Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Atanasio (sant')

Lettere cristologiche. A Massimo, filosofo. Ad Adelfio, vescovo e confessore. A Epitteto, vescovo

Atanasio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 264

Le Lettere cristologiche di Atanasio, redatte tra 370 e 372, sono pietre miliari della storia della teologia. La Lettera a Massimo è un limpido sommario del pensiero atanasiano. L'unicità e lo scandalo dell'incarnazione e della croce assumono senso solo considerandone il fine: la salvezza. Solo Dio, non un altro uomo o una creatura, poteva salvare l'uomo, cioè divinizzarlo. E solo avendo un corpo umano, Cristo poteva offrirlo al Padre per tale fine. Con riferimento al culto, invece, la Lettera ad Adelfio afferma la distinzione e l'inscindibilità, in Cristo, di umanità e divinità. Infine, la Lettera a Epitteto, la più famosa delle tre, espone un catalogo di undici opinioni cristologiche dibattute e qui contestate da Atanasio, costituendo il punto più alto a cui si è spinta la sua cristologia. Testo originale a fronte.
40,00

Vita di Antonio. Ascesi nell'amore

Vita di Antonio. Ascesi nell'amore

Atanasio (sant')

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2021

"La vita di Antonio di Atanasio di Alessandria, oltre a costituire la biografia più attendibile di questo grande santo ed essere riconosciuta come uno dei primi documenti estesi sulla vita eremitica sviluppatasi in Egitto a partire dal terzo secolo, è un’analisi affascinante della mente umana, del nostro modo di pensare, di sentire e di agire. Atanasio ci fa scoprire un uomo che si ritira in maniera sempre più radicale dalla vita ordinaria per esplorare i suoi moti interiori, luci ed ombre, per conoscere e per superare tutto ciò che crea distanza e separazione nella relazione con dio, con sé stesso e con gli uomini. È il paradosso dell’eremita che si ritira nella solitudine del deserto per essere maggiormente in relazione con Dio e con il mondo, ma anche con i propri demoni e la propria ombra, cioè con la sua realtà in quanto essere umano, un fragile vaso di creta capace di ospitare la presenza della luce divina." (dalla prefazione di Axel Bayer)
16,00

Vita di Antonio. Detti, lettere

Vita di Antonio. Detti, lettere

Atanasio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 312

Scritta nel IV secolo da Atanasio, la Vita di Antonio è un best seller della letteratura cristiana, presente in centinaia di codici nelle biblioteche di tutto il mondo. Di Antonio, "il padre dei monaci", conosciamo l'infanzia e la giovinezza, le notti trascorse vegliando e pregando, la predicazione, la fuga verso il deserto, i miracoli compiuti in nome di Dio, le battaglie contro i filosofi e gli eretici? In pochi racconti della letteratura universale troviamo tanta semplicità, tanta tensione drammatica, tanta ingenuità, unite a una sottile sapienza intellettuale, che continuano ad affascinare, oggi come sedici secoli fa, il grande pubblico. Completano la nostra conoscenza di questo padre del deserto i trentotto Detti e le sette Lettere sicuramente autentiche.
32,00

Vita di Antonio

Vita di Antonio

Atanasio (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 192

La Vita di Antonio si presenta come una lettera che Atanasio invia ai monaci d'Occidente perché imitino e diffondano l'ideale monastico così come fu vissuto da Antonio. All'interno del racconto di Atanasio si possono individuare quattro fasi, quattro "fughe" che spinsero Antonio a cercare una solitudine sempre maggiore.
9,00

Vita di Antonio

Vita di Antonio

Atanasio (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un classico della letteratura patristica sulla vita monastica. La biografia di S. Antonio - monaco nativo di Alessandria d'Egitto, vissuto tra il III e il IV secolo - è il best-seller della letteratura cristiana; è infatti una lunga lettera scritta (IV sec.) in greco dal vescovo Atanasio ai monaci d'Occidente al fine di indicare loro nella figura di Antonio Abate l'ideale monastico puro. La Vita, qui presentata nella prima vera traduzione italiana, è interessante per l'attualità del messaggio, mentre l'introduzione evidenzia l'importanza della trasmissione e della diffusione di idee anche in ambiti apparentemente molto lontani fra loro (ascetismo cristiano e yoga). Note di commento, ricche e puntuali, sotto vari aspetti - filologico, storico, esegetico e storico-religioso - accrescono il valore di questo volume.
19,00

Sant'Antonio Abate. La sua vita. Testo greco a fronte

Sant'Antonio Abate. La sua vita. Testo greco a fronte

Atanasio (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2012

pagine: 456

Antonio Abate, cristiano, nativo di Alessandria d'Egitto, vissuto a cavallo tra il III e il IV secolo e morto nel 356, è considerato il padre della vita monastica cristiana. Avendo ascoltato il passo del Vangelo: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi tutto quello che possiedi, dallo ai poveri e vieni, seguimi, e avrai un tesoro nei cieli" (Mt 19,21), Antonio distribuì alla gente del suo villaggio i campi che aveva ereditato dai genitori, e riservò una somma per sua sorella. Ascoltò poi la frase "Non preoccupatevi del domani" (Mt 6,34) e allora donò il denaro che gli restava ai poveri e iniziò a praticare la vita ascetica nel deserto egiziano. Divenne un punto di riferimento per molti altri eremiti che vivevano nella regione, ma anche per i cristiani di Alessandria e del Basso Egitto che andavano a chiedergli consigli. Raccolse intorno a sé molti discepoli. Ma soprattutto la biografia che scrisse Atanasio divenne un manifesto per la vita monastica, un vero best-seller: ogni monastero ne aveva almeno una copia, e venne tradotta velocemente in molte lingue. È molto venerato come santo, da tutte le confessioni cristiane. La presente edizione è la prima, in assoluto, edizione italiana con testo critico greco e traduzione a fronte.
28,00

Lettera agli antiocheni

Lettera agli antiocheni

Atanasio (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 216

Divenuto vescovo di Alessandria nel 328, Atanasio si trova al centro dell'intricato dibattito trinitario che attanaglia le Chiese del tempo e, nella primavera del 362, convoca un concilio nella stessa Alessandria, quale tentativo di pacificazione. Tra le testimonianze dell'evento pervenuteci, un posto privilegiato è occupato dalla Lettera agli antiocheni, indirizzata da Atanasio e dai padri sinodali con lui riuniti a cinque vescovi, incaricati di regolamentare la complessa situazione ad Antiochia. Il testo si presenta come testimone diretto dell'assise conciliare, contenendone il resoconto di alcune deliberazioni adottate, in ambito sia disciplinare che dottrinale. Dopo un'ampia introduzione, il curatore lo propone nell'edizione critica di H.Ch. Brennecke e altri, pubblicata dall'Accademia delle Scienze di Berlino nella collana degli Athanasius Werke, affiancandogli un'accurata traduzione e un ricco commento.
23,50

Trattati contro gli ariani

Trattati contro gli ariani

Atanasio (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 368

37,00

Lettere festali. Indice delle lettere festali

Lettere festali. Indice delle lettere festali

Atanasio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 704

Le Lettere festali di Atanasio derivano dall'usanza dei vescovi di scrivere alle proprie diocesi per annunciare la data della Pasqua e, non di rado, diventavano strumento di catechesi, di esortazione e di notizie sulla situazione religiosa della diocesi stessa, fonte quindi di informazioni sulla vita delle prime comunità cristiane. Le Lettere di Atanasio sono un documento prezioso per ricostruire il suo pensiero teologico, tenendo conto del difficile tempo che la Chiesa egiziana del quarto secolo attraversava. Sono anche un'autorevole fonte di informazioni che aiutano a delineare il ritratto psicologico della personalità di Atanasio, figura di spicco nelle controversie teologiche del suo tempo. Questo volume raccoglie anche l'Indice delle Lettere festali redatto da un anonimo chierico che documenta l'attività della cancelleria episcopale alessandrina e offre ulteriori elementi d'informazione. Le Lettere sono 45; sono giunte a noi in due antiche versioni: siriaca e copta, poiché l'originale greco è andato perduto. Come per tutti i volumi di questa collana, il testo è arricchito da un'introduzione e bibliografia molto documentate e ogni lettera è preceduta da una scheda che ne registra il contesto storico, lo stato di conservazione e soprattutto i temi fondamentali affrontati.
46,00

Il credo di Nicea

Il credo di Nicea

Atanasio (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 152

18,00

L'infinito cammino. Umanazione di Dio e deificazione dell'uomo

L'infinito cammino. Umanazione di Dio e deificazione dell'uomo

Atanasio (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 334

15,49

Lettere a Serapione. Lo spirito santo

Lettere a Serapione. Lo spirito santo

Atanasio (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1986

pagine: 192

La questione della divinità dello Spirito Santo e della sua distinzione personale dal Padre e dal Figlio divenne oggetto di dibattito nella seconda metà del IV secolo. La Chiesa si pronunciò su di essa con il Concilio di Costantinopoli del 381, affermando che lo Spirito Santo "è Signore e dà la vita, e procede dal Padre; con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti" (Simbolo Niceno-Costantinopolitano). Questo pronunciamento fu preparato dall'opera di numerosi Padri: fra essi spicca Atanasio d'Alessandria (295ca-373) che con le sue Lettere a Serapione (verso il 360) affronta per primo direttamente la questione. Ma perché riaprire un dossier che è già stato chiuso? Perché la fede non consiste solo in enunciati da professare, ma anche in verità da comprendere e da vivere. Ora la "storia della teologia" è essa stessa un grande mezzo di comprensione degli enunciati di fede. Inoltre una retta concezione di Dio e del suo mistero trinitario è importante anche in rapporto all'uomo e alla sua salvezza. Se infatti lo Spirito Santo datoci nel battesimo è della stessa natura del Padre e del Figlio, allora la vocazione consiste nel partecipare alla vita trinitaria: è una vocazione divina. Se oggi nella Chiesa si assiste a un risveglio per opera dello Spirito, non manca neppure chi, dal di fuori, diffonde idee contrarie alla fede, come se lo Spirito Santo non fosse che una semplice energia impersonale. Anche da questo punto di vista le pagine di Atanasio che proponiamo non hanno perso la loro attualità.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.