Libri di B. Buscaroli
Francesco Arcangeli. Da Wiligelmo all'informale (quasi un'antologia)
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 272
Areopittura futurista. Angelo Caviglioni
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 300
Nino Bertocchi. 1900-1956. L'opera dipinta, disegnata, incisa e scritta
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 278
Il gesto trattenuto. Torna a Bologna un affresco del Guercino: «La Madonna che offre un bocciolo di rosa al bambino»
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 68
Quattro dipinti emiliani. La donazione Checcoli alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 60
Rosalba. Il riverbero della memoria
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 145
Scultura. Nuove acquisizioni
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 87
Vedute bolognesi. «Dal Vanvitelli a Giovanni Boldini»
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 240
Antonio Marino. Rosso Cadmio. Catalogo della mostra (Bologna, 16 giugno-2 luglio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 36
La pittura e la scultura di Antonio Marino, artista quarantenne formatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, si fondano sul contrasto, profondo e sottile insieme, tra arte antica e arte contemporanea. Quel che ne deriva è una complessa rivisitazione del mondo antico e della storia umana.
Basoli dal vero. Ristampa anastatica dei taccuini di Antonio Basoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 150
5 febbraio 1909. Bologna avanguarda futurista
Libro: Cartonato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 232
Bologna ha una sua storia, nella vicenda futurista. Curiosa, unica. Città non particolarmente attratta dal futurismo ai tempi del movimento, né, nei decenni a venire, mai particolarmente appassionata allo studio di quanto avvenne allora, ebbe la ventura di veder pubblicato il "manifesto" futurista prima della data del 20 febbraio 1909. Fu un caso che non cambiò le sorti futuriste della città, ma che oggi, a cento anni esatti da quel giorno, vale la pena rievocare.
Padiglione Italia. Biennale di Venezia 2009. Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 237
In italiano la parola "collaudo" significa: "serie di prove e di operazioni atte a controllare e ad accertare che un materiale, un'apparecchiatura, un'opera, un oggetto rispondano alle caratteristiche dichiarate in precise clausole o siano conformi a determinate norme". Il "collaudo", dunque, è un'operazione tanto iniziale, di sperimentazione, quanto finale, di messa a punto. L'inventore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti usò questo termine per indicare le prefazioni e le introduzioni alle opere dei suoi poeti, scrittori, artisti. La stessa parola tradotta in inglese è "test", ma, a differenza della bellissima "collaudi", veloce e temeraria, non ha in sé il senso del movimento, dell'avvio, della spinta. Quando Marinetti "collauda" manda l'artista nel mondo.