Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Di Giulio

Alimentazione per lo sport e il benessere. Volume Vol. 1

Alimentazione per lo sport e il benessere. Volume Vol. 1

Antonio Di Giulio, Antonello Lorenzini, Marco Malaguti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2024

pagine: 320

Organizzato in due volumi, Alimentazione per lo sport e il benessere è un testo pensato soprattutto per chi studia Scienze Motorie, un corso la cui caratteristica principale è la multidisciplinarietà. Vi si affrontano infatti discipline tra loro molto diverse – anatomia, fisiologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia, oltre a svariate discipline motorie e sportive –, indispensabili per la figura professionale che il corso intende formare, per ognuna delle quali è difficile, tuttavia, poter avere buone basi di conoscenza su cui costruire. Quest'opera aiuta a comprendere le basi nutrizionali del funzionamento del corpo umano e le modificazioni funzionali indotte dall'attività motoria, anche con riferimento alle condizioni ambientali nelle quali si svolge, evitando però di addentrarsi troppo nelle problematiche tipiche del settore biomedico. Il primo volume, Principi di nutrizione, introduce alle conoscenze fondamentali relative alla nutrizione. La prima sezione analizza le differenti classi di macro- e micronutrienti, con attenzione al loro utilizzo e a come influenzano l'esercizio fisico; la seconda tratta la fisiologia della nutrizione e la regolazione dell'assunzione dei nutrienti; la terza affronta gli aspetti bioenergetici e il dispendio d'energia nell'esercizio fisico; la quarta e ultima è dedicata alle strategie per un equilibrio nutrizionale e una corretta alimentazione nei diversi periodi della vita, e ai principi di alimentazione per il wellness e lo sport. Il secondo volume, Nutrizione applicata per lo sport e la salute, affronta gli aspetti più specifici della nutrizione per chi fa sport ad alto livello e per l'esercizio fisico in particolari condizioni di salute.
39,00

Alimentazione per lo sport e il benessere. Volume Vol. 2

Alimentazione per lo sport e il benessere. Volume Vol. 2

Antonio Di Giulio, Antonello Lorenzini, Marco Malaguti

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2024

pagine: 272

Organizzato in due volumi, Alimentazione per lo sport e il benessere è un testo pensato soprattutto per chi studia Scienze Motorie, un corso la cui caratteristica principale è la multidisciplinarietà. Vi si affrontano infatti discipline tra loro molto diverse – anatomia, fisiologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia, oltre a svariate discipline motorie e sportive –, indispensabili per la figura professionale che il corso intende formare, per ognuna delle quali è difficile, tuttavia, poter avere buone basi di conoscenza su cui costruire. Quest'opera aiuta a comprendere le basi nutrizionali del funzionamento del corpo umano e le modificazioni funzionali indotte dall'attività motoria, anche con riferimento alle condizioni ambientali nelle quali si svolge, evitando però di addentrarsi troppo nelle problematiche tipiche del settore biomedico. Il primo volume, Principi di nutrizione, introduce alle conoscenze fondamentali relative alla nutrizione. La prima sezione analizza le differenti classi di macro- e micronutrienti, con attenzione al loro utilizzo e a come influenzano l'esercizio fisico; la seconda tratta la fisiologia della nutrizione e la regolazione dell'assunzione dei nutrienti; la terza affronta gli aspetti bioenergetici e il dispendio d'energia nell'esercizio fisico; la quarta e ultima è dedicata alle strategie per un equilibrio nutrizionale e una corretta alimentazione nei diversi periodi della vita, e ai principi di alimentazione per il wellness e lo sport. Il secondo volume, Nutrizione applicata per lo sport e la salute, affronta gli aspetti più specifici della nutrizione per chi fa sport ad alto livello e per l'esercizio fisico in particolari condizioni di salute.
35,00

Argilla sole acqua. Immagini rispecchiate nei versi del poeta Albino Pierro

Argilla sole acqua. Immagini rispecchiate nei versi del poeta Albino Pierro

Antonio Di Giulio

Libro: Copertina morbida

editore: BMG Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 80

La ricerca di raccontare i luoghi lucani attraverso un percorso di immagini ha portato con naturalezza a specchiare il linguaggio fotografico nella tecnica narrativa del poeta Albino Pierro... Il racconto è organizzato su sette poesie di Albino Pierro scelte tra quelle scritte in vernacolo. L'argilla, il sole e l'acqua si mescolano, si fondono, si combattono, si ornano tra loro in un divenire mutevole ma non dissimile, e dove il presente per quando già ricordo, è sempre riconoscibile. L'epilogo riporta l'indicazione di come raggiungere i luoghi evocati dalle immagini e dove poter approfondire la conoscenza di splenditi paesaggi e conoscenze storiche.
32,00

