Libri di Aurelio Sargenti
«In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo de Robertis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 158
Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana. Una antologia di testi
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 504
L’editore Giampiero Casagrande presenta in un volume, curato da Aurelio Sargenti e William Spaggiari, i testi più ragguardevoli relativi ad Alessandro Manzoni e alla sua opera, pubblicati da saggisti e studiosi nati e vissuti nella Svizzera italiana, o che vi sono stati attivi. L’antologia, arricchita da un corposo apparato, muove dalle pagine di esuli e fuorusciti del primo Ottocento (Giuseppe Mazzini, Giovita Scalvini) per arrivare alle voci più autorevoli del Novecento (Francesco Chiesa, Giuseppe Zoppi, Reto Roedel, Romano Amerio e, in tempi più recenti, Giovanni Pozzi, Adriano Soldini, Gianfranco Contini, Carlo Dionisotti, Giorgio Orelli, Giovanni Orelli, Remo Fasani, Franco Gavazzeni e altri), che hanno preso in esame, di volta in volta, i Promessi sposi, ma anche i carteggi, la produzione poetica e tragica, gli studi linguistici e storici dell’autore lombardo.
Carteggio (1724-1764)
Giampietro Riva, Giampietro Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 460
Il volume raccoglie e commenta lo scambio epistolare che il padre somasco luganese Giampietro Riva (1696-1785) ebbe per quarant'anni, dal 1724 al 1764, con Giampietro Zanotti (1674-1765), figura di spicco nella Bologna del tempo: fu infatti poeta, drammaturgo, pittore e anche storico dell'Accademia Clementina, un'associazione che contrassegnò per quasi un secolo la vita artistica della città. Il carteggio, oltre a rivelare due forti personalità letterarie, getta luce sulle relazioni che i due scrittori ebbero con i nomi più noti del primo '700 (quali Ludovico Antonio Muratori, Giovan Gioseffo Orsi, Eustachio Manfredi, Carlo Innocenzo Frugoni, Girolamo Tagliazucchi e altri), sugli ambienti accademici da loro frequentati (quelli compresi entro una geografia arcadica, i cui vertici motori sono rappresentati da Bologna a Milano) e sul'impulso che diedero alla promozione di importanti iniziative editoriali. Un panorama della vita culturale affascinante, insomma, e fuori dei clichés esibiti ancora da molte collane di storia letteraria.