Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Mapelli

L'androgino tra noi

L'androgino tra noi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 206

L'androgino è uno degli archetipi che hanno formato la storia dell'umanità; il libro indaga sulla figurazione attuale di un mito che ha attraversato i secoli e le culture più diverse. Il tema dell'androgino oggi descrive una tendenza che, nelle sue più differenti espressioni, si sta rivelando molto presente. Le autrici e gli autori del libro colgono l'androginia nelle sue esplicite presenze, nella politica, nella moda, nello spettacolo, nei differenti linguaggi culturali, letteratura, arte, cinema e altro ancora, ma anche negli stili di vita, nelle scelte personali, relazionali e culturali. L'androgino è tra noi: immagini tradizionali di femminilità e maschilità vengono continuamente erose e nello stesso tempo esasperate, esibite, proposte a modello; le vite di donne e uomini si avvicinano, condividono spazi e tempi in forme impensabili per il passato; si moltiplicano le ricerche di identità sessuali, che rifiutano ogni stabile definizione, propongono l'ambiguità o l'ambivalenza come scelte di vita, mescolano ironicamente i modelli, si mostrano ormai refrattarie a ogni integrazione univoca e binaria. E al contempo viene messa in discussione una possibile onnipotenza dell'androgino sul proprio corpo. Differenti punti di vista si confrontano con queste tendenze: dal pensiero femminista, alle nuove riflessioni maschili, al pensiero lesbico, gay e queer.
13,00

Molti modi di essere uniche. Percorsi di scrittura di sé per re-inventare l'età matura

Molti modi di essere uniche. Percorsi di scrittura di sé per re-inventare l'età matura

Libro: Copertina morbida

editore: Stripes

anno edizione: 2012

pagine: 288

I laboratori della ricerca "Re-inventare l'età matura" sono luoghi di donne, dove ognuna e tutte hanno (ri)trovato le parole per significare la propria vita nel momento di un transito di età così cruciale. I gruppi della ricerca non solo hanno rispettato, ma in qualche modo hanno esaltato il ruolo forte che il metodo autobiografico assegna al gruppo o, con altre parole, al testimone di una narrazione. Hanno eletto a testimone-mondo l'altra, un'altra donna. L'apprendimento da sé, per ognuna, è avvenuto in un gruppo-testimone-mondo di genere. È questo lo sguardo che abbiamo voluto ricevere in risposta alle storie individuali, e su cui abbiamo puntato; questo il testimone che rendesse le storie narrate vive, leggibili, significative.
16,00

Il linguaggio delle relazioni

Il linguaggio delle relazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Stripes

anno edizione: 2009

pagine: 160

14,00

Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione
28,00

Narrazioni. Racconti di religione e spiritualità, storie di sofferenza e di cura, dialoghi fra generi e generazioni. Volume Vol. 3
16,50

Desideri e immagini di futuro. Una ricerca sui bisogni femminili di orientamento
12,00

Sentimenti, gesti, parole. Una ricerca sull'educazione sessuale nella scuola
16,50

Donne e istruzione politecnica

Donne e istruzione politecnica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 132

20,00

Le centocinquanta ore e la formazione professionale in azienda. Il caso Italtel
23,00

Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini

Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 214

Nel nuovo dialogo e confronto che si sono aperti tra donne e uomini permangono snodi cruciali solo sfiorati, e ciò che è iniziato a cambiare rischia di trasformarsi in nuovo stereotipo se non se ne riprende in mano la complessità, se non ci si assume il rischio di rimettere ancora in discussione quello che appare già conquistato. Vi sono quindi ambiti, aree di attenzione su cui appare necessario non solo continuare il lavoro di confronto e ricerca, ma riprenderlo anche con lo sguardo più critico. Ma vi sono anche situazioni così radicate nell'immaginario sociale di genere che non sono state per nulla toccate dal cambiamento degli ultimi decenni e non solo perpetuano recinti di segregazione, ma legittimano - se non sottoposte a critica - le culture che li hanno creati. L'esempio che viene più naturale ricordare è l'assenza maschile nell'educazione, ma anche le categorie a cui si ricorre nel contrasto della violenza o le forme con cui si reagisce alla rappresentazione del corpo femminile. Nell'uno e nell'altro caso il volume si propone di identificare alcune tematiche che appaiono particolarmente significative o paradigmatiche e avviare su ciascuna una riflessione problematica, affidandola ogni volta a una donna o a un uomo, o ad ambedue, perché ne sappiano rivelare, anche esasperandole, le criticità e crucialità, al di fuori di ogni retorica accreditata anche dai più recenti mutamenti.
14,00

Uomini in educazione

Uomini in educazione

Libro: Copertina morbida

editore: Stripes

anno edizione: 2012

pagine: 230

16,00

Care, carissime donne

Care, carissime donne

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1995

pagine: 216

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.