Libri di Antonio Liotta
Memoria e realtà. Favara, 100 disegni di china
Vincenzo Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il centro storico di Favara ricco di costruzioni pregevoli nate in un periodo di fiorente slancio economico secondario ad una economia agricola e mineraria, oggi, è un ammasso di ruderi, di mura smembrate. Vincenzo Patti, con testarda volontà, perizia tecnica e impegno culturale, ha visionato, girato e disegnato cortili, palazzi, portali di una Favara semi/scomparsa che tramite il suo contributo documentaristico possiamo immaginare e ricostruire. Pertanto, questo che state sfogliando, è un libro prezioso, un viaggio nel tempo, un insieme iconografico che recupera una realtà deturpata dall’incuria umana, dall’abbandono, dalla distruzione consapevole. Il libro acquista il sicuro valore di memoria che si fa storia, è “un atto d’amore, ma anche d’accusa”, come nella prefazione sostiene Antonio Patti. La pubblicazione, volutamente elegante, vuole essere anche un tributo al lavoro artistico che Vincenzo Patti svolge da cinquant’anni, al suo essere legato ai luoghi, alle pietre che vivono ed alle radici degli ulivi che disegnano la vita di ognuno di noi, al suo impegno per la formazione e la crescita culturale del territorio.
Luigi Sturzo. Antagonista di Mussolini
Gerlando Lentini
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2019
pagine: 188
L'Autore traccia la figura ed il pensiero di Luigi Sturzo analizzandola nel particolare spazio temporale 1919-1959. È un testo che sviluppa la storia del nostro Paese, evidenzia analiticamente il ruolo che il Sacerdote di Caltagirone ha avuto, mette in luce la profondità e la modernità del suo pensiero; merita di essere letto da ogni cittadino, studiato in maniera profonda da chi si interessa e/o vive di politica, d'impegno sociale e culturale. Don Sturzo è un faro che indica il porto sicuro e si capisce perché Mussolini lo ha considerato il suo vero antagonista.
Tango dell'anima
Daniela Spalanca
Libro
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2017
pagine: 100
Le parole scritte da Daniela Spalanca scorrono lievi, fluide ed intense per creare tante tessere di un puzzle che si armonizza pagina dopo pagina e per regalare al lettore un mosaico di colori, tensioni, emozioni come solo la sua capacità creativa sa fare. I pensieri, le riflessioni tracciano sentieri inesplorati dell'anima e toccano corde sentimentali ad alta tensione al suono ritmico e sensuale del tango. In questo percorso troviamo un pittore, un artista innovativo, Mauro Fornasero che sa tradurre le storie raccontate dalla Spalanca in colori vibranti ed in composizioni che sanno di magia.
La narrativa italiana oggi. Vetrina di romanzi
Antonio Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2014
pagine: 148
È una guida per studenti universitari, liceali, studiosi di letteratura, insegnanti e per tutti coloro che intendono giovarsi di analisi critiche.
Il muratore
Michele Amella
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2014
pagine: 100
L’autore descrive con semplicità e scioltezza un mondo - per molti sconosciuto - molto particolare qual è la fascia che dagli anni '30 si sviluppa sino ai '60 del secolo scorso di un paese siciliano.
Il silenzio della solitudine
Luciano Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2010
pagine: 132
Linguaggio forte e perfetta descrizione di un mondo giovanile che passa nel tunnel della droga. Rapporto genitori/figli, bullismo, sesso, degrado morale e grande riscatto: tutto narrato come una sceneggiatura da film della verità. È un lavoro che sa dire, appassionare, trasmettere emozioni e che sa portare alla riflessione.
Povero pero. Quasi un apologo
Antonio Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2010
pagine: 84
Salvatore Cafiero, tra tradizione ed attualità del meridionalismo
Antonio Liotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 90
Salvatore Cafiero è stato per anni responsabile, in vari ruoli, della SVIMEZ, e negli ultimi anni della sua vita anche collaboratore di molte istituzioni meridionaliste, tra cui: l'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno e l'Associazione di Studi e Ricerche Manlio Rossi-Doria. In tali incarichi ha messo a disposizione della cultura e della politica italiana un'eccezionale quantità e qualità di contributi, su una molteplicità di questioni - economiche, sociologiche, storiche, istituzionali. Attraverso l'opera - qui proposta - ne esce testimoniata l'idea di una personalità straordinaria, le cui osservazione e le cui indagini hanno avuto notevoli influssi sulle decisioni e sulla gestione delle politiche meridionaliste nondimeno sempre collegate in lui con le difficoltà "nazionali" di un Paese troppo a lungo insidiato e indebolito dal suo permanente "dualismo" - che in realtà hanno delineato il punto più alto ed uniforme della sua formazione intellettuale.