Libri di Antonio Tizzano
Manuale di diritto dell'Unione Europea
Antonio Tizzano, Roberto Adam
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1120
Lineamenti di diritto dell'Unione Europea
Roberto Adam, Antonio Tizzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 528
Codice dell'Unione Europea
Antonio Tizzano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XV-815
Il volume raccoglie i testi "costituzionali" dell'Unione europea, a cominciare da quelli che vanno sotto il nome di "Trattato di Lisbona", vale a dire il "Trattato sull'Unione Europea" e il "Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea", e a seguire con la "Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea", finalmente formalizzata da quel Trattato. Sono altresì raccolti in modo sistematico taluni testi che integrano, affiancano o comunque aiutano a comprendere quei trattati, nonché tutti i principali atti che definiscono il sistema giuridico-istituzionale dell'Unione: e segnatamente quelli relativi al complesso apparato organizzativo e ai principi fondamentali dell'Unione. L'ultima parte è dedicata ai rapporti tra l'Italia e l'Unione europea. Diversamente dalle precedenti, questa nuova edizione privilegia gli atti relativi ai profili istituzionali dell'Unione. Coerentemente infatti con le sue finalità di supporto per i corsi universitari sul diritto dell'integrazione europea, il "Codice" prende atto del fatto che oggi tali corsi si sono dovuti adattare alla realtà della straordinaria espansione di quel diritto, e quindi sempre più ormai si concentrano sugli aspetti istituzionali, lasciando ad altre discipline lo studio dei diversi settori di azione dell'Unione.
I «grands arrêts» della giurisprudenza dell'Unione europea
Antonio Tizzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-378
La gran mole di pronunce rese dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea nell'arco di circa 60 anni (ormai più di 10.000), ma ancor più la loro fondamentale importanza per il processo d'integrazione del continente giustificano ampiamente l'utilità di una raccolta selezionata di tale giurisprudenza. D'altra parte, anche per il diritto dell'Unione europea mancano in Italia - diversamente da altri Paesi, che ne hanno fatto talvolta una vera e propria tradizione - raccolte dei cd. "Grands Arrèts" della materia, cioè di quelle pronunce, cd. "storiche", che hanno segnato un passaggio importante nella relativa giurisprudenza e che sono state spesso determinanti per la stessa evoluzione di quel diritto. Il presente volume vuole colmare questa lacuna, sia pure limitatamente alle pronunce relative agli aspetti istituzionali dell'Unione, dal momento che è oggi impensabile includere pure il diritto materiale. Ma la scelta è altresì coerente con le finalità didattiche dell'opera, perché anche i corsi universitari sempre più spesso si orientano e si delimitano nello stesso senso, sicché disporre in un unico volume delle pronunce abitualmente evocate in tali corsi costituisce per gli studenti un supporto pratico di evidente e sicura utilità, così come può esserlo per gli operatori del diritto dell'U.E., che hanno la possibilità di attingervi agevolmente almeno le prime informazioni per le proprie ricerche.
Verso i 60 anni dai Trattati di Roma. Stato e prospettive dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 344
Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno "Verso i 60 anni dai Trattati di Roma: stato e prospettive dell'Unione europea", organizzato a Roma, il 23 maggio 2015, presso l'Università LUISS Guido Carli, per celebrare il Ventennale della Rivista "Il Diritto dell'Unione Europea". Il Convegno fa idealmente seguito a quello organizzato a Firenze nel 2006 in occasione del decimo anniversario della Rivista, e i cui Atti sono stati poi raccolti nel volume, pure curato dallo scrivente, "Il processo d'integrazione europea: un bilancio 50 anni dopo i Trattati di Roma" (Torino, 2008). Il fatto stesso di aver potuto rinnovare l'iniziativa dieci anni dopo per celebrare anche il ventennale della Rivista è naturalmente motivo di viva soddisfazione per i suoi editori, i quali non solo hanno visto la loro creatura sopravvivere alle tante difficoltà che incontrano in questi anni le pubblicazioni scientifiche, e ancor più i periodici, ma hanno anche potuto costatare con orgoglio il crescente apprezzamento che essa ha via via guadagnato in Italia, e non solo.
Manuale di diritto dell'Unione europea
Roberto Adam, Antonio Tizzano
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 1088
Lineamenti di diritto dell'Unione Europea
Roberto Adam, Antonio Tizzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 542
Il volume si propone di offrire un viatico per Io studio dei principali profili del sistema giuridico-istituzionale dell'Unione europea (istituzioni, fonti, tutela giurisdizionale dei diritti) e per la comprensione dei suoi complessi meccanismi. In particolare, l'opera procede da un inquadramento generale del sistema giuridico dell'Unione alla luce della sua articolazione tra metodo intergovernativo e metodo comunitario e del riparto di competenze con gli Stati membri, per poi analizzare nel dettaglio il quadro istituzionale, le fonti del diritto dell'Unione, il rapporto tra tale diritto e il diritto nazionale e i processi decisionali. Ampio spazio è poi dedicato alla tutela dei diritti sia in ambito comunitario che a livello nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Corte di giustizia e alle sue competenze. Una specifica trattazione è infine dedicata alle competenze materiali dell'Unione, alla sua azione esterna e alla partecipazione dell'Italia al processo d'integrazione europea.
Il trattato di Amsterdam. Con i testi coordinati del trattato di Maastricht e del trattato della Comunità europea
Antonio Tizzano
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1998
pagine: XX-394
Codice dell'Unione Europea. Il trattato di Maastricht, il trattato CE e i testi collegati
Antonio Tizzano
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1998
pagine: XLII-686
Codice dell'Unione Europea con la carta dei diritti fondamentali e il trattato di Nizza
Antonio Tizzano
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XXVIII-842
Codice dell'Unione Europea con il testo della Costituzione per l'Europa
Antonio Tizzano
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XXIV-1006
Lineamenti di diritto dell'Unione Europea
Roberto Adam, Antonio Tizzano
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 467
Il volume si propone di offrire un viatico per lo studio dei principali profili del sistema giuridico-istituzionale dell'Unione europea (istituzioni, fonti, tutela giurisdizionale dei diritti) e per la comprensione dei suoi complessi meccanismi. In particolare, l'opera procede da un inquadramento generale del sistema giuridico dell'Unione alla luce della sua articolazione tra metodo intergovernativo e metodo comunitario e del riparto di competenze con gli Stati membri, per poi analizzare nel dettaglio il quadro istituzionale, le fonti del diritto dell'Unione, il rapporto tra tale diritto ed il diritto nazionale ed i processi decisionali. Ampio spazio è poi dedicato alla tutela dei diritti sia in ambito comunitario che a livello nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Corte di giustizia e alle sue competenze. Una specifica trattazione è infine dedicata alla partecipazione dell'Italia al processo d'integrazione europea. L'opera è aggiornata fino ai più recenti sviluppi del processo di integrazione europea, e dà conto quindi di tutte le innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona.