In italiano la parola "collaudo" significa: "serie di prove e di operazioni atte a controllare e ad accertare che un materiale, un'apparecchiatura, un'opera, un oggetto rispondano alle caratteristiche dichiarate in precise clausole o siano conformi a determinate norme". Il "collaudo", dunque, è un'operazione tanto iniziale, di sperimentazione, quanto finale, di messa a punto. L'inventore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti usò questo termine per indicare le prefazioni e le introduzioni alle opere dei suoi poeti, scrittori, artisti. La stessa parola tradotta in inglese è "test", ma, a differenza della bellissima "collaudi", veloce e temeraria, non ha in sé il senso del movimento, dell'avvio, della spinta. Quando Marinetti "collauda" manda l'artista nel mondo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Padiglione Italia. Biennale di Venezia 2009. Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti. Ediz. italiana e inglese
Padiglione Italia. Biennale di Venezia 2009. Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Padiglione Italia. Biennale di Venezia 2009. Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | L. Beatrice, B. Buscaroli |
Traduttori | Darcy Di Mona, F. Lutz |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 237 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788836613885 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00