Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI

Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI
Titolo Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI
Curatore
Editore Alpes Italia
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 359
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788865313350
 
33,00

 
0 copie in libreria
Che cosa è esattamente un corpo parlante? Ciò che rende umano un corpo è il fatto che sia un corpo parlante. Il termine parlante non è un aggettivo che verrebbe a completare un sostantivo, previamente dato, il corpo, aggiungendovi l'atto di parlare. L'errore della psicologia è quello di pensare che la parola sia una funzione cognitiva del corpo, un comportamento acquisito, benché sia sostenuta in maniera innata dentro a una struttura profonda dell'organismo. Niente di tutto ciò. Né la parola né il linguaggio sono riducibili a delle funzioni cognitive poiché tali funzioni dipendono già a priori dalla relazione del soggetto con il significante, con la struttura del linguaggio che lo precede, in quanto corpo e in quanto essere che parla. Di fatto, una lingua non si impara, si trasmette a partire da un'esperienza di godimento che concerne il corpo dell'immagine. Parlante funziona così nell'espressione "il corpo parlante" come un participio attivo o participio presente, equivalente in certi casi al gerundio. Non si tratta del fatto che esiste un essere a priori, a cui si aggiungerebbe la proprietà di parlare, ma del fatto che questo essere non è essere se non nella misura in cui parla.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.