Libri di Antonio Maurizio Cirigliano
I quaderni del caffè. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 72
Questo volume dedicato alla tematica del "viaggio" è il decimo numero dei "Quaderni del Caffè", agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia che prosegue nel 2021.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 2
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2018
pagine: 76
Questo volume dedicato alla tematica dell’“amore” è il secondo numero dei “Quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova che, attraverso incontri settimanali (quali presentazioni di libri, dibattiti e conferenze), da due anni anima il circolo Arci Salardi e, con esso, tutta la città.
Cogito ergo amo. Il diario della Signorina S. e altre storie di donne a Mantova
Antonio Maurizio Cirigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 54
"Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare". Questa celebre frase di Gianni Agnelli, con la sua consueta provocatoria ironia, suona un po' come un consiglio sussurrato nell'orecchio del pubblico maschile. E non sembrano esserci dubbi nell'affermare che, per quanto gli uomini si possano sforzare, da soli non riusciranno mai ad afferrare qualcosa dell'universo femminile: senza dialogo, senza curiosità, l'altra metà del cielo è destinata a restare un mistero. Questo libro di Antonio Maurizio Cirigliano sembra proprio seguire i consigli dell'"Avvocato": il suo protagonista si sente naturalmente attratto verso il mondo di Venere, è curioso, vuole capirne di più e per farlo non cerca in se stesso o nelle chiacchiere con gli amici quelle risposte che da lì non possono arrivare; al contrario, capisce che solo entrando dentro i ragionamenti femminili si può provare a varcare le porte del mondo delle donne.
Respiro profondo
Antonio Maurizio Cirigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
Respiro profondo non è solo il titolo di questa raccolta di poesie, ma molto di più: è immagine del modo di porsi dell'autore, una predisposizione a «prendersi cura» di sé e della casa comune. La consapevolezza «che siamo profondamente/legati alla Terra» diventa un monito, quasi un avvertimento. L'autore sente «il cuore battere» e «il rosso liquido vitale scorrere nelle vene»: «chiede felicità/solo felicità» e, forse, ha intuito la via per raggiungerla...
Calancheide. Liriche sparse dedicate alla Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico (Matera)
Antonio Maurizio Cirigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 42
Montalbano Jonico è oggi uno dei tanti paesi collinari lucani in spopolamento, sebbene fino a pochi decenni fa fosse uno dei più importanti comuni della provincia di Matera. Ma Montalbano si affaccia letteralmente su un'area di straordinario interesse ambientale. Si tratta dei "calanchi", profonde incisioni che solcano i fianchi della collina argillosa su cui è stato edificato il centro storico del paese. Un'area brulla e desolata, in parte responsabile di dissesti franosi ma che racchiude un importante patrimonio scientifico.
Muri. Racconti e riflessioni sul confine come luogo d’incontro
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2017
pagine: 82
Sette autori, sette esperienze molto diverse tra loro, sette fra racconti e riflessioni. Ci dipingono a tinte straordinariamente realistiche il momento particolare che stiamo vivendo, nel quale è in gioco non soltanto il concetto di accoglienza ma forse la nostra stessa dignità di esseri umani. Nella raccolta “Muri”, curata da Antonio Maurizio Cirigliano, il confine è per eccellenza il luogo d’incontro, il muro non è più strumento di divisione – come dovrebbe essere secondo i suoi costruttori – ma occasione di rinnovamento e di accoglienza, a tutti gli effetti un luogo “decisivo”. Testi di: Mario Sassi, Nadia Bellini, Antonio Maurizio Cirigliano, Stefano Iori, Adriano Amati, Enrico Ratti, Massimo Bernardi.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2018
pagine: 40
Questo volume dedicato alla tematica della “maternità” è il primo numero dei “Quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova che, attraverso incontri settimanali (quali presentazioni di libri, dibattiti e conferenze), da due anni anima il circolo Arci Salardi e, con esso, tutta la città.
Stranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 80
A volte scrivere un racconto significa testimoniare, dire e ribadire con forza che “noi ci siamo”, con le nostre idee e con le nostre convinzioni. A dispetto di tutto, a dispetto dei tempi e delle dinamiche le quali governano la società intorno a noi. Gli autori di “Stranieri” raccontano, in queste poche ma intense pagine, quello che forse è il dramma più grande di questo inizio di millennio, un dramma che - a seconda di come lo sapremo affrontare - potrà diventare un’immane tragedia oppure una straordinaria opportunità per il futuro del genere umano su questa Terra. Da popolo di emigranti e di esuli, ci ritroviamo improvvisamente a rappresentare lo snodo di movimenti migratori più grandi di noi, in una posizione “chiave” che può aprire - o chiudere - le porte dell’Occidente a migliaia di disperati. E forse anche il racconto, o meglio i racconti, ci possono aiutare a maturare scelte e decisioni non affrettate, responsabili e di lungo respiro. Ricordando chi siamo e chi eravamo. Testi di Adriano Amati, Massimo Bernardi, Antonio M. Cirigliano, Corrado Giamboni, Stefano Iori, Enrico Ratti, Mario Sassi.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 92
Questo volume dedicato alla tematica della "musica" è il terzo numero dei "Quaderni del Caffè", agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova che, attraverso incontri settimanali (quali presentazioni di libri, dibattiti e conferenze), da oltre due anni anima la città. La collana ha il patrocinio del Comune di Mantova.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 102
Questo volume dedicato alla tematica del “tempo” è il nono numero dei “Quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia che prosegue nel 2021. Testi di: Enea Araldi, Adriana Assini, Joan Josep Barceló i Bauçà, Alessandro Belletti, Massimo Bernardi, Lorenzo Bissolotti, Stefano Bertoni, Miriam Bruni, Silvana Catalano, Antonio Maurizio Cirigliano, Diego Cocco, Gesmi D’Odorico, Lisette Fernandez, Ernesto Flisi, Renata Gerola, Brunella Giovannini, Yuleisy Cruz Lezcano, Sandra Manzella, Giovanni Luigi Manco, Savina Marchesini, Antonio Meola, Anna Monelli, Pinuccia Morando, Mariela Porras Santana, Mario Sassi.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
Questo volume dedicato alla tematica della “amicizia” è il quarto numero dei “Quaderni del caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè letterario di Mantova che, attraverso incontri settimanali (quali presentazioni di libri, dibattiti e conferenze), da oltre due anni anima la città. La collana ha il patrocinio del Comune di Mantova.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
Questo volume dedicato alla tematica della “solitudine” è il quinto numero dei “Quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova che, attraverso incontri settimanali (quali presentazioni di libri, dibattiti e conferenze), da oltre due anni anima la città. La collana ha il patrocinio del Comune di Mantova