Libri di Antonio Lupo
Paulo Freire. Un educatore popolare
Sergio Haddad
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 186
Una biografia del grande educatore brasiliano.
Liriche nel tempo
Antonio Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 86
La silloge “Liriche nel tempo” completa la triade “Le mie poesie”, dopo i “Canti onirici” e “Versi d’autunno”. Le tematiche trattate riguardano gli affetti familiari come nella lirica “Questo nostro grande amore”, “Alla mia donna”, “8 marzo”, i paesaggi e ambienti domestici come in “Pieve”, “Caminetto”, “Grandine” e “Temporale”. Le liriche dell’autore esprimono sentimenti affettivi, rifuggendo da astruse costruzioni di immagini a sé stanti che esprimono essenzialmente stati di perenni frustrazioni. Vi è un ritorno alle tematiche della letteratura classica passata e recente. La scelta metrica predilige i distici o strofe brevi che danno immediatezza all’espressione del pensiero. È un’opera da leggere per chi vuole ritrovare se stesso nei propri ricordi fatti anche di momenti di affetti rinnovati e riportati all’essenzialità della propria esistenza.
Versi d'autunno
Antonio Lupo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 86
La silloge "Versi di autunno" di Antonio Lupo è una raccolta di 34 liriche composte negli ultimi vent'anni della carriera artistica dell'autore. Riprende, in parte, le tematiche già trattate nelle raccolta "Canti onirici" Euro Edizioni Aversa , Oria (BR). In quest'ultima opera, il poeta riassume le istanze sentimentali che hanno caratterizzato le tappe essenziali della sua esistenza. Ampio spazio è dedicato ai sentimenti amorosi ed etici come nelle liriche "Amor", "A mia madre", "Ulivi ancestrali". Altri argomenti riguardano i ricordi, il passare del tempo, la religiosità, aspetti paesaggistici come in "Vento", Tempi d'autunno", "Panorama", "Usignolo, "Narcisi", "Iris". La lettura certamente lascia tracce indelebili nell'animo di chi vuole e sa guardare al proprio passato con nostalgia e affetto. È un percorso fatto di ricordi, di sensazioni condivisibili e espressi con fine arte poetica, eredità dei grandi poeti del passato e contemporanei. È un'opera da leggere e ricordare nei momenti in cui ci sente più soli e si ha bisogno di condividere le proprie istanze con poeti che hanno saputo nel passato e nel presente esprimere le tematiche esistenziali nel loro eterno divenire.
Badalù. Il piccolo robot con l'anima
Antonio Lupo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2004
pagine: 130
Inizialmente Badalù viene ideato per risolvere fatiche e lavori domestici, ma diventa col tempo parte di una famiglia, che non ha la fortuna di avere un figlio proprio.
Le straordinarie avventure di Arci e l'ariete incantato
Antonio Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 170
Il colore dei fiori di malva
Antonio Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2005
pagine: 96
La vera e unica eroina di questo romanzo è una fanciulla di nome Alba, utilizzata dall'autore come summa di buoni sentimenti, di gentilezza e nobiltà d'animo. Alba è come uno specchio, riflette la propria immagine e rifrange quella della società che la circonda.