Libri di Antonio Agus
Primi passi a 6 zampe
Antonio Agus
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Altea
anno edizione: 2015
pagine: 119
Antonio Agus, istruttore cinofilo e docente nei corsi di formazione per istruttori, inizia il suo percorso nel 2002. Inizialmente intraprende l'attività di agility, che in seguito abbandonerà per problemi di artrosi della sua pastorina tedesca, Joy. Con l'arrivo del pastore belga malinois BraveHeart passa all'utilità e difesa nella quale gareggia con ottimi risultati pur rifiutando l'utilizzo di metodi coercitivi. Successivamente, con lo stesso cane, gareggia anche in agility e in obedience. Nel 2013 partecipa con la Nazionale Italiana di Obedience al mondiale FMBB in Slovenia. Antonio, dal 2010, è anche organizzatore oltre che di corsi di formazione per istruttori cinofili in Veneto anche di seminari con ospiti internazionali. Negli anni si è dedicato sempre di più ai cani problematici, sia ospitati nei canili sia di privati, recuperando diversi soggetti ritenuti irrecuperabili o per i quali era stata proposta la soppressione da parte di educatori e comportamentalisti. Per Edizioni Altea ha curato l'edizione italiana del libro "Ansia, Paura e Fobia" di David Abbleby, uno dei più famosi comportamentalisti al mondo, e Jolanda Pluijmakers.
Emozioni. Come farsi una diagnosi psicologica
Antonio Agus
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2008
pagine: 108
Emozioni nasce da un'esperienza clinica e dall'intuizione che ci sia una correlazione positiva fra la coscienza del vissuto emozionale e l'attivazione delle risorse intellettive. Avere coscienza del proprio stato emotivo pone l'organismo nella condizione di padroneggiare più adeguatamente le proprie risorse: sia consce sia inconsce. Sembrerebbe che la possibilità di gestire il proprio bagaglio intellettivo sia agevolata dalle condizioni di consapevolezza emozionale. Dal lavoro con le persone disturbate nevroticamente è nata quest'intuizione. In loro appariva evidente come il disturbo nevrotico fosse l'effetto di una disorganizzazione nell'adattamento, cioè un'incongruenza del comportamento rispetto alle richieste dell'ambiente. A condizioni ambientali di definita entità e qualità corrispondevano risposte esageratamente o addirittura incomprensibilmente inadeguate. Questa esperienza ha aperto una serie di ipotesi che necessitano di ulteriori conferme scientifiche e di una standardizzazione più ampia degli strumenti testistici, ma è certamente un viaggio affascinante verso la conoscenza di un modo nuovo di "osservare" le emozioni.