Biochimica per le scienze motorie

Biochimica per le scienze motorie

Libro: Libro in brossura

editore: CEA

anno edizione: 2011

pagine: 464

Una caratteristica fondamentale dei corsi in Scienze motorie è l'estrema multidisciplinarietà, indispensabile per la formazione di una figura professionale in grado di affrontare le innumerevoli sfaccettature legate almondo dell'attività fisica. La base della preparazione del laureato nelle discipline motorie rimane però l'approfondita conoscenza dei meccanismi alla base del movimento e del funzionamento dell'organismo impegnato nell'esercizio, da cui deriva un'importanza fondamentale della Biochimica, che descrive a livello molecolare la struttura, le proprietà e il funzionamento degli organismi viventi. Una buona conoscenza della Biochimica è indispensabile per comprendere al meglio le materie, a mano a mano sempre più applicative, che lo studente dovrà poi affrontare, come la Biologia applicata, l'Anatomia, la Fisiologia, la Nutrizione, la Teoria del movimento e la Metodologia dell'allenamento. In base all'esperienza ultradecennale nell'insegnamento nei corsi di Scienze motorie, gli autori hanno ritenuto che per acquisire al meglio la materia, fosse utile un corso di Biochimica impostato in modo molto "tradizionale", ma applicativo. Pertanto il testo tratta sostanzialmente di biochimica umana associando ai diversi argomenti i collegamenti con l'esercizio fisico. Dopo una prima parte che richiama i concetti basilari di Chimica (capp. 1-3), si passa allo studio delle molecole che costituiscono la materia vivente (capp. 4-7). Seguono quindi i fondamentali capitoli su Biofisica e Bioenergetica (capp.8-10), dopodiché vengono analizzati alcuni aspetti di Biochimica funzionale conforti ricadute sull'esercizio (capp. 11-13). La parte centrale del volume, affronta lo studio del metabolismo preceduta da una parte introduttiva (capp.14-16) nella quale si esaminano le caratteristiche metaboliche di alcuni organi e, in modo più approfondito, la biochimica della cellula muscolare. Nella sezione di Biochimica metabolica sono quindi esaminate le principali vie metaboliche con frequenti richiami all'esercizio (capp. 17-23). Infine, l'ultima sezione esamina specificatamente il metabolismo muscolare nell'esercizio e la Biochimica dell'allenamento (capp. 24 e 25). Indice parte I, Biochimica propedeutica: Concetti generali di chimica - La chimica del carbonio - La materia vivente. Parte II, Biochimica strutturale: I glucidi - I lipidi - Aminoacidi e proteine - Nucleotidi e acidi nucleici. Parte III, Biofisica e bioenergetica: Principi di bioenergetica - Enzimi e catalisi enzimatica -La fosforilazione ossidativa. Parte IV, Biochimica funzionale: Trasporto e utilizzo dell'ossigeno - Trasporto attraverso la membrana e bio segnalazione - Gli ormoni. Parte V, Introduzione al metabolismo: Il metabolismo e la sua regolazione - Funzioni metaboliche dei diversi tessuti - La cellula muscolare e l'esercizio fisico: introduzione. Parte VI, Biochimica metabolica: Metabolismo dei glucidi - Il ciclo di Krebs - Metabolismo dei lipidi -Lipogenesi e glucogenesi - Metabolismo delle proteine - Metabolismo degli aminoacidi - Metabolismo di composti azotati e del ferro. Parte VII, Metabolismo muscolare nell'esercizio e integrazioni metaboliche: Metabolismo muscolare nell'esercizio - Biochimica dell'allenamento. Glossario - Soluzioni delle domande di verifica - Indice analitico.
52,90

Alimentazione per lo sport e la salute. Nutrizione per lo sport. Volume Vol. 2

Alimentazione per lo sport e la salute. Nutrizione per lo sport. Volume Vol. 2

Pierluigi Biagi, Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Antonello Lorenzini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2010

