzione anonima dell'architettura senza architetti. Per coglierne simboli e ragioni e comprendere il "bizzarro contemporaneo" sarà necessario suscitare nuove forme di progetto e nuove figure di architetto. Queste pagine attraversano l'orrido e il sublime, il meraviglioso e l'assurdo, il destabilizzante e l'impoetico, e ci aiutano a scoprire il senso di progetti di deformazione, aggiunta, dislocazione e spaesamento che hanno cambiato i luoghi in cui viviamo.
Fondamenti di composizione architettonica
Paolo Angeletti, Valter Bordini, Antonino Terranova
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1987
pagine: 284
Questo libro, lontano dal voler suggerire un apparato teorico dogmatico, intende invece esprimere l'idea che l'architetto lavori riferendosi da un lato ad alcuni 'fondamenti' teorico-antropologici della disciplina, dall'altro ad alcune tecniche 'fondamentali' del buon progetto di composizione architettonica. Queste pagine dedicano, insomma, un'attenzione particolare ai principi filosofici del progetto, alle radici concettuali che la composizione architettonica deve trovare nella costruzione dell'insediamento e nella formazione dello spazio urbano. Un volume così concepito intende rivolgersi in maniera privilegiata all'ambito universitario, ma non rinuncia a proporsi anche al pubblico assai numeroso degli appassionati di architettura e storia dell'arte.