Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Martera

Musica dal profondo. Viaggio all'origine della storia e della cultura

Musica dal profondo. Viaggio all'origine della storia e della cultura

Victor Grauer

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2023

pagine: 266

Negli ultimi anni discipline come l'antropologia e la genetica hanno percorso a ritroso la storia plurimillenaria di Homo sapiens, fino a rintracciare e portare allo scoperto le radici profonde della nostra civiltà, dall'origine del pensiero simbolico a quella del linguaggio. Finora, però, ad eccezione del lavoro di Steven Mithen, Alan Lomax e pochi altri, la grande assente in questo quadro storico è stata la musica, che pure è un elemento fondamentale della cultura dell'uomo. Victor Grauer, compositore e musicologo americano, colma questa lacuna. "Musica dal profondo" è a oggi uno degli studi più aggiornati e rigorosi di etnomusicologia, ma non solo; partendo dall'analisi delle tradizioni musicali di pigmei e boscimani (tracce ancora vive dei suoni prodotti dai nostril antenati centomila anni fa) è un libro capace di creare connessioni culturali profonde e raccontare al lettore la Storia prima della storia. Prefazione di Stefano Zenni.
22,00

La globalizzazione e i suoi oppositori. Antiglobalizzazione nell'era di Trump

La globalizzazione e i suoi oppositori. Antiglobalizzazione nell'era di Trump

Joseph E. Stiglitz

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 494

Perché la globalizzazione ha fallito la sua missione non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche in Europa e negli Stati Uniti? Che cosa non ha funzionato nella gestione di un fenomeno che riguarda tutti noi? Perché ormai siamo tutti più poveri? Sin dalla sua prima pubblicazione, La globalizzazione e i suoi oppositori è divenuto un testo di riferimento imprescindibile nel dibattito internazionale sul tema. Dopo oltre quindici anni il panorama politico, sociale ed economico è completamente mutato, ma le istituzioni internazionali non sono riuscite a risolvere i problemi creati dalla globalizzazione. E ora a subirne i danni sono anche le economie del mondo avanzato. Analizzando le nuove disuguaglianze sociali e la progressiva scomparsa del ceto medio, il declino industriale e la conseguente perdita di posti di lavoro, il protezionismo e l'ascesa destabilizzante di Donald Trump negli Stati Uniti, Stiglitz ribadisce in questa nuova edizione l'urgente necessità di mettere in campo alternative utili per un sistema globale più equilibrato e a vantaggio di tutti.
15,00

Cosa succede in città. Olimpiadi, Expo e grandi eventi: occasioni per lo sviluppo urbano

Cosa succede in città. Olimpiadi, Expo e grandi eventi: occasioni per lo sviluppo urbano

Greg Clark

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 245

Mondiali di Calcio, Giochi Olimpici, Expo, G8, festival culturali: la gara per aggiudicarsi i grandi eventi è oggi più intensa che mai. È vero che necessitano consistenti investimenti in comunicazione e imponenti sforzi organizzativi, ma in cambio i grandi eventi generano l'attenzione dei media di tutto il mondo, nuove occasioni di investimento internazionale, e attirano sponsor e talenti. E, al territorio ospitante, consentono di migliorare le proprie infrastrutture, con ricadute positive su turismo, commercio e creazione di posti di lavoro. Possono quindi essere un'opportunità eccezionale, a patto che vi sia un coordinamento degli attori, un'efficace pianificazione e una corretta strategia di sviluppo locale. Alcune città ce l'hanno fatta, altre no. Il libro - la cui edizione originale è stata pubblicata dall'Ocse - spiega come centrare l'obiettivo, come i grandi eventi possono diventare una leva per lo sviluppo. Oltre a storie e strategie di più di 30 città e nazioni, l'edizione italiana è arricchita da un'analisi dei grandi eventi italiani del recente passato (dai Mondiali di Calcio di Italia 90 ai Giochi Olimpici di Torino 2006) e del prossimo futuro: i festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia, l'Expo del 2015 e tutte le altre possibilità che il nostro paese può cogliere fino al 2021.
25,00

Fabbricare il futuro. La nuova rivoluzione industriale

Fabbricare il futuro. La nuova rivoluzione industriale

Peter Marsh

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2014

pagine: VIII-349

Peter Marsh, giornalista ed esperto di storia dell'industria, ripercorre i 250 anni nel corso dei quali l'avvento delle fabbriche ha cambiato le sorti dell'economia dei Paesi più ricchi e ha di fatto dato forma al mondo come lo conosciamo oggi. Un viaggio che esplora origini, sviluppi, inversioni di tendenza e periodi di crisi - come quello più recente, innescato dai meccanismi "virtuali" della politica e della finanza - e che ci accompagna sulla soglia dell'ultimo, forse più importante e complesso, balzo in avanti alimentato dalla tecnologia e dalla rete. "Fabbricare il futuro" offre una panoramica completa sulle rivoluzioni industriali passate, e un'analisi dei fattori cruciali - e delle potenziali ripercussioni a livello globale - di una nuova era che oggi è alle porte.
27,00

Come crollano i mercati. La logica delle catastrofi economiche

Come crollano i mercati. La logica delle catastrofi economiche

John Cassidy

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 466

Dietro gli allarmanti titoli dei giornali sulla perdita di posti di lavoro, sul fallimento delle banche e sull'avidità delle multinazionali vi è in realtà una storia, poco nota ai più, di pessime idee. Per oltre cinquant'anni gli economisti si sono affannati a sviluppare eleganti teorie sul modo in cui i mercati funzionano - come essi facilitino l'innovazione, la creazione di ricchezza, l'allocazione efficiente delle risorse. In questo libro John Cassidy descrive l'influenza crescente di quella che egli chiama "l'economia utopistica": essa ignora come la gente reale agisce nella vita quotidiana e nega gli svariati modi in cui un libero mercato privo di regole può produrre conseguenze disastrose e impreviste. Cassidy getta poi uno sguardo sulle teorie economiche di punta, per offrire una comprensione nuova dell'economia che metta da parte le assunzioni passate secondo cui le persone e le imprese prenderebbero le loro decisioni soltanto in base al proprio interesse razionale. Partendo dall'attuale crisi finanziaria globale, Cassidy esplora un mondo interconnesso in cui il contagio sociale è ormai la regola. In un tale ambiente, egli mostra come pregiudizi e deviazioni individuali del comportