Firenze Atheneum
La medicina antroposofica. Percorri la tua via individua la meta della guarigione
Vito Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 120
Una medicina che voglia prendersi cura dell'uomo nella sua interezza non può ignorare le quattro parti costitutive dell'essere umano: corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale e "Io". La medicina antroposofica descrive la natura di queste parti costitutive e spiega perché la malattia sorge in difetto di una di queste parti e da una alterazione dei loro rapporti. La medicina antroposofica si propone quindi non in antitesi ma come ampliamento della pratica medica contemporanea, sviluppata sulle basi di una comprensione scientifico-spirituale dell'uomo e del suo mondo.
Comunismo e anarchismo in Pëtr Kropotkin
Giuliano Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 58
Un'autostrada nel cielo
Rita Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 268
Muovendo da alcune considerazioni generali su quanto sta accadendo nel mondo, questo libro è dedicato a tutti coloro che ne sognano uno migliore in cui credere e vivere. Gran parte della vita economica, politica e sociale è oggi basata sulla paura e sulla debolezza e buona parte delle aziende, nonché delle varie associazioni, adotta strategie di lotta, anche se ciò è insensato e dispendioso. Al contrario, l'amore racchiude il più grande potere al mondo, ma nonostante ciò è ancora diffusa la credenza che invece esso rappresenti un valore per poveri e per persone deboli. Il volume, frutto della personale esperienza dell'autrice, tratta alcune strategie per affrontare con fiducia quei momenti in cui ci si può sentire confusi ed impotenti, ed è stato scritto proprio per "essere usato". L'opera si sviluppa su due sezioni contrapposte: quella delle pagine di destra, sotto forma di fiaba (per questo motivo la sua lettura è idonea anche ad un giovane lettore), che coinvolge la parte intuitiva e creativa del nostro emisfero cerebrale, e quella delle pagine di sinistra, sotto forma di saggistica e con allegati specifici esercizi pratici, che interessa maggiormente la parte logica e razionale del cervello.
Renzo Martinelli, inviato de «La Nazione». Il resoconto del viaggio in Africa agli albori del colonialismo fascista
Gianluca Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 120
Questo saggio analizza la figura di Renzo Martinelli, inviato de "La Nazione" e de "Il Nuovo Giornale", e il resoconto del viaggio in Africa che il giornalista intraprese agli albori del colonialismo fascista. "Sud. Rapporto di un viaggio in Eritrea ed in Etiopia" è il libro che raccoglie le esperienze, le impressioni e le considerazioni del reporter; esso fu scritto in un momento particolare, alla vigilia del cambiamento epocale determinato dalla crisi del 1929 e dalla "grande depressione", quando il fascismo non aveva ancora iniziato a mostrare il suo volto aggressivo in Africa. Martinelli descrive un colonialismo fascista "pacifico" e "anti-schiavista", delineando un quadro che non prepara affatto a ciò che sarebbe avvenuto pochi anni più tardi in Africa e nel resto del mondo.
I Madrigali privati di Eugenio Montale
Antonella Smarrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 96
I Madrigali privati, oggetto di studio e di stesura del presente saggio, sono la sesta sezione della raccolta di liriche intitolata "La bufera e altro" di Eugenio Montale. "Volpe" - nome che emerge in forma di acrostico nella lirica "Da un lago svizzero" - è la poetessa Maria Luisa Spaziani. L'epistolario tra Montale e la Spaziani, che testimonia il loro intenso sodalizio, è un utile sussidio e fonte di notizie letterarie e no per una decodifica e attenta lettura-analisi dei Madrigali privati, fedele specchio del flatus vocis del poeta. L'opera si declina così lungo le liriche nell'afflato poeta-donna-poeta seguendo l'epistolario come vero avantestuale dei Madrigali, immagine di una complessa vicenda interiore del poeta.
Il federalismo
Lino Marinello
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 162
La signoria dei Brancaleoni di Casteldurante. Dalle origini al grande scisma d'Occidente
Erica Perini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 112
La famiglia Brancaleoni dalle origini al grande scisma d'Occidente (1107-1377). Apogeo e declino dei Brancaleoni (1378-1457). La concessione del vicariato apostolico ai Brancaleoni. I Brancaleoni di Casteldurante, alleati dei Malatesti di Rimini e vicari apostolici per la santa romana Chiesa. Il percorso storico di una signoria tra il XIII e il XV secolo attraverso l'analisi delle bolle pontificie inedite tratte dai registri vaticani.
