Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Artemio Tacchia

Il passato e il presente. Storia, memorie, feste e tradizioni della Valle dell'Aniene. Volume Vol. 2
20,00

Il Centro di Documentazione «Valle dell’Aniene». Catalogo dei materiali

Il Centro di Documentazione «Valle dell’Aniene». Catalogo dei materiali

Emiliano Migliorini, Paola Elisabetta Simeoni, Artemio Tacchia, Elisabetta Silvestrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 300

Il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano ha tra le sue finalità lo sviluppo della conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali in tutte le loro forme e manifestazioni, nonché la documentazione della storia e della cultura di cui è espressione. Per tali scopi il Museo,oltre a raccogliere e conservare le opere e gli oggetti che sono parte della sua collezione, costituisce il principale polo di salvaguardia e documentazione della realtà territoriale, ponendosi come destinatario principale dei prodotti delle ricerche in campo demoetnoantropologico ed etnomusicologico svolte nell’area. Le indagini svolte nel tempo per l’allestimento del Museo hanno condotto all’acquisizione di decine di registrazioni audio e video e di centinaia di fotografie che conservano informazioni su numerosi e importanti aspetti della cultura locale e che oggi costituiscono il Centro di Documentazione “Valle dell’Aniene”, di cui, in queste pagine, viene presentato il catalogo. Oltre al resoconto dei materiali documentali, il libro è corredato da un cd-audio che presenta brani estratti dai materiali sonori (musiche, canti, voci, paesaggi sonori) conservati in archivio.
16,00

Roviano e la Grande Guerra. Storia e memoria

Roviano e la Grande Guerra. Storia e memoria

Artemio Tacchia

Libro: Libro rilegato

editore: Fabreschi

anno edizione: 2019

pagine: 528

28,00

Il ballo della pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell'Italia Centrale

Il ballo della pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell'Italia Centrale

Emiliano Migliorini, Alessandra Broccolini, Elisabetta Simeoni, Enrico Bonanni, Artemio Tacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2017

pagine: 230

La“pupazza” è un grande fantoccio rituale dalle fattezze femminili, protagonista di alcune feste dell’Italia Centrale. Costruita su uno scheletro di canne e legno rivestito con carta, solitamente ha dimensioni gigantesche e forme esuberanti. Durante determinati momenti cerimoniali viene fatta ballare e, infine, data alle fiamme. Tale figura, prosperosa e grottesca, può assumere nei vari luoghi denominazioni diverse (pantàsima, pupa, signora, mammoccia, marmotta). Questa tradizione legata al mondo pastorale e all’uso rituale del fuoco è oggi messa in atto con nuove significazioni, in un diverso orizzonte simbolico e quindi in una differente funzione assunta in ambito comunitario, più inerente alla sfera identitaria e spettacolare che a quella magico-apotropaica del passato. Il presente volume - risultato di una serie di incontri e di attività prodotte all’interno della rassegna “Un fiume di Cultura”, ideata e realizzata nell’ambito del Sistema Museale Territoriale Medaniene - indaga il fenomeno da vari punti di vista, cercando di metterne in luce le funzioni, i processi di costruzione, gli aspetti simbolico-rituali, quelli storico-letterari e anche relativi alla coreutica e al paesaggio sonoro.
16,00

Roviano. Il museo della civiltà contadina Valle dell'Aniene. Ediz. italiana e inglese
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.