Libri di Antonio Paolo
#Cro & Ux Design. Progettare esperienze di brand performanti e usabili
Jacopo Pasquini, Federica Brancale, Antonio Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo libro vuole tracciare il perimetro di una professionalità digitale. E, quando si parla di professionalità, ci si riferisce a un insieme di conoscenze, esperienze, qualità, attitudini e predisposizioni che possono caratterizzare sia un ruolo specifico, sia il sapere condiviso di più figure che fanno parte di un team composito. Nel nostro caso, questa professionalità influisce sul miglioramento delle performance di business nella progettazione delle esperienze digitali e deve caratterizzare un intero team di design. Per questa ragione, una Data Strategist, un UX Strategist e un Brand Strategist hanno unito le loro competenze per raccontare qui approcci e strumenti utili a orientare il design di prodotti, di ambienti, di strumenti e piattaforme digitali verso quegli obiettivi performativi che devono collocarsi sempre a monte di ogni progetto e che devono potersi tradurre in risultati di business misurabili e tangibili. In altre parole, hanno unito i loro saperi per proporre al lettore quello che viene identificato come un processo di conversione. "UX, UI, branding, usabilità e CRO diventano discipline preziose, perché disegnano l'esperienza del contatto tra brand e persone, indipendentemente dal luogo in cui le interazioni avvengono, e rispettando modi, tempi e momenti precisi. Questo libro è un aiuto nella scelta dei consulenti ai quali affidare la traduzione dei brand in interfacce che convertano" (Nicola Tanzini, Executive Chairman & Founder intarget.).
Abbattiamo il neo-liberismo: proviamoci fino in fondo!
Antonio Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 172
Nel libro si vogliono evidenziare i tratti caratteristici del sistema neoliberista e le conseguenze che lo stesso ha indotto nelle moderne società. Da quando è stato imposto ai popoli si è assistito a un aumento vertiginoso della povertà e della disoccupazione, gli Stati hanno perso ogni potere sovrano, la vita dei cittadini è divenuta sempre più precaria e la morale dei mercati si è sostituita all'etica politica. Bisogna abbattere il sistema o il sistema ci soffocherà. Il mondo non ha bisogno del neoliberismo ma di un sistema economico più umano e sociale, che vede dei presupposti importanti per la sua realizzazione nella teoria economica della moneta moderna.
Abbattiamo il neo-liberismo: proviamoci fino in fondo!
Antonio Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 172
Nel libro si vogliono evidenziare i tratti caratteristici del sistema neoliberista e le conseguenze che lo stesso ha indotto nelle moderne società. Da quando è stato imposto ai popoli si è assistito a un aumento vertiginoso della povertà e della disoccupazione, gli Stati hanno perso ogni potere sovrano, la vita dei cittadini è divenuta sempre più precaria e la morale dei mercati si è sostituita all'etica politica. Bisogna abbattere il sistema o il sistema ci soffocherà. Il mondo non ha bisogno del neoliberismo ma di un sistema economico più umano e sociale, che vede dei presupposti importanti per la sua realizzazione nella teoria economica della moneta moderna.
Abbattiamo il neo-liberismo: proviamoci fino in fondo!
Antonio Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 168
Nel libro si vogliono evidenziare i tratti caratteristici del sistema neoliberista e le conseguenze che lo stesso ha indotto nelle moderne società. Da quando è stato imposto ai popoli si è assistito a un aumento vertiginoso della povertà e della disoccupazione, gli Stati hanno perso ogni potere sovrano, la vita dei cittadini è divenuta sempre più precaria e la morale dei mercati si è sostituita all'etica politica. Bisogna abbattere il sistema o il sistema ci soffocherà. Il mondo non ha bisogno del neoliberismo ma di un sistema economico più umano e sociale, che vede dei presupposti importanti per la sua realizzazione nella teoria economica della moneta moderna.
Abbattiamo il neo-liberismo: proviamoci fino in fondo!
Antonio Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 164
Nel libro si vogliono evidenziare i tratti caratteristici del sistema neoliberista e le conseguenze che lo stesso ha indotto nelle moderne società. Da quando è stato imposto ai popoli si è assistito a un aumento vertiginoso della povertà e della disoccupazione, gli Stati hanno perso ogni potere sovrano, la vita dei cittadini è divenuta sempre più precaria e la morale dei mercati si è sostituita all'etica politica. Bisogna abbattere il sistema o il sistema ci soffocherà. Il mondo non ha bisogno del neoliberismo ma di un sistema economico più umano e sociale, che vede dei presupposti importanti per la sua realizzazione nella teoria economica della moneta moderna.
Italia caput mundi. I segreti delle imprese che per «fare» usano la testa
Giampiero Cito, Antonio Paolo
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 259
L'Italia è il 65° paese del mondo per "facilità" di fare impresa e contemporaneamente il quarto per numero di prodotti leader nell'export mondiale, con quasi mille manufatti per i quali siamo ai primi tre posti per saldo commerciale attivo. Qual è la causa di questa palese contraddizione? E che cosa può insegnare alle nostre imprese e a chi ci governa? In un viaggio lungo la penisola alla ricerca delle ragioni e dei punti di forza replicabili delle eccellenze italiane, Giampiero Cito e Antonio Paolo propongono un'analisi del "corpo" del sistema produttivo italiano, in cui molte imprese, nonostante le difficoltà strutturali enormi e la pesante recessione, hanno saputo rispondere ai mutamenti e hanno fatto fronte alle difficoltà interne cercando nuovi mercati, con la forza della creatività, dell'innovazione, della ricerca costante della qualità. Attraverso la metaforica rassegna di questo "corpo" produttivo - testa, occhi, muscoli, ossa, pelle e cuore, fino ai piedi - vengono analizzati tutti i comparti in cui siamo i numeri 1 (dagli occhiali alle scarpe, dal velluto alla gomma, dalle piastrelle alle sedie, e molti altri) e individuati, dalla viva voce dei protagonisti, i valori imprenditoriali che li guidano e che permettono al Made in Italy di funzionare ancora, nonostante tutto. Il messaggio per tutti è questo: chiamatela testa, o "caput", se volete, ma non dimenticatevi mai di farla funzionare... Prefazione di Marco Fortis.
Mad in Italy. Quindici consigli per fare business in Italia nonostante l'Italia
Giampiero Cito, Antonio Paolo
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 231
È un'impresa fare impresa in Italia. Qualcuno se n'è andato, qualcuno sta pensando di andarsene o se ne andrà per mettere in atto il proprio progetto all'estero. Altri invece sono rimasti, o rimarranno per realizzare qui la propria idea d'impresa. Folle? Forse sì, ma non impossibile, anche ora che la crisi sembra non aver fine. Questo vademecum per l'imprenditore "pazzo" (o per chi vuole diventarlo) presenta 15 semplici consigli - e molte esperienze - per chi non si arrende al declino del made in Italy, ed è convinto di poter realizzare un'idea vincente nel nostro Paese, "nonostante" l'Italia. Nato da un progetto sorto nel cuore della Toscana, tra le colline del Chianti e il centro di arte e cultura del nostro Paese, "Mad in Italy" ha l'obiettivo di valorizzare il coraggio "italico" in un momento difficile, ed è un invito a rialzarsi e a vedere la realtà da una prospettiva diversa, anzi, "mad". Ciascuna regola - come "Ragiona in grande, anche se sei piccolo", "Condividi il futuro con i tuoi figli anche se non ne hai", "Se decidi di cambiare idea, non è una tragedia" - è illustrata dai consigli e dalle storie di coloro che l'hanno messa in pratica con successo (da Paolo Barberis a Federico Grom e Guido Martinetti, agli amministratori delegati di Paluani, Ferrino, Acqua Sant'Anna), testimoniata dagli esempi storici dell'eccellenza italiana (Ferrari, Ferrero, Olivetti, ma anche Libero Grassi) e stimolata dai consigli fuori dal coro di personaggi di ogni genere...