Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Associazione mondiale di psicoanalisi

Scilicet. La donna non esiste

Scilicet. La donna non esiste

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2022

Scilicet esce puntualmente in occasione di ogni Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, fin dal 2006. Questo è il nono volume della serie. In linea con il format in videoconferenza di questa edizione congressuale 2022, dal titolo Grande Conversazione Virtuale Internazionale, La donna non esiste, ha adottato in primis la modalità e-book, ma per la pubblicazione in italiano vi è pure la versione in cartaceo. Nel suo testo introduttivo Christiane Alberti, Direttrice della Grande Conversazione, scrive: "Un vento si è alzato. Dappertutto sorgono voci di donne, rompendo un silenzio che viene da lontano. Rivendicano legittimamente il loro desiderio di uguaglianza e di libertà, denunciano le ingiustizie sessiste e le violenze contro le donne. La psicoanalisi gioca la sua partita in questo movimento. […] Che ci siano delle donne e non La donna, non significa che la loro esistenza preceda la loro essenza, ma che essa fa a meno della della essenza della femminilità, secondo la formula di J.-.A. Miller.
20,00

Scilicet. Le psicosi ordinarie e le altre sotto transfert

Scilicet. Le psicosi ordinarie e le altre sotto transfert

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 340

"(...) la psicosi ordinaria non ha una definizione rigida. Sono tutti benvenuti a dare la propria impressione e la propria definizione della psicosi ordinaria. Ho inventato una parola, ho inventato un'espressione, ho inventato un significante fornendo un abbozzo di definizione per attrarre i diversi sensi, i diversi riflessi di senso intorno a questo significante. (...) Ho scommesso sul fatto che questo significante potesse provocare un'eco nel clinico, nel professionista. Volevo che si ampliasse e volevo vedere fino a che punto poteva arrivare questa espressione. Ero ispirato da ciò che Lacan aveva fatto con la passe. (...) Lacan diede solo un abbozzo di definizione della passe e propose che si sperimentasse per vedere, dopo aver definito il momento, che cosa sarebbe comparso, e come le persone avrebbero contribuito. Volevo fare qualcosa del genere con la psicosi ordinaria. E credo che questo abbia avuto un effetto di attrazione di senso molto potente". (Miller J.-A., "Effetto di ritorno sulla psicosi ordinaria", in La Psicoanalisi, n° 45, Astrolabio, Roma 2009, pp. 227-228).
28,00

Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI

Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 359

Che cosa è esattamente un corpo parlante? Ciò che rende umano un corpo è il fatto che sia un corpo parlante. Il termine parlante non è un aggettivo che verrebbe a completare un sostantivo, previamente dato, il corpo, aggiungendovi l'atto di parlare. L'errore della psicologia è quello di pensare che la parola sia una funzione cognitiva del corpo, un comportamento acquisito, benché sia sostenuta in maniera innata dentro a una struttura profonda dell'organismo. Niente di tutto ciò. Né la parola né il linguaggio sono riducibili a delle funzioni cognitive poiché tali funzioni dipendono già a priori dalla relazione del soggetto con il significante, con la struttura del linguaggio che lo precede, in quanto corpo e in quanto essere che parla. Di fatto, una lingua non si impara, si trasmette a partire da un'esperienza di godimento che concerne il corpo dell'immagine. Parlante funziona così nell'espressione "il corpo parlante" come un participio attivo o participio presente, equivalente in certi casi al gerundio. Non si tratta del fatto che esiste un essere a priori, a cui si aggiungerebbe la proprietà di parlare, ma del fatto che questo essere non è essere se non nella misura in cui parla.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.