pagine: 272

Questo testo fa parte di un'opera in due volumi pensata e dedicata allo studente di Scienze Motorie. La caratteristica principale del corso di studi in Scienze Motorie è la multidisciplinarietà. Lo studente affronta discipline tra loro molto diverse quali anatomia, biologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia ecc., oltre che, ovviamente, svariate discipline motorie e sportive. Ciò è indispensabile per la figura professionale che si vuole formare e richiede però il saper affrontare materie anche molto complesse senza aver avuto modo di costruire una buona base di conoscenze in un particolare ambito. Questa è stata la sfida che gli autori si sono posti nel progettare e realizzare quest'opera: scrivere un testo di livello universitario che, pur non addentrandosi molto in problematiche tipiche del settore biomedico, aiutasse il lettore a comprendere le basi nutrizionali del funzionamento del corpo umano nonché le modificazioni funzionali indotte dall'attività motoria, agonistica e non, e dalle condizioni ambientali nelle quali si svolge l'esercizio. Il primo volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea di primo livello, trattando gli aspetti generali dell'alimentazione e nutrizione umana, lo stato di nutrizione dell'individuo e alcuni aspetti di alimentazione applicata, con un capitolo sui principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico. Il secondo volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale e a tutti coloro che desiderassero approfondire le conoscenze acquisite nel primo. Pur nelle differenze a seconda delle Università, si può affermare che gli approfondimenti necessari nella scienza della nutrizione per un laureando Magistrale in Scienze Motorie, riguardano la relazione tra nutrizione e sport o la relazione tra nutrizione e salute. In altre parole lo studente potrà approfondire le sue conoscenze sulle migliori strategie nutrizionali per chi richiede al proprio corpo la massima efficienza, o potrà approfondire le sue conoscenze sul ruolo della nutrizione nella salute per meglio educarsi a un corretto stile di vita e concorrere a educare una società che sta scivolando velocemente in comportamenti che favoriscono malattie quali arteriosclerosi, diabete e cancro. Completa il testo una breve Appendice relativa ad alcune delle più comuni "diete" utilizzate anche dagli atleti. Sommario. Parte I, Alimentazione per lo sport: La produzione di ATP per sostenere le attività motorie - Alimentazione per lo sportivo - Lo sportivo vegetariano - La nutrizione nello sportivo diabetico - Stress ossidativo e attività antiossidante - Integratori e supplementi per lo sport - Alimenti OGM e fitoterapia - L'atleta di alto livello. Parte II, Alimentazione per la salute: Malnutrizione: eccessi e carenze - Sindrome metabolica e stile di vita - Disturbi del comportamento alimentare - Allergie e intolleranze alimentari - Invecchiamento e stile di vita Appendice: Le diete 245.
42,30

Principi di nutrizione. Nutrizione per lo sport. Volume Vol. 1

Principi di nutrizione. Nutrizione per lo sport. Volume Vol. 1

Pierluigi Biagi, Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Antonello Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: CEA

anno edizione: 2010

pagine: 320

Questo testo fa parte di un'opera in due volumi pensata e dedicata allo studente di Scienze Motorie. La caratteristica principale del corso di studi in Scienze Motorie è la multidisciplinarietà. Lo studente affronta discipline tra loro molto diverse quali anatomia, biologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia ecc., oltre che, ovviamente, svariate discipline motorie e sportive. Ciò è indispensabile per la figura professionale che si vuole formare e richiede però il saper affrontare materie anche molto complesse senza aver avuto modo di costruire una buona base di conoscenze in un particolare ambito. Questa è stata la sfida che gli autori si sono posti nel progettare e realizzare quest'opera: scrivere un testo di livello universitario che, pur non addentrandosi molto in problematiche tipiche del settore biomedico, aiutasse il lettore a comprendere le basi nutrizionali del funzionamento del corpo umano nonché le modificazioni funzionali indotte dall'attività motoria, agonistica e non, e dalle condizioni ambientali nelle quali si svolge l'esercizio. Il primo volume è stato dedicato agli studenti del Corso di Laurea di primo livello. Nella prima parte dell'opera, capitoli dall'1 al 3, vengono trattati gli aspetti generali dell'alimentazione e nutrizione umana che introducono alla sezione successiva, capitoli 4-10, nella quale le differenti classi di macro- e micronutrienti vengono analizzate separatamente, con particolare attenzione al loro utilizzo e alle loro eventuali particolari richieste nell'esercizio fisico. Nella terza sezione, capitoli 11-14, il lettore acquisirà cognizioni sullo stato di nutrizione dell'individuo che lo condurranno alla quarta e ultima sezione, nella quale vengono presentati alcuni argomenti di approfondimento e, in particolare, un capitolo sui principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico. Il secondo volume è invece dedicato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale, nonché a tutti coloro che desiderassero approfondire le conoscenze acquisite nel primo, ed è diviso in due sezioni, una dedicata alla nutrizione per lo sportivo e una dedicata al binomio nutrizione e salute. Sommario. Parte I, Generalità: Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica - Gusto, fame, appetito e sazietà - Digestione e assorbimento. Parte II, I nutrienti: Glucidi - Lipidi - Proteine - Vitamine - L'acqua e il bilancio idrico - Minerali - Bevande alcoliche e nervine. Parte III, Stato della nutrizione: Composizione corporea - Anamnesi alimentare - Bioenergetica - Metodiche di valutazione del dispendio energetico. Parte IV, Alimentazione applicata: Alimentazione equilibrata - Piramide alimentare e dieta mediterranea - Principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico - Alimentazione nei diversi periodi della vita.
43,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.