La follia rappresentata. Matti, degenerati e idioti nella letteratura e nell'arte figurativa italiane dell'Ottocento
Giacomo L. Vaccarino
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 160
Nella storia dell'uomo la follia non è sempre stata rappresentata in egual modo ma ha seguito il mutare della cultura. Se infatti nella cultura classica la follia viene considerata malattia di natura e origini sacre, e nel Medioevo fino a tutto il Cinquecento il pazzo viene a personificare l'ambivalenza tra uomo e bestia e prende i tratti del "giullare di Dio", il Seicento raffigura il folle come un essere la cui mente è precipitata in un oscuro e indecifrabile abisso mentre la società lo emargina, lo interna in veri e propri ospizi. Pericolosità del folle e sua totale incurabilità rimangono convinzione anche in quegli artisti dell'Ottocento qui presi in esame, che rappresentarono i volti dell'ossessione, del delirio e della demenza.
Dalla parte dei bambini
Giuseppe Marcheschi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 216
Riflessioni sulla didattica della globalizzazione. Sotto l'aspetto di un manuale didattico che aiuta l'insegnante lungo la via del rispetto psicologico durante i primi approcci dei bambini all'apprendimento della lettura-scrittura, il volume racchiude anche l'invito alle associazioni istituzionali e di volontariato che si occupano di scuola perché si facciano promotrici attraverso concordate programmazioni comuni alle classi primarie dei vari paesi di una nuova cultura che sappia affrancarsi dal passato, superi identità e tradizioni e si conceda con fiducia alle suggestioni del divenire: una cultura aperta, sempre più condivisa e condivisibile, sempre più democratica. La mente dei bambini è infatti elastica, recettiva e propensa ai cambiamenti, predisposta ad apprendimenti verso gli aspetti più aperti del sapere. Secondo l'autore il mondo di oggi si trova nella necessità di accettare una sfida epocale: mettersi dalla parte della "educazione" o soccombere ad una progressiva distruzione.
Bruno e Galileo. Il silenzio del pensiero
Duilio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 186
Lo scontro che contrappose a cavallo del '500 e del '600 la verità della Chiesa alla verità razionale di Giordano Bruno e a quella scientifica di Galileo Galilei è forse il momento che più fa risaltare gli strumenti, l'index librorum prohibitorum e i tribunali dell'inquisizione, utilizzati dalla Chiesa romana nella lotta per la conquista delle anime e del pensiero degli uomini. La ricostruzione, in parallelo, del pensiero e delle vicende processuali di Bruno e Galileo, uomini emblematici delle diverse concezioni della verità, evidenzia la consequenzialità, rispetto alla loro vita, degli esiti, entrambi dovuti ad una scelta coraggiosa, dei processi che contro le apparenze rappresentarono una storica sconfitta per la Chiesa.
Hector Malot ieri e oggi. Temi e forme dello scrittore di «Senza famiglia»
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 112
È trascorso più di un secolo dalla pubblicazione di "Senza famiglia", la storia del piccolo trovatello che ha commosso e affascinato intere generazioni di tutta Europa, e ancora non si è spenta l'eco di questa sofferta attenzione al mondo dell'infanzia da parte di Hector Malot, lo scrittore normanno che aveva dedicato tutta la sua vita alla descrizione metodica e talvolta polemica degli aspetti della società del suo tempo, tanto da essere definito "un fils indépendant de Balzac", e che solo occasionalmente aveva ridimensionato il suo impegno di indagatore per ritrovare un linguaggio più semplice e spontaneo dedicato ai ragazzi.
Fëdor Dostoevskij
Pietro De Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 80
Uno sguardo scettico si è posato talvolta sul tentativo di leggere filosoficamente Dostoevskij perché alcuni sostengono che il filosofare convulso e appassionato che arroventa i romanzi dostoevskiani risponde più a un progetto di stile e di sperimentazione letteraria che a un tentativo di indagine speculativa. Questo accurato saggio si propone di dimostrare come la grandezza di Dostoevskij risieda nell'aver condotto un moderno, e senza dubbio coraggioso, scandaglio, oltre che una critica accurata, del discorso filosofico della sua epoca. Potremmo dire che, all'interno delle opere dostoevskiane, la letteratura e la filosofia si incontrano quasi fino a fondersi, creando opere di un'originalità ancora oggi sconcertante. Attraverso l'approfondimento del tema della "parola", istitutrice di rapporti di subordinazione e dominio tra i soggetti, si tenta in quest'opera la rilettura di uno dei più importanti classici della letteratura universale: "I demoni".