Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Ortenzi

BIM 4D & 5D. La gestione dei tempi e dei costi
12,00

Il Pacifico avvelenato. Le conseguenze degli esperimenti nucleari sui popoli dell'area
6,20

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Pier Luigi Guida, Antonio Ortenzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2018

pagine: 386

È diverso il progetto dalla progettazione? Chi è il project manager, e cosa si richiede al team di project management? Esiste differenza fra progetto e programma? Oltre a queste risposte, il volume - giunto alla seconda edizione – ha l’obiettivo di fornire una guida moderna e organica del project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Il testo presenta la norma UNI ISO 21500 “Linee guida alla gestione progetti (project management)” che introduce il lessico e i concetti della metodologia riconosciuti a livello internazionale. In particolare si distingue il processo di gestione di “progetto” nel significato vero e proprio del termine, dalle finalità specifiche del “prodotto” di ingegneria e architettura. Il testo risulta pertanto idoneo alla formazione e aggiornamento dei professionisti e tecnici sia del comparto privato che del settore delle opere pubbliche. Oltre al commento dei concetti definiti dalla UNI ISO 21500, si inquadrano i contenuti dei gruppi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura) di 39 processi e dieci aree tematiche previste dalla norma (integrazione, stakeholder, tempi, costi, qualità, rischi e altri). Seguono il ruolo del BIM nel processo realizzativo delle opere, nonché le relazioni con il codice degli appalti e le linee guida ANAC, con particolare riguardo alla figura del RUP project manager. Il testo contiene infine una guida operativa essenziale per la qualificazione della figura del project manager secondo norma tecnica UNI 11648. In questa edizione, oltre all’aggiornamento legislativo derivante dal Correttivo al Codice dei Contratti e dalle ultime Linee Guida ANAC in materia, si sono introdotti concetti della nuova norma ISO 10006:2017 “Guida per la gestione della qualità nei progetti” in vigore dal 29 novembre 2017.
38,00

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP

Pier Luigi Guida, Antonio Ortenzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 374

È diverso il progetto dalla progettazione? Chi è il Project manager, e cosa si richiede al team di project management? Esiste differenza fra progetto e programma? Oltre a queste risposte, il volume ha l'obiettivo di fornire una guida moderna e organica al project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Il testo presenta la norma UNI ISO 21500:2013 " Guida alla gestione progetti (project management)" che introduce lessico, concetti e processi di questa disciplina, riconosciuti a livello internazionale. In particolare si distingue il processo di gestione di "progetto" nel significato vero e proprio del termine, dalle finalità specifiche del "prodotto" di ingegneria e architettura. Il testo risulta pertanto idoneo alla formazione e aggiornamento dei professionisti e tecnici sia del comparto privato che del settore delle opere pubbliche. Dopo il commento puntuale dei concetti definiti dalla UNI ISO 21500, si inquadrano i contenuti dei gruppi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura) di trentanove processi e dieci aree tematiche previste dalla norma (integrazione, stakeholder, tempi, costi, qualità, rischi e altri). Seguono il ruolo del BIM nel processo realizzativo delle opere, nonché le relazioni con il nuovo Codice degli appalti e le linee guida ANAC, con particolare riguardo alla figura del RUP Project manager. Acquisire la gestione e direzione progetti secondo il moderno significato significa comprendere il linguaggio e le tendenze della materia a livello internazionale, oltre che possedere le competenze richieste ai project manager, in relazione a tutti gli stakeholder o parti interessate del progetto. Il testo rappresenta infine una guida operativa essenziale, e la prima nel suo genere, per la qualificazione della figura del Project manager secondo la norma UNI 11648:2016 "Project manager- Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza" in vigore dal 29 settembre 2016
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.