Libri di B. Aikema
Tiziano. Venezia e il papa Borgia. Catalogo della mostra (Pieve di Cadore, 29 giugno-6 ottobre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Fratelli Alinari Fondazione
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume, catalogo della mostra (Pieve di Cadore, Belluno, 29 giugno - 6 ottobre 2013) vuole essere un racconto della genesi dell'opera, conservata al Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa, dove Tiziano dipinge "Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a San Pietro". Ogni capolavoro di Tiziano ha una storia a sé, i suoi riferimenti iconografici, i suoi obiettivi programmatici; condensa memorie, esplora nuove vie, manifesta gusti e volontà, ma anche relazioni, incontri, dinamiche politiche e commerciali. È il segno di un'epoca e del percorso artistico intrapreso. La tela commissionata da Jacopo Pesaro al giovane Vecellio non è da meno. La mostra e il catalogo offrono l'occasione di riconsiderare lo stile e la datazione del quadro di Anversa e di esaminare più da vicino gli avvenimenti che ne circondarono la commissione.
Alle origini dei generi pittorici fra l'Italia e l'Europa, 1600 ca.
Libro
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'arte in Cadore al tempo di Tiziano
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 192
"Questo volume è il primo frutto di una ricerca destinata a far conoscere e valorizzare un patrimonio artistico locale legato in vario modo al grande maestro pievese. Non si tratta di un'opera limitata allo studio dell'arte in un senso strettamente filologico, ma di una storia aperta a una concezione storiografica di carattere antropologico e sociologico, tale da porre il Cadore nella più ampia luce di una terra di scambio e di sperimentazione, come luogo di accoglienza di realtà culturali diverse e per certi versi complementari. Un lavoro, quindi, finalizzato a incrementare la ricerca incentrata sul recupero di una identità ricca e complessa com'è quella cadorina. La decisione di dare precedenza a una ricerca di natura locale si è contemporaneamente avvalsa di una scelta metodologica imperniata sul rapporto centro/periferia, inserendo perciò il Cadore in una realtà più vasta e dinamica e promuovendo quindi gli studi di storia e di cultura locale accanto ai grandi temi tizianeschi: e questo dovuto al meticoloso lavoro di ricerca di Alessandra Cusinato, ancora una volta impegnata su temi dell'arte del Cadore e in tale occasione guidata dalla innovativa visione di Bernard Aikema." (La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore).
Studi tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro studi Tiziano e Cadore. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Fratelli Alinari Fondazione
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il numero VIII di "Studi Tizianeschi" propone, secondo la consueta tipologia, alcuni saggi di vario carattere metodologico e di finalità diverse, due contributi più strettamente documentari e una serie di riflessioni/recensioni su pubblicazioni e manifestazioni recenti relative a Tiziano e alla cultura visiva del Cinquecento. Il primo saggio, nell'ordine, porta la firma della studiosa israeliana Luba Freedman e tratta degli elementi classici nel Bacco e Arianna di Tiziano: opera capitale del primo periodo dell'artista. Il secondo e terzo saggio sono di mano, rispettivamente, di Roberto Contini, responsabile per la pittura italiana della Gemäldegalerie Alte Meister di Berlino, e di Claudia Laurenze-Landsberg, curatrice al dipartimento di pittura dello stesso museo. Ambedue presentano i risultati di una ricerca coordinata su un dipinto tizianesco, a Berlino, raffigurante una Ragazza col vassoio di frutta: il primo indaga sulle origini del motivo formale e la seconda sulla genesi dell'opera con l'aiuto della tecnica delle radiografie. Segue un intervento del giovane studioso veneziano Mattia Biffis, che presenta nuovo materiale sul poco noto pittore tizianesco Zuan Paolo Pace. Il quinto saggio, un contributo importante che reca la firma di Giorgio Tagliaferro, è un regesto completo dei documenti di Orazio Vecellio, secondogenito e assistente principale di Tiziano nel periodo maturo.
Paolo Veronese. Itinerari nel Veneto
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un itinerario pensato per guidare il visitatore alla scoperta delle molteplici testimonianze artistiche lasciate dal pittore Paolo Veronese nella sua regione, il Veneto. Verona, Vicenza, Padova, Maser, Castelfranco Veneto e Venezia sono ricche di opere conservate nelle chiese e nei musei, e vantano splendidi affreschi realizzati in ville e palazzi. Partendo dalla mostra programmata a Verona, un percorso di visita permanente ne supera i limiti sia temporali che spaziali.
Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima. Atti del convegno (Venezia, 21-25 settembre 2003). Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 393
In questo libro, studiosi di ogni parte del mondo propongono i risultati di ricerche inedite su temi e aspetti della complessa realtà del collezionismo veneto in un lungo arco temporale, dal Trecento all'Ottocento. Dipinti, disegni, stampe, libri, oggetti d'arte, collezioni e collezionisti vengono indagati allargando le prospettive di analisi alla contestuale cultura figurativa, letteraria e scientifica; allo sviluppo del commercio d'arte e a nuove figure di intermediari; alle presenze e ai viaggi di opere e di artisti, alle botteghe e alle dinamiche di scambio. Il volume contribuisce così a chiarire aspetti e motivi del collezionismo veneto, animato da forti tensioni culturali, ideali, storiche e politiche.