Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Gurrieri

«Par les geus d'Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno

«Par les geus d'Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 326

Prefazione di Gaetano Lalomia.
24,00

Lingua e parola. La poetica di Édouard Glissant

Lingua e parola. La poetica di Édouard Glissant

Antonio Gurrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il volume affronta lo studio della produzione poetica di Édouard Glissant con un'attenzione particolare alle seguenti raccolte: Un champ d'île, La terre inquiète, Le sel noir, Boises e Pays revé, pays réel. Il poeta si serve di una forma e di un linguaggio inedito. Si analizza nello specifico la produzione artistica del poeta tenendo conto di due poli: l'Ethos e il Pathos. Si approfondisce dunque come lo scrittore sia capace di orientare il lavoro dei critici sulla propria opera e come attraverso il proprio linguaggio possa toccare le corde più profonde dell'animo del lettore, assicurandosi la piena adesione di quest'ultimo. L'epopea creola di Les Indes si realizza attraverso una "desotizzazione" del linguaggio poetico. In Boises, invece, prosa e poesia si confondono. Infine,Pays revé, pays réel ci mostra il fascino del linguaggio barocco.
10,00

Percorsi di lingua e letteratura francese per Marilia Marchetti

Percorsi di lingua e letteratura francese per Marilia Marchetti

Libro: Libro rilegato

editore: A&G

anno edizione: 2020

12,00

La réécriture de l'histoire. Case à Chine di Raphaël Confiant

La réécriture de l'histoire. Case à Chine di Raphaël Confiant

Antonio Gurrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il volume ripercorre la storia della letteratura antillese, illustrando i tentativi espletati dai principali letterati autoctoni di elaborare i fondamenti di una letteratura indipendente: una letteratura che ricerchi le proprie origini, svincolata dunque dalla letteratura francese. In un secondo momento indaga invece quale sia il ruolo della letteratura, per quanto attiene la salvaguardia della memoria storica di un popolo, analizzando il suo rapporto ineludibile con la storia. Due ambiti apparentemente distinti l'uno dall'altro ma capaci di influenzarsi vicendevolmente. Lo studio si sofferma infine sull'importanza dell'opera letteraria come strumento di salvaguardia della memoria storica e collettiva.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.