Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Ingoglia

Curia Romana e Governo della Chiesa tra riformismo e tradizione

Curia Romana e Governo della Chiesa tra riformismo e tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 196

Supplemento alla rivista Diritto e Religioni/ Quaderno monografico 5
20,00

Adoptati ut filii habentur. La rilevanza canonica della filiazione adottiva

Adoptati ut filii habentur. La rilevanza canonica della filiazione adottiva

Antonio Ingoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 128

L'introduzione nel Codex j.c. riformato di una previsione del tutto singolare e innovativa, in forza della quale quanti risultano adottati secondo le formalità civili «ut filii eius vel eorum qui eos adoptaverint», a parte il suo valore simbolico, rappresenta una decisione assai impegnativa dal punto di vista canonico, in quanto individua nella filiazione adottiva un istituto ad instar familiae, connotato da elementi che, salvo alcune importanti differenze, sono in linea di massima i medesimi che caratterizzano la relazione paterno-filiale tra consanguinei. Riflettere sulle implicazioni teoriche e pratiche di tale innovazione è dunque l'obiettivo principale del volume che nasce peraltro come momento centrale di un più ampio progetto di ricerca, finanziato con fondo d'ateneo dell'Università di Palermo, sulla rilevanza della filiazione ex adoptione civili nel diritto della Chiesa.
10,00

L'America dei concordati. Sistemi pattizi e di coordinazione nel subcontinente

L'America dei concordati. Sistemi pattizi e di coordinazione nel subcontinente

Antonio Ingoglia

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 212

La geografia degli attuali concordati, complici anche le numerose convenzioni stipulate nel subcontinente latinoamericano, nato da una costola dell’Europa cattolica, continua a espandersi e mutare, inducendo inevitabilmente uno spostamento del baricentro concordatario fuori dai tradizionali confini del vecchio continente. Le molteplici convenzioni siglate nello scacchiere latinoamericano hanno spesso rappresentato l’evoluzione verso concordati fondati sul riconoscimento della libertas Ecclesiae, ossia della sua autonomia e indipendenza nell’adempimento della propria missione specifica, e sulla libertà cultuale riconosciuta a tutti i cittadini e alle loro organizzazioni confessionali. Si rivela pertanto di particolare interesse analizzare la specificità di questi accordi in termini di dinamiche diplomatiche, nella tipicità dei sistemi delle relazioni bilaterali, nonché delle politiche religiose dal XIX al XXI secolo.
17,90

Adoptati ut filii habentur. La rilevanza canonica della filiazione adottiva

Adoptati ut filii habentur. La rilevanza canonica della filiazione adottiva

Antonio Ingoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 124

Il nodo problematico sul quale si sofferma il presente saggio concerne la rilevanza canonica di un istituto di per sé estraneo all'ordinamento della Chiesa, ovvero la filiazione ex adoptione, la cui disciplina è stata mutuata, non senza qualche inconveniente, dapprima dal diritto romano e poi da quello dei singoli Stati. Gli svantaggi cui dava luogo tale forma di canonizatio sono ora in parte eliminati dalla nuova codificazione, la quale ha scelto di riservare una specifica norma alla condizione dei figli adottivi, in relazione alla quale sorgono tuttavia nuovi dubbi e incertezze che, costituendo l'aspetto centrale della presente ricerca, vengono fatti oggetto di apposita disamina. Inoltre, viene analizzata la questione del valore da attribuirsi al richiamo, all'interno della citata norma, dell'adozione effettuata ad normam iuris civilis la quale, come si evidenzia nelle conclusioni, non può in ogni caso affrontarsi attingendo unicamente dagli assiomi internazionalprivatistici, bensì dai principi specifici cui il sistema si attiene nel regolare il fenomeno ampio e diversificato della canonizzazione delle leggi civili.
10,00

Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa

Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 250

Questo volume raccoglie i testi del corso Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa, svoltosi a Trapani nel settembre 2016 per iniziativa dell’Università di Palermo e con il supporto dell'Universidad Autónoma de Madrid e dell'Universidad de Alcalá de Henares. In particolare, vengono focalizzate questioni complesse concernenti il riconoscimento di diritti collettivi dei migranti riconducibili alla titolarità di un’identità religiosa e culturale, anche al fine di verificare quali prospettive e possibilità si aprono, oggi e nel futuro prossimo, sul tema dell’integrazione sociale dei gruppi di stranieri che, avendone i requisiti, chiedono di stabilirsi nello spazio europeo o che vi risiedono ormai da diverso tempo.
16,90

La partecipazione dello Stato alla nomina dei vescovi nei paesi ispano-americani
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.