Libri di Antonio Bertelè
Quando danzavano le lucciole
Antonio Bertelè
Libro
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2024
pagine: 182
Isèp. Una storia di montagna
Antonio Bertelè
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il rumore del Cuccio cominciava già a farsi sentire quando giunse ai quattro il grido che avevano temuto fin dall'inizio... Isèp, ostacolato dalla bricolla che non aveva voluto abbandonare, era stato l'unico che non era riuscito a scappare”. Cosa ci fa un ragazzo fra le montagne della Val Cavargna, valle nascosta della Provincia di Como, in una situazione così terribile? Questo romanzo, in cui è presente la vita vera della valle a metà degli anni 50 del secolo scorso, ripercorre la storia di Isèp e della sua famiglia, in una cornice incantevole, ma veramente difficile da gestire.
Isèp. Una storia di montagna
Antonio Bertelè
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 158
“Il rumore del Cuccio cominciava già a farsi sentire quando giunse ai quattro il grido che avevano temuto fin dall’inizio... Isèp, ostacolato dalla bricolla che non aveva voluto abbandonare, era stato l’unico che non era riuscito a scappare.” Cosa ci fa un ragazzo fra le montagne della Val Cavargna, valle nascosta della Provincia di Como, in una situazione così terribile? Questo romanzo, in cui è presente la vita vera della valle a metà degli anni '50 del secolo scorso, ripercorre la storia di Isèp e della sua famiglia, in una cornice incantevole, ma veramente difficile da gestire.
Testimonianze (Lurago d'Erba, Inverigo 1943-45 e dintorni)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2018
pagine: 106
Sono passati oltre 70 anni dai j fatti del 1943-45 e dalla lotta di liberazione, ma sono rimasti parte della realtà contemporanea. Ed è fondamentale approfondire la storia di quei giorni per evitare stravolgimenti, attuati per propri fini in buona o cattiva fede, che alterino la percezione di quello che è stato. Le testimonianze su eventi accaduti a Lurago d'Erba, Inverigo, Lambrugo e dintorni contribuiscono alla conoscenza di una realtà politica e sociale presente in tanti altri paesi sottoposti al dominio nazifascista.