Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Garofalo

Bugie, intrighi e misteri

Bugie, intrighi e misteri

Antonio Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 278

“Bugie, intrighi e misteri” è un viaggio alla scoperta della retorica che ha permeato la narrazione di alcuni fatti della storia italiana con l’obiettivo di scoprire le false verità e i retroscena, spesso misteriosi, di alcuni eventi importanti che la narrazione didattica non riporta. Il lettore indaga su alcuni “gialli” quali la morte di Cavour, di Ippolito Nievo e del generale Pollio, e scopre episodi nascosti dalla polvere del passato, come l’affare Livraghi. Il libro vuole trasportare il lettore – come in una macchina del tempo – al centro della scena, rendendolo partecipe dei fatti per conoscere il passato, capire il presente e immaginare il futuro. Il libro, in appendice, è ricco di curiosità storiche e di costume, come l’origine di alcune superstizioni e la riscoperta di una donna “pioniera” del cinema da tempo dimenticata, nonché aneddoti e documenti che di alcuni grandi personaggi mettono in luce aspetti lontani da ogni retorica.
18,90

Pensieri di carta. Aforismi

Pensieri di carta. Aforismi

Antonio Garofalo

Libro

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2018

Prima raccolta di aforismi ed epigrammi di Antonio Garofalo.
8,00

Pensieri di carta. Aforismi

Pensieri di carta. Aforismi

Antonio Garofalo

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Prima raccolta di aforismi ed epigrammi di Antonio Garofalo.
6,50

Il ruolo del credito nell'economia italiana (1861-2013)

Il ruolo del credito nell'economia italiana (1861-2013)

Silvana Bartoletto, Antonio Garofalo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: X-158

La recente crisi finanziaria ha stimolato, nell'ambito della letteratura economica, numerosi studi riguardanti il rapporto tra ciclo finanziario e ciclo reale. L'obiettivo del volume è quello di analizzare il ruolo svolto dal credito nello sviluppo economico del nostro Paese. Un'attenzione particolare viene dedicata alle crisi finanziarie e al rapporto tra credito e debito pubblico. Il volume, partendo dalle serie storiche recentemente pubblicate dalla Banca d'Italia, propone un'analisi di lungo periodo delle specificità del sistema finanziario italiano, caratterizzato dalla prevalenza delle banche rispetto alla borsa, e da una funzione comunque limitata che il mercato dei capitali ha svolto, anche nei momenti di maggiore espansione. Il volume può essere un valido strumento di approfondimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per gli studiosi e tutti coloro che vogliano approfondire il ruolo svolto dalle strutture creditizie nello sviluppo economico italiano.
14,70

Occupazione, disoccupazione e riduzione dell'orario di lavoro
15,49

Contabilità nazionale ed evoluzione dell'economia italiana
13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.