Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arnaldo da Villanova

Trattato sui vini-Liber de vinis

Trattato sui vini-Liber de vinis

Arnaldo da Villanova

Libro: Libro in brossura

editore: Armillaria

anno edizione: 2015

pagine: 156

Difficile immaginare che l'esperienza del vino si possa risolvere nell'incontro tra la particella minuta e gli scandali imprevedibili della perdita di controllo. La verità armonica abbraccia gli universi che Dioniso incredibilmente seduce e ammaestra. Presunto autore e naturalista, Arnaldo (ca. 1240-1313) è un compilatore attento, che si muove in un amalgama prezioso di saperi, tra alchimia e teologia, scienza medica e credenza popolare. Con occhio clinico svela in parte ciò che gli antichi osavano riferire alla forza occulta e imprendibile della divinità. Oggi come sempre, degustare un buon vino significa anzitutto conoscere: anche questa insolita conoscenza, fatta di ricette e tecnicismi, intermezzi e resoconti, allerta il palato di chiunque pretenda di bere e, ugualmente, sognare. Con un testo inedito di Michele Trionfera.
12,00

Le chemin du chemin-La clavicule

Le chemin du chemin-La clavicule

Arnaldo da Villanova, R. Lull

Libro

editore: Arché

anno edizione: 2009

pagine: 78

11,00

Chrysopoeia. Volume Vol. 6
28,50

Il libro del perfetto magistero

Il libro del perfetto magistero

Arnaldo da Villanova

Libro: Copertina morbida

editore: Futura (Perugia)

anno edizione: 1986

pagine: 96

Prima traduzione italiana commentata.
Lettera sull'alchimia al Re di Napoli

Lettera sull'alchimia al Re di Napoli

Arnaldo da Villanova

Libro: Copertina morbida

editore: Futura (Perugia)

anno edizione: 1986

pagine: 54

Trattato sui vini

Trattato sui vini

Arnaldo da Villanova

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 132

Difficile immaginare che l'esperienza del vino si possa risolvere nell'incontro tra la particella minuta e gli scandali imprevedibili della perdita di controllo. La verità armonica che riesce ad annullare la confusione tra gli opposti fonda una nuova esperienza, più complessa, soprattutto perché abbraccia gli universi che Dioniso incredibilmente seduce e ammaestra. Presunto autore e naturalista, Arnaldo (ca. 1240-1313) è un compilatore attento, che si muove in un amalgama prezioso di saperi, tra alchimia e teologia, scienza medica e credenza popolare. Con occhio clinico svela in parte ciò che gli antichi osavano riferire alla forza occulta e imprendibile della divinità. Oggi come sempre, degustare un buon vino significa anzitutto conoscere: anche questa insolita conoscenza, fatta di ricette e tecnicismi, intermezzi e resoconti, allerta il palato di chiunque pretenda di bere e, ugualmente, sognare.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.