Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Vaccaro

Come Orazio vide il mondo

Come Orazio vide il mondo

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 256

16,00

Di Venosa. Il museo. Il castello

Di Venosa. Il museo. Il castello

Emmanuele Curti, Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1993

pagine: 48

5,00

Venosa ieri oggi

Venosa ieri oggi

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 144

12,00

Carlo Gesualdo principe di Venosa. L'uomo e i tempi

Carlo Gesualdo principe di Venosa. L'uomo e i tempi

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 216

Questa biografia percorre le tappe della complessa e tormentata vicenda umana di Carlo Gesualdo, raccontando e documentando (sulla base di uno sterminato epistolario e di inedite pagine di archivio), felicemente mediando tra l'istanza del narrare e il rispetto dei fatti storici, decifrando e traducendo l'incontro del personaggio biografato con la realtà contestuale. Viene così a delinearsi la storia di un'epoca - seconda metà del 1500-primi decenni del 1600 - che rivive nelle sue tensioni e nei suoi conflitti, nel costume come nella mentalità, nell'ordito straordinario dei grandi eventi come nell'intreccio ordinario della piccola quotidianità, in uno scenario fitto di personaggi: dagli Estensi (Gesualdo sposerà in seconde nozze Eleonora d'Este): Alfonso, Cesare e il cardinale Alessandro, agli altri grandi nomi della feudalità e delle corti italiane, al cardinale Federico Borromeo, a Torquato Tasso, a numerosi altri.
13,00

L'affaire Gesualdo

L'affaire Gesualdo

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 72

10,00

Il vello d'oro

Il vello d'oro

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 64

Nel chiuso di un salotto, Pippo e Irene, marito e moglie, si rincorrono e si incalzano in una sequenza di battute apparentemente incongrue , in realtà di una spietatezza che toglie il respiro e che apre varchi su inconfessabili scenari di vita vissuta, eppure esibiti con la più sconcertante naturalezza. La soluzione, imprevista e imprevedibile - un vero e proprio "colpo di scena" - è tutta in sintonia con il conflitto tra i due personaggi. Un conflitto non senza spunti di surreale comicità, che invita tuttavia a riflettere sulla crisi di un rapporto e, più in generale, sul crollo di ogni illusione circa la possibilità di un genuino costruttivo dialogare.
7,00

Oh Giacomo!

Oh Giacomo!

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

8,00

Variazioni Pirandello. Frammenti di discorsi dal Teatro di Luigi Pirandello

Variazioni Pirandello. Frammenti di discorsi dal Teatro di Luigi Pirandello

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 194

Centocinquanta citazioni tratte dal Teatro di Luigi Pirandello (1867-1936) – ventiquattro in dialetto siciliano – distribuite con studiata eterogeneità, ciascuna con la propria autonomia, a mo’ di variazioni sul tema Pirandello, a creare percorsi imprevedibili nei quali liberamente muoversi. «Schegge d’universo» che, strappate dal contesto e da esso isolate, come i personaggi della più nota delle commedie pirandelliane, sembrano “nate vive”, e come tali “vogliono vivere”; e lo fanno come meglio non potrebbero: in “modo tridimensionale”. Eppure, a rimetterle insieme in formazione, quelle schegge si sostengono a vicenda, ricostituendo e restituendo nella sua integrità l’universo del Genio agrigentino.
13,00

Quel che Judit sognò in una notte di mezz'estate

Quel che Judit sognò in una notte di mezz'estate

Antonio Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 48

L'autore porta in scena la Judith nata dalla fantasia di Virginia Woolf, la quale in "Una stanza tutta per sé" volle dare questo nome ad una fantasiosa, intelligente, dotata sorella di Shakespeare, facendola vivere di un sogno che nemmeno la Woolf aveva saputo concepire. Immagina cioè che sia Judith ad aver sognato le fatate vicende del "Sogno di una notte di mezz'estate", creando una donna che sa essere se stessa e insieme i personaggi femminili pensati dal grande Poeta.
8,00

Il volo di Bendicò

Il volo di Bendicò

Antonio Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 72

Le ultime ventiquattro ore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, lo scrittore, e, insieme, del Principe di Salina, il Gattopardo: dal momento in cui il Tomasi riceve e legge la lettera di Elio Vittorini che comunica la "bocciatura" del romanzo al congedo dalla vita preparato dal colloquio, teso e carico di emozioni, con la "Dama Bianca", mentre sulla scena si muovono personaggi-fantasmi usciti dalle pagine del romanzo, e, fuori scena, il cane Bendicò, con il quale il Principe-Scrittore intreccia un fitto colloquiare, vero nucleo e Leitmotiv della pièce.
10,00

Camicette rosse. Mille e una storia di donne dal Risorgimento. Atto unico per otto voci

Camicette rosse. Mille e una storia di donne dal Risorgimento. Atto unico per otto voci

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 78

Uno dei pochi testi teatrali che, nel 150° dell'Unità, realizzano un progetto quanto mai arduo e affascinante: mettere in scena quello che solitamente si definisce il "Risorgimento invisibile": ovvero storie di donne che parteciparono all'impresa risorgimentale imprimendovi segni, svolte e accelerazioni, quasi sempre taciute o ignorate, dalle quali non è possibile prescindere. Da Giulia la Garibaldina, a Jessie White Mario alla contessa di Castiglione, dalla Sangiovannara a Enrichetta Caracciolo - solo per citarne alcune - tutte ritornano a vivere reincarnandosi ancora grazie all'eterna magia del teatro.
15,00

Napoli pagine dispari

Napoli pagine dispari

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Napoli, pagine dispari: un omaggio a un piccolo prezioso capolavoro di Anna Maria Ortese, "Un paio di occhiali": pagine dispari, perché, come una traduzione, idealmente il testo va a collocarsi sulla pagina dispari, mentre sull'altra l'autore lascia al testo della scrittrice tutto lo spazio che può meritare un oggetto di culto, che ancora conserva intatte tutte le sue attrattive e tutte le sue seduzioni. Un testo che nasce come omaggio alla Ortese, ma che, nella reinvenzione di storie e dei personaggi, nella adozione di originali soluzioni stilistiche, acquista una sua completa e limpida autonomia letteraria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.