Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arthur Weigall

The tomb of Tiy and Akhenaton

Arthur Weigall

Libro

editore: Anubi Magazine

anno edizione: 2025

pagine: 64

14,00

Cleopatra. Regina divina

Cleopatra. Regina divina

Arthur Weigall

Libro: Libro in brossura

editore: Iduna

anno edizione: 2021

pagine: 362

«Dopo essere stata una mediatrice fra Cesare e l'Oriente, fra l'impero romano nascente e l'impero d'Alessandro, Cleopatra sta per assumere un terzo ruolo, forse il più difficile e il più esaltante di tutti: quello di essere una mediatrice fra Cesare e gli dèi. Qui, il suo compito sarà facilitato dalla preesistenza di tre correnti di pensiero: una tendenza che cominciava a delinearsi nelle classi dirigenti romane, certi aspetti della filosofia greca e le tradizioni religiose del suo paese. La cosa che meraviglia non è che essa vi sia riuscita, ma che la storia l'abbia collocata in questo momento cruciale, al punto di convergenza di queste tre correnti spirituali...» (dalla prefazione di Jacques Benoist-Méchin)
20,00

Cleopatra. Regina d'Egitto

Cleopatra. Regina d'Egitto

Arthur Weigall

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2020

pagine: 246

"Questo libro, pubblicato originariamente nel 1914, è un racconto unico della vita di Cleopatra. L'autore, uno storico ben istruito del suo tempo, offre uno sguardo più reale della regina se possiamo liberarci dall'influenza di qualsiasi periodo e ignorare quell'aspetto della moralità che si è sviluppato in noi a contatto con l'epoca in cui noi viviamo. Bene e male sono qualità relative definite in gran parte dall'opinione pubblica, e bisogna sempre ricordare che certe cose considerate buone e cattive oggi possono avere l'accettazione e la denuncia di ieri e di domani. L'autore non ha la pretesa di scusarsi per la tanto denigrata regina, ma descrive in modo equo gli eventi della sua vita travagliata. Le azioni di Cleopatra assumeranno, senza alcuna particolare difesa, un carattere che non è più brutto di quello di ogni altro attore nello strano dramma che circonda la sua vita."
25,00

La vita e il tempo di Akhenaton

La vita e il tempo di Akhenaton

Arthur Weigall

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2019

pagine: 164

Basato su scoperte archeologiche di prima mano, questa biografia rivelatrice esamina la vita di Akhenaton, che regnò come re dell'antico Egitto dal 1379 al 1362 a.C. Cambiando il suo nome da Amenhotep IV ad Akhenaton ("Aton è soddisfatto"), come riflesso della sua conversione religiosa, abbandonò il politeismo per abbracciare il monoteismo. La sua religione era centrata attorno al sole (Aton) ed era brutalmente assoluta nei suoi sforzi zelanti per sradicare il culto di altri dei. La sua scelta del monoteismo non era motivata solo dalla devozione spirituale, ma da un tentativo di accrescere il potere del faraone. Poiché la maggior parte delle sue riforme sono state introdotte con forza e disturbato l'equilibrio tra potere e influenza, hanno incontrato una forte resistenza. Prefazione: Pietro Testa. Traduzione e cura edizione italiana: Leonardo Paolo Lovari.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.