Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio La Torre Giordano

Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro

Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro

Antonio La Torre Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2025

pagine: 248

Settimo di Cinefocus, collana diretta dallo stesso autore che, attraverso ricerche spesso di prima mano, rievoca l'epopea del cinema, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche, in uno studio scrupoloso dell'epopea cinematografica. Il libro pone la lente sulla storia di Raffaello Lucarelli da Gualdo Tadino, Perugia, pioniere spericolato e schietto, genio visionario e naif che, sedotto dai fratelli Auguste e Louis Lumière, da Thomas Edison e dal sogno di catturare e riprodurre l'immagine in movimento, rischiò di diventare uno dei padri del cinema italiano, riuscendoci del tutto, suo malgrado. Nel suo girovagare, il globe-trotter Lucarelli fu anche l'uomo dei diversi primati, nonché uno dei precursori dell'invenzione più significativa del secolo scorso, fondando la prima casa di produzione siciliana – e tra le primissime in Italia – nella Palermo felicissima della Belle Époque, consorziandosi poi con la francese Pathé, con cui condivise la primogenitura dei cine-giornali.
39,00

I cavalieri dalle maschere nere. I beati Paoli

I cavalieri dalle maschere nere. I beati Paoli

Antonio La Torre Giordano, Stanislao Rizzuto, Fabrizio Di Blasi

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nel corso dello stesso secolo, il cinema e il fumetto hanno mantenuto caratteri artistici distintivi, svolgendo ruoli divergenti e catturando l’interesse attraverso le loro rispettive narrazioni visive. Tuttavia, tra il dinamismo del cinema e la narrazione fissa dei fumetti, si intravede un’intima affinità, quasi celata, che stimola le reciproche trasposizioni. Questo è il primo numero di una collana prolifica che include film classici ridotti in vignette per promuovere e divulgare la cultura della settima e della nona arte, rilanciando la bellezza di capolavori della storia cinematografica attraverso la matita e un nuovo adattamento della sceneggiatura originale, da cui è liberamente tratto. «I classici del cinema a fumetti», pertanto, non solo incarna una combinazione vincente nella fruibilità mediatica, ma testimonia un legame formidabile tra nuove forme espressive destinate a perdurare nel tempo.
15,00

Amicus. La storia cinematografica completa
25,90

Il Gattopardo. I sessant'anni del film tra arte, media e società

Il Gattopardo. I sessant'anni del film tra arte, media e società

Antonio La Torre Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 104

Meglio dimenticare il logoro cerimoniale che accompagna gli anniversari e le ricorrenze: a sessant'anni dall'uscita nelle sale cinematografiche de «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, questo volume ha i contorni di una pacifica insurrezione, confrontandosi con la penna dell'autore del romanzo Giuseppe Tomasi di Lampedusa e svelando il nesso tra il film, la pittura, la musica, il teatro e, soprattutto, l'annosa stereotipia sociale di derivazione lampedusiana, ossia la distorsione mediatica che talvolta ha fuorviato l'idea stessa della Sicilia. Il film capolavoro della Titanus conserva intatto il suo fascino magnificato in tutto il mondo ed il libro indica un angolo di visuale inedito, alternativo e moderno: «Il Gattopardo» è visto dal Sud, stavolta. L'opera stimola un'analisi più aderente alla realtà moderna, svincolata da preconcetti che partono dall'indiscusso valore del film e del romanzo, ma andando oltre qualunque lettura sbrigativa e manierata.
24,00

Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913 - 1935)

Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913 - 1935)

Antonio La Torre Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

Con oltre cento illustrazioni, attraverso i suoi saggi critici, l'analisi di 43 film espressionisti ed altre angolatura tematiche, “Il testamento fantastico” esplora con rigore storico e scientifico l'era del cinema tedesco per eccellenza, entrando in un'epoca cinematografica piena di contraddizioni ma necessaria per un lungo periodo anche all'estero, contribuendo a mappare molte coordinate del film e del pensiero contemporaneo, rinnovandoli.
28,00

Beati Paoli archives. Cinema e media

Beati Paoli archives. Cinema e media

Antonio La Torre Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 128

Informazioni perdute ed immagini sepolte: questo contiene il minuzioso dossier sugli archivi dei Beati Paoli relativamente al cinema e agli altri mass media che ne hanno divulgato le gesta. La filosofia della tenebrosa setta palermitana è davvero la metafora del nostro Paese? A che titolo i Beati Paoli vengono associati a dei Robin Hood quando, nei fatti, hanno ordito azioni criminali per secoli? Sono leggenda o concreta protomafia? Cercare i Beati Paoli non significa solo leggere il torrenziale long seller, ma scandagliarne altri angoli di visuale come questo volume inedito incita a fare sulla scorta di oltre dieci anni di studio e ricerca, inoltrandosi per sentieri mediatici e inesplorati. Un’arte, quella di svelare, che nei secoli vide primeggiare la capitale siciliana e che ancora oggi ha molto da mostrare.
26,00

Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere

Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere

Antonio La Torre Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2022

pagine: 384

La grande tradizione del cinema italiano ha ancora bisogno di essere svelata? Naturalmente, sì. Probabilmente mai come ora, in un mondo che analizza la sua complessità e l'influenza che esercita sul cinema mondiale. Questo libro sul Protogiallo, inedito ed imponente, accende i riflettori su mezzo secolo di produzioni cinematografiche che precedono la nascita formale del Giallo all'italiana, tanto lodato nel mondo, contenendo in sé gli stilemi narrativi giallo-polizieschi tipici del nostro cinema. Quando, come e perché nasce il Giallo sono tre delle tante domande che in queste pagine trovano delle risposte. Dal 1905 al 1963, ovvero fino a La ragazza che sapeva troppo, film spartiacque di Mario Bava, il volume descrive accuratamente il fenomeno produttivo che riguarda tutto il Paese, dalle prolifiche Case di produzione di Torino a quelle di Palermo e Catania, passando per Roma, Milano, Genova, Napoli ed altre città. Ricchissima di testi ed illustrazioni rare e preziose (manifesti, foto di scena, brochure, cineromanzi, flani, etc.), quest'opera specialistica ricostruisce scientificamente la mappatura del Protogiallo italiano attraverso 746 titoli e quattro saggi specialistici.
45,00

Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000

Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000

Libro: Libro rilegato

editore: Lussografica

anno edizione: 2021

pagine: 416

Obiettivo dell'opera è quello di apportare un contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema "a soggetto" che ha Palermo come set cinematografico, per un intero film o solo per una scena. Una narrazione lunga un secolo, che inizia dal cinema muto – agli albori del Novecento – per concludersi nel 2000, attraverso 14 capitoli e i 165 film censiti, dei quali vengono forniti, a chiusura del libro, i dati tecnici, gli incassi e l'elenco ragionato delle location, ad ulteriore beneficio di un'interpretazione didattica, scientifica e cine-turistica.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.