Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cardinale

Prime prove di democrazia nel Salernitano. Montesano sulla Marcellana e il sindaco Giuseppe Cardinale
15,00

Parlo con te

Parlo con te

Francesco P. Calciano, Antonio Cardinale, Lucia Bolettieri

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Gli autori hanno rivolto il loro impegno ai ragazzi per aiutarli nelle scelte fondamentali: a dire no ai tanti programmi spazzatura che mistificano la realtà; a essere coscienti e responsabili delle proprie scelte, senza accampare scuse, nascondersi dietro un dito o giustificarsi con le scelte del "branco". Gli autori non hanno un modello univoco di riferimento da proporre quale esempio per tutti, ma vogliono contribuire al confronto su alcuni temi importanti per la vita di ognuno. Il volume riporta anche la presentazione del dr. Pierluigi Temporelli e del Prof. Attilio Maseri, che rappresenta un punto di riferimento sugli importanti temi: alimentazione, attività fisica, alcol, fumo, prevenzione dell'arresto cardiaco, stili di vita salutari trattati in modo colloquiale, riportando risultati di studi e nozioni scientifiche facilmente comprensibili.
10,00

Energia per l'industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

Energia per l'industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

Antonio Cardinale, Alessandro Verdelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

La dinamica del sistema industriale di un paese è strettamente legata a quella dei consumi energetici, particolarmente per un paese come l'Italia, non dotato di sufficienti risorse proprie. Seguendo una suddivisione in tre fasi, largamente condivisa in letteratura, la prima di crescita (dal 1953 al 1973), la seconda di rottura degli equilibri internazionali (dal 1974 al 1988) e l'ultima di ricomposizione di tali equilibri e di diffusione della globalizzazione (dal 1989 al 2005), gli autori hanno analizzato, per la prima volta sull'intero periodo, il ruolo che la variabile energetica ha avuto per l'industria italiana. A seguito delle crisi energetiche degli anni Settanta, il peso del petrolio sui consumi dell'industria è stato ridimensionato, grazie ad un maggior impiego del gas e dell'energia elettrica, ma l'elevata dipendenza dall'estero, la prevalenza degli idrocarburi nei consumi energetici e gli alti costi dell'energia costituiscono un costante fattore di preoccupazione, per la competitività dell'industria. Resta la consapevolezza di essere di fronte ad una grande sfida, rispetto alla quale sia il nostro paese che la comunità internazionale devono mobilitare tutte le loro risorse, per garantire il mantenimento dello sviluppo, senza compromettere ulteriormente e in modo irreversibile l'ambiente.
31,50

La rivoluzione industriale. Sviluppi, interpretazioni e modelli
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.