Libri di Damiana Spadaro
Ritrovare la voce. Donne, amore, annullamento e rinascita
Damiana Spadaro
Libro: Libro rilegato
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2019
pagine: 136
Prefazione di Gianmarco Menga.
Sergio Zavoli. Tra silenzio e rumore
Damiana Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2014
pagine: 343
È un percorso che guida il lettore attraverso la storia italiana degli ultimi 70 anni dove ognuno può intrecciare le vicende personali con il sentimento collettivo raccontato dalle parole di Zavoli. Dal ciclismo alla politica, dal Vajont a Chernobyl, dal fascismo al terrorismo, percorrendo tutta la storia della Rai, il lettore potrà cogliere quel processo identitario che ha contribuito alla costruzione dell'immaginario collettivo di una nazione. È la storia di noi Italiani raccontata attraverso la vita di un italiano d'eccezione quale è Sergio Zavoli. Corredato da interviste ad amici e colleghi (tra gli altri Piero Angela, Rita Levi-Montalcini e Rita Borsellino), il volume diviene dunque icona di quell'Italia da raccontare, a chi non era ancora nato, e da ricordare a chi possa aver dimenticato. Prefazione di Walter Veltroni.
«Vede qualcosa?... Sì, cose meravigliose». L'antico Egitto nei documenti, nei musei, nei mass-media
Damiana Spadaro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 126
Il viaggio alla scoperta dell'antico Egitto inizia sulle orme dei conquistatori, da Drovetti e Napoleone fino a Mariette e Carter intrecciandosi con l'esperienza cinematografica di film come "La Mummia" ed i romanzi di Wilbur Smith. L'egittomania trova largo consenso soprattutto nell'archeologia eretica, dall'ufologia ai misteri delle piramidi, e nei documentari televisivi, gli enigmi vengono analizzati in trasmissioni come Stargate e Voyager. Il legame tra antico Egitto, fonti storiche e letterarie, filmografia, ufologia, alieni e divulgazione scientifica conduce verso la consapevolezza che solo il dubbio è l'unica vera certezza, solo il mistero può spiegare i tanti sogni di gloria e la ricerca della vita eterna consegnando alla storia quelle idee in grado di oltrepassare i rigidi "confini della conoscenza".
Il teatro in televisione. Da Eduardo De Filippo a Dario Fo. Il teleteatro: sviluppo, tecniche, esperienze
Damiana Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dal radiodramma al teleteatro: le origini di un genere che cominciò a imporsi con Eduardo De Filippo e al quale hanno contribuito registi come Fo, Ronconi, Squarzina e Paolini. La scommessa di un genere "difficile" attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti e il confronto con le altre esperienze televisive del panorama europeo. Nella seconda parte del libro: la tecnica, la particolare regia, l'uso delle luci, la costruzione dello spazio, le curiosità di un genere poco conosciuto e studiato nei suoi interessanti risvolti storici e sociali.
Sulle tracce degli dei. Fonti documentarie classiche sull'Antico Egitto
Damiana Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 111
Il saggio illustra il percorso storiografico che, nell'epoca classica, ha condotto la civiltà occidentale alla scoperta dell'Antico Egitto. Un percorso non privo di ambiguità: da un lato, infatti, esiste un Egitto per così dire "storico" calato nella realtà e portatore di una grandiosa cultura che, ancora oggi, non smette di essere fonte di stupore e accesi dibattiti. Dall'altro lato non si può nascondere l'esistenza di un Egitto "mitologico", un paese che ha turbato e reso incredibile la vita degli uomini di ogni tempo. Un libro di speranze, sogni di gloria, indicibili sofferenze, ma soprattutto un testo dove il Viaggio rappresenta il punto di non ritorno verso il mare della conoscenza.