Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Damiano

Il volto dei giorni

Il volto dei giorni

Antonio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2025

La silloge "Il volto dei giorni" rappresenta la poesia della consapevolezza e della piena maturità artistica dell’Autore. Le tematiche, che spaziano tra passato e presente, si svincolano dalla mera contingenza per acquisire un carattere di trascendenza e fissità, come se fossero incise per sempre nel libro del Tempo. Attraverso temi piccoli e grandi che definiscono il cammino umano, l’opera esplora momenti di gioia e sorrisi spesso sopraffatti da sentimenti di tristezza e mestizia, sui quali si posa la profonda “pietas” dell’Autore. Questa empatia si traduce in una sincera vicinanza e solidarietà verso le vittime innocenti dell’ingiustizia, della crudeltà e della malasorte. Tuttavia, a dominare l’intera opera è la speranza: una luce perenne che si affaccia all’orizzonte, capace di riscattare e donare sollievo a tanto dolore. Prefazione di Cinzia Baldazzi.
15,00

Per le antiche vie

Per le antiche vie

Antonio Damiano

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Fin dai primi versi nella silloge “Per le antiche vie” l’autore trasmette un senso di mestizia per la caducità della vita, per l’effimero tempo che scorre e che a sera ritorna, in quell’eco di arcani momenti, quando l’alba ride tra i monti e dona al presente parvenza di eterno. In parallelo emerge la tristezza e l’umana pietà per tutte le vittime di soprusi e di guerre che ogni giorno vanno nel nulla come un fiume che non trova mai fine, non dissimili da quelle che ad ogni passo riemergono dalla storia, a testimonianza della perenne efferatezza della natura umana. È ad esse il poeta si volge quasi a ridare voce a chi voce non ebbe.
15,00

Raffaello Vaticano. Alla scoperta dei tesori nelle sacre stanze papali

Raffaello Vaticano. Alla scoperta dei tesori nelle sacre stanze papali

Antonio Damiano

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2020

Un viaggio nei Musei Vaticani alla scoperta dei grandi capolavori di Raffaello. Un libro interattivo che offre la possibilità di visualizzare le opere attraverso i Qr code
15,00

La musica del tempo

La musica del tempo

Antonio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni DrawUp

anno edizione: 2019

pagine: 88

"Poesia della fugacità e della trascendenza, illuminata da una tensione morale ed escatologica che permea ogni singolo verso, conferendovi una patina di levità e di dolcezza connessa a un sentimento di mestizia e nostalgia proprio di chi rivive e ripercorre gli eventi, come alla ricerca del tempo perduto; di quella luce e afflato di vita che vede ogni giorno svanire. La luce: elemento perenne che tutto connota e colora; che rinasce, s'accende e si spegne, per divenire aspirazione, sogno e tormento del nostro sentire. Cosa resta di noi, di quello che avemmo: di un volto, di un canto, d'un sogno d'amore; di tutto quello che la vita ci dona e che il Tempo, con gelida mano, ogni giorno rapisce e cancella? Mestizia e ricordo, e incerta memoria del nostro passare, di quell'orma che un giorno lasciammo, affidati a un amore o alle note di un verso per sottrarli all'oblio. E la melodia del verso accompagna gli eventi, unitamente alla speranza che oltre l'ignoto vi sia altra luce, altra vita, dove ritrovarsi domani".
10,00

Le orme dei giorni

Le orme dei giorni

Antonio Damiano

Libro: Copertina rigida

editore: Stravagario

anno edizione: 2018

pagine: 120

10,00

Versi d'autunno

Versi d'autunno

Antonio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 88

12,00

Come farfalle

Come farfalle

Antonio Damiano

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2013

pagine: 50

7,50

Per le antiche vie

Per le antiche vie

Antonio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Fin dai primi versi nella silloge “Per le antiche vie” l’autore trasmette un senso di mestizia per la caducità della vita, per l’effimero tempo che scorre e che a sera ritorna, in quell’eco di arcani momenti, quando l’alba ride tra i monti e dona al presente parvenza di eterno. In parallelo emerge la tristezza e l’umana pietà per tutte le vittime di soprusi e di guerre che ogni giorno vanno nel nulla come un fiume che non trova mai fine, non dissimili da quelle che ad ogni passo riemergono dalla storia, a testimonianza della perenne efferatezza della natura umana. E ad esse il poeta si volge quasi a ridare voce a chi voce non ebbe.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.