Libri di Antonio Garibaldi
Ascoltiamo il Padre nostro
Jean Carmignac
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2020
pagine: 160
«Dopo la fase della “storia della formazione (e delle forme letterarie)” dei Vangeli, si è anche proceduto, a livello letterario, cercando di individuare in filigrana ai racconti evangelici greci l’eventuale palinsesto semitico, il linguaggio ebraico o aramaico con cui Gesù si esprimeva, oppure la descrizione del suo comportamento esistenziale secondo i canoni socio-religiosi del tempo. A questo progetto si era consacrato Jean Carmignac, e il suo commento al Padre Nostro ne è l’espressione emblematica» (Dall’Introduzione del card. Gianfranco Ravasi).
I fiori del male e altre poesie
Charles Baudelaire
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 492
Il libro contiene tutte le poesie di Baudelaire, salvo le insignificanti Amoenitates Belgicae. Innanzitutto Les Fleurs du Mal nella I edizione purgata dalle poesie condannate. Quindi le dodici poesie delle Nouvelles Fleurs du Mal. Poi Les épaves (Relitti) con il Tramonto del sole romantico e le sei poesie per cui Baudelaire subì la condanna penale per il delitto di oltraggio alla morale pubblica. Seguono Les Galanteries, Les Épigraphes, Pièces diverses, Bouffonneries, Bribes (Briciole), Projects d'un épilogue pour l'édition de 1861, Poésies de Jeunesswwwe e Poésies diverses, Poésies écrites en collaboration, Poésies attribuées (un paio di queste probabilmente non sono di Baudelaire, anche se Jules Mouquet gliele attribuì). Infine la traduzione-imitazione che Baudelaire fece da Longfellow: Le Calumet de la paix; e per ultimo L'étranger, cioè il più bello dei Piccoli poemi in prosa.