Libri di B. Agosti
Intorno a Marcello Venusti
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 198
La Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, dove si conserva uno dei pezzi principali del catalogo di Marcello Venusti, si è fatta promotrice di un cantiere di studi a lui dedicato che ha coinvolto un gruppo di studiosi eterogenei per provenienza e formazione, ma affini per prospettiva generazionale, chiamati a mettere a fuoco, da angolature molto varie, problemi e aspetti della cultura figurativa del pittore. Nasce da qui questa raccolta di studi volta a restituire adeguatamente, anche nelle sue implicazioni più problematiche, l'importanza di Venusti negli svolgimenti del linguaggio della Maniera, e di toccare almeno qualcuna tra le molte spine, cronologiche e stilistiche, di cui ancora è irta la ricostruzione del suo percorso.
Studi su Raffaello
John Shearman
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: XXIII-271
Il volume raccoglie una selezione di contributi su Raffaello di John Shearman, storico dell'arte inglese scomparso nel 2003, unanimemente riconosciuto tra i più solidi e acuti studiosi del Rinascimento italiano e del Sanzio in particolare. Questa raccolta comprende articoli e saggi sull'argomento, apparsi tra 1959 e 1986 in varie sedi e sin qui mai tradotti: attraverso un esemplare approccio metodologico, che intreccia l'analisi del processo creativo dell'artista allo studio dei disegni e a una ricostruzione del contesto di cultura figurativa, l'autore illustra alcune tra le più celebri opere, e i principali aspetti dell'attività di Raffaello (come l'organizzazione della bottega, la committenza e il rapporto con i mecenati, la letteratura).
L'amico di Sandro
Bernard Berenson
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 128
In questo scritto - pubblicato nel 1899 sulle pagine dell'autorevole "Gazette des Beaux-Arts", ma inedito in Italia - Bernard Berenson creava la personalità artistica dell"'amico di Sandro", un pittore al quale attribuiva un catalogo nutrito di opere precedentemente considerate di Botticelli, Ghirlandaio e Filippino Lippi. Ma quello di Berenson fu un clamoroso abbaglio, giacché l'opera dell"'amico di Sandro" fu poi restituita perlopiù alla paternità di Filippino. Questo prezioso volumetto è edito da Electa per celebrare il sessantesimo anniversario della casa editrice, in ricordo del grande studioso che fu cofondatore della casa editrice.
Tre saggi su Michelangelo
Michael Hirst
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2004
pagine: 76
Due dei saggi inclusi in questo volume sono dedicati a opere di Michelangelo, e più particolarmente alla ricostruzione storica delle circostanze in cui esse furono eseguite. Il saggio sul 'David' getta nuova luce sui tempi di esecuzione della celebre statua, evidenziando come già nel giugno del 1503 essa dovesse essere prossima al compimento, e avanza alcune proposte di datazione per altre opere michelangiolesche dello stesso periodo, come il Tondo Pitti e le statue per l'altare Piccolomini nel Duomo di Siena. Il terzo studio prende in esame la genesi e l'impostazione delle due Vite di Michelangelo pubblicate quando egli era ancora in vita - quella di Giorgio Vasari (1550) e quella di Ascanio Condivi (1553).
Scritti artistici e tecnici
Leonardo da Vinci
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 347
Il genio vario, poliedrico, multiforme e rinascimentale di Leonardo non aveva costruito un quadro ordinato e gerarchico di ambiti disciplinari in cui ordinare le sue riflessioni: arte, curiosità, studi scientifici e nozioni tecniche, che pure sono tutte cose che si trovano negli scritti, nelle note e nei disegni vinciani. Leonardo aveva una visione organica della natura e una concezione dinamica degli interessi dell'uomo e dell'artista, per cui nelle sue note troviamo la riflessione critica mescolata alla curiosità e all'osservazione scientifica.