Firenze Atheneum
Il teatro in televisione. Da Eduardo De Filippo a Dario Fo. Il teleteatro: sviluppo, tecniche, esperienze
Damiana Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dal radiodramma al teleteatro: le origini di un genere che cominciò a imporsi con Eduardo De Filippo e al quale hanno contribuito registi come Fo, Ronconi, Squarzina e Paolini. La scommessa di un genere "difficile" attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti e il confronto con le altre esperienze televisive del panorama europeo. Nella seconda parte del libro: la tecnica, la particolare regia, l'uso delle luci, la costruzione dello spazio, le curiosità di un genere poco conosciuto e studiato nei suoi interessanti risvolti storici e sociali.
Francesco Paolo Neglia. Nella vita e nell'arte. La prima biografia ufficiale
Maurizio Agrò
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 224
La prima biografia ufficiale di Francesco Paolo Neglia (1874-1932), costruita interamente sulla base di documenti originali, qui riportati. La vita, la personalità, la produzione artistica, il pensiero di Neglia sull'importanza educativa della musica cosiddetta "popolare", il catalogo completo delle opere: testimonianze di una vita tribolata che non volle mai piegarsi all'appiattimento artistico.
Seneca. Commento al «De tranquillitate animi». Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche
Chiara Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 136
La forma stilistica in Seneca non rappresenta uno sterile elemento ornamentale ma viene trasformata in prezioso strumento psicagogico per mezzo del quale la forza delle parole aumenta a dismisura e diventa insegnamento. L'incanto della prosa senecana risiede proprio in questo suo particolare e unico linguaggio che scuote e penetra l'animo di chi ascolta. In questo lavoro vengono prese in esame tutte le più espressive e suggestive figure retorico-stilistiche del De tranquillitate animi evidenziando la funzione che esse assolvono all'interno del testo e il loro specifico apporto all'efficacia dell'argomentazione.
La cecità. Corso di tiflologia. Le condizioni di vita dei ciechi e il loro ruolo sociale
P. Giorgio Quartani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 138
Albert Schweitzer. Un Nobel per la pace. L'etica del rispetto per la vita
Valentina Boccalatte
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 132
Una vita intera, quella del grande filosofo e scienziato tedesco, dedicata al perseguimento della pace nel mondo, alla lotta contro la guerra e l'armamento degli Stati e, soprattutto, alla condanna degli esperimenti nucleari. L'"Etica per la vita" proposta da Schweitzer è per questo un'etica "assoluta", che si rivolge agli uomini e a ogni forma di vita nell'universo, riconosciuta dallo stesso filosofo come "utopia", ma premiata nella sua grande carica morale e umanitaria con il Nobel per la Pace conferito a Schweitzer nel 1952.
Interpretare Elettra. La tragedia greca: pathos, avventura, attualità. Un'eroina del passato, una donna dei nostri tempi
Lucia Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 204
Rivisitare la tragedia di Elettra in chiave attuale, rintracciandone modernità e analogia con i nostri tempi per coinvolgere nella lettura dei "classici" anche i meno esperti. Interpretare Elettra rintraccia i nuclei di somiglianza tra la situazione storica dell'Atene del IV-V secolo e quella del Duemila; fa emergere situazioni del tutto condivisibili e di estrema attualità, come la tragedia dei delitti familiari e il discusso ruolo della donna; fa gustare nell'unico corpo della narrazione drammatica gli spunti "gialli", "rosa" e da thriller, sapientemente miscelati in un cocktail di pathos e di avventura. Per affermare che, davvero, ancora oggi la tragedia greca è unica e immortale.
Iran. Da Zarathustra all'Islam. Un viaggio al centro dell'immaginario religioso e mistico che ha influenzato tutta l'umanità
Emanuele Riverso
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 192
La ricostruzione del processo lungo il quale le genti ario-iraniche si inventarono e si trasmisero per molte generazioni un sistema di oggetti immaginati iconicamente e linguisticamente evocabili, adattandolo alle necessità e alle problematiche via via affioranti nella loro vita, a partire dalle forme indo-europee pre-zoroastriane fino alle rielaborazioni sopravvenute con l'Islam. Patrimonio di emozioni e sentimenti religiosi e mistici che hanno condizionato e condizionano tuttora l'Occidente "meccanizzato", l'Iran resta una fonte inesauribile di stimoli per l'immaginario di tutta l'umanità.
Erickson: la trance ipnotica come terapia. Storia dell'uomo che guariva con la parola
Giampiero Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 252
Una biografia "informale" di Milton H. Erickson, psicoterapeuta ipnotista, medico ed esperto comunicatore che, con il suo incredibile entusiasmo, le sue ricerche mediche e i risultati ottenuti fece sì che l'ipnosi si liberasse dell'antico retaggio di superstizioni e paure per diventare strumento valido e riconosciuto nell'ambito della pratica psicoterapeutica.
Il bambù nella pittura cinese. L'albero della vita tra storia, folklore, arte, poesia
Eleonora Battiston
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
Simbolo di nobiltà e rettitudine, di fedeltà coniugale, di umiltà e di tenacia, il bambù ha una storia e una tradizione antica e affascinante come quella del suo popolo. Un libro che porta a meglio comprendere il cuore più vero e pulsante della Cina e dell'Estremo Oriente.
Musica zingara. Testimonianze etniche della cultura europea
Giorgio Mancinelli
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
Andare alla ricerca delle origini della cultura zingara significa scavare nell'apparente semplicità dei racconti orali, delle ballate, dei frutti acerbi di una poesia intrisa di malinconia. Delle canzoni in modo particolare. La musica degli zingari, il ritmo frenetico delle danze intorno al fuoco, gli strumenti dal suono arcaico, magico, seducente, evocano un misticismo segreto, le cui radici profonde si perdono nella notte dei tempi. Conoscere le note di questa musica potente e misteriosa può davvero aiutare a comprendere il mondo dei nomadi e le sue leggi.
Brasile cuore del mondo. Dalla conquista portoghese alla Sinistra di Lula
Ugo Guadalaxara
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 368
Brasile: dopo il trionfo di Lula nel 2003, finalmente una "svolta"? Molti gli impegni per risolvere i gravissimi problemi interni, e in campo internazionale una sfida, proponendosi come guida del "Blocco dei Paesi emergenti". Dalla "conquista" portoghese alla vittoria della "sinistra", ecco la complessa storia di uno dei Paesi più affascinanti del mondo attraverso le vicende e i personaggi grandi e piccoli. Questo libro, scritto con taglio giornalistico, ci fa conoscere un paese grande 28 volte l'Italia, i cui abitanti vivono nelle capanne dell'Amazzonia o nella città futuribile di Brasilia.
Il funambolo tra paradiso e inferno. Dal Parnasse al Novecento
Stefano Novaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 152
Quale fascino può possedere un saltimbanco, oppure un clown, per poter ammaliare irresistibilmente un poeta? Un'indagine originale che spazia dalla rima scultorea di Gautier al verso libero di Apollinaire, passando attraverso Baudelaire e i poeti maledetti. Una rilettura critica e mai categorica che "piroetta" fra i misteri fecondi della creazione artistica, un'avventura indimenticabile nel territorio semi-inesplorato popolato dai grandi maestri della poesia moderna.