Libri di Pierluigi Biagi
Alimentazione per lo sport e la salute. Nutrizione per lo sport. Volume Vol. 2
Pierluigi Biagi, Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Antonello Lorenzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 272
Questo testo fa parte di un'opera in due volumi pensata e dedicata allo studente di Scienze Motorie. La caratteristica principale del corso di studi in Scienze Motorie è la multidisciplinarietà. Lo studente affronta discipline tra loro molto diverse quali anatomia, biologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia ecc., oltre che, ovviamente, svariate discipline motorie e sportive. Ciò è indispensabile per la figura professionale che si vuole formare e richiede però il saper affrontare materie anche molto complesse senza aver avuto modo di costruire una buona base di conoscenze in un particolare ambito. Questa è stata la sfida che gli autori si sono posti nel progettare e realizzare quest'opera: scrivere un testo di livello universitario che, pur non addentrandosi molto in problematiche tipiche del settore biomedico, aiutasse il lettore a comprendere le basi nutrizionali del funzionamento del corpo umano nonché le modificazioni funzionali indotte dall'attività motoria, agonistica e non, e dalle condizioni ambientali nelle quali si svolge l'esercizio. Il primo volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea di primo livello, trattando gli aspetti generali dell'alimentazione e nutrizione umana, lo stato di nutrizione dell'individuo e alcuni aspetti di alimentazione applicata, con un capitolo sui principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico. Il secondo volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale e a tutti coloro che desiderassero approfondire le conoscenze acquisite nel primo. Pur nelle differenze a seconda delle Università, si può affermare che gli approfondimenti necessari nella scienza della nutrizione per un laureando Magistrale in Scienze Motorie, riguardano la relazione tra nutrizione e sport o la relazione tra nutrizione e salute. In altre parole lo studente potrà approfondire le sue conoscenze sulle migliori strategie nutrizionali per chi richiede al proprio corpo la massima efficienza, o potrà approfondire le sue conoscenze sul ruolo della nutrizione nella salute per meglio educarsi a un corretto stile di vita e concorrere a educare una società che sta scivolando velocemente in comportamenti che favoriscono malattie quali arteriosclerosi, diabete e cancro. Completa il testo una breve Appendice relativa ad alcune delle più comuni "diete" utilizzate anche dagli atleti. Sommario. Parte I, Alimentazione per lo sport: La produzione di ATP per sostenere le attività motorie - Alimentazione per lo sportivo - Lo sportivo vegetariano - La nutrizione nello sportivo diabetico - Stress ossidativo e attività antiossidante - Integratori e supplementi per lo sport - Alimenti OGM e fitoterapia - L'atleta di alto livello. Parte II, Alimentazione per la salute: Malnutrizione: eccessi e carenze - Sindrome metabolica e stile di vita - Disturbi del comportamento alimentare - Allergie e intolleranze alimentari - Invecchiamento e stile di vita Appendice: Le diete 245.
Principi di nutrizione. Nutrizione per lo sport. Volume Vol. 1
Pierluigi Biagi, Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Antonello Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 320
Questo testo fa parte di un'opera in due volumi pensata e dedicata allo studente di Scienze Motorie. La caratteristica principale del corso di studi in Scienze Motorie è la multidisciplinarietà. Lo studente affronta discipline tra loro molto diverse quali anatomia, biologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia ecc., oltre che, ovviamente, svariate discipline motorie e sportive. Ciò è indispensabile per la figura professionale che si vuole formare e richiede però il saper affrontare materie anche molto complesse senza aver avuto modo di costruire una buona base di conoscenze in un particolare ambito. Questa è stata la sfida che gli autori si sono posti nel progettare e realizzare quest'opera: scrivere un testo di livello universitario che, pur non addentrandosi molto in problematiche tipiche del settore biomedico, aiutasse il lettore a comprendere le basi nutrizionali del funzionamento del corpo umano nonché le modificazioni funzionali indotte dall'attività motoria, agonistica e non, e dalle condizioni ambientali nelle quali si svolge l'esercizio. Il primo volume è stato dedicato agli studenti del Corso di Laurea di primo livello. Nella prima parte dell'opera, capitoli dall'1 al 3, vengono trattati gli aspetti generali dell'alimentazione e nutrizione umana che introducono alla sezione successiva, capitoli 4-10, nella quale le differenti classi di macro- e micronutrienti vengono analizzate separatamente, con particolare attenzione al loro utilizzo e alle loro eventuali particolari richieste nell'esercizio fisico. Nella terza sezione, capitoli 11-14, il lettore acquisirà cognizioni sullo stato di nutrizione dell'individuo che lo condurranno alla quarta e ultima sezione, nella quale vengono presentati alcuni argomenti di approfondimento e, in particolare, un capitolo sui principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico. Il secondo volume è invece dedicato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale, nonché a tutti coloro che desiderassero approfondire le conoscenze acquisite nel primo, ed è diviso in due sezioni, una dedicata alla nutrizione per lo sportivo e una dedicata al binomio nutrizione e salute. Sommario. Parte I, Generalità: Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica - Gusto, fame, appetito e sazietà - Digestione e assorbimento. Parte II, I nutrienti: Glucidi - Lipidi - Proteine - Vitamine - L'acqua e il bilancio idrico - Minerali - Bevande alcoliche e nervine. Parte III, Stato della nutrizione: Composizione corporea - Anamnesi alimentare - Bioenergetica - Metodiche di valutazione del dispendio energetico. Parte IV, Alimentazione applicata: Alimentazione equilibrata - Piramide alimentare e dieta mediterranea - Principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico - Alimentazione nei diversi periodi della vita.