Libri di Antonio Coppi
Nel regno del Meltemi da Antalya a Istanbul
Antonio Coppi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 296
Un viaggio in barca a vela raccontato con lo stile avvincente e familiare di un appassionato velista che fa scoprire al lettore le bellezze naturali delle coste turche, ricche di baie e marina molto attrezzati, nonché gli splendidi siti archeologici disseminati lungo l'intero profilo costiero, a testimonianza di un lungo passato intriso del fascino tra Oriente e Occidente. Un importante apparato fotografico rende unico questo volume, che attraverso le immagini illustra baie, porti e ancoraggi, le più importanti aree archeologiche e la magnifica Istanbul, una città che con i suoi ponti sospesi sul Bosforo regala al navigante grandi emozioni. Un viaggio che si snoda dunque tra mare e storia, che fa di queste coste uno dei campi di crociera più suggestivi e interessanti del Mediterraneo. In appendice l'elenco dettagliato di tutti i marina della Turchia.
Ritorno al Mar Nero
Antonio Coppi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 240
"Questo libro è il racconto del mio lungo vagabondare dal Mar di Levante all'Egeo, dal Mar di Marmara al Mar Nero - luoghi, uomini, costume, pensieri sospinto dall'onnipresente Meltemi, a volte carezzevole, più spesso potente e bizzoso che gonfia le vele e arruffa il mare sotto la mia prua, alla ricerca forse di quella baia segreta che sta in fondo al cuore di ciascuno di noi."
Quel buio dietro lo specchio
Antonio Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2012
pagine: 252
Carlo cerca di smascherare il segreto che lo ha accompagnato tutta la vita, un volto che si cela ostinatamente nelle nebbie del passato. Il protagonista di questa storia appassionante è un uomo in cerca delle sue radici. Questa ricerca è più che un desiderio, rappresenta il superamento del dolore, la presa di coscienza di una dimensione che viene negata. Attraverso gli orrori della guerra e l'avventurosa fuga da un lager nazista della Slesia, si dipana la parabola esistenziale di Carlo e arriva ai giorni nostri. Dopo le sofferenze, il ritorno in famiglia. L'incontro con gli amici d'infanzia, gli innamoramenti, le delusioni, la disperazione. Poi, nella maturità, la volontà di rigenerarsi nella ricerca di un tempo perduto, di affetti negati, di volti sconosciuti che hanno segnato profondamente la sua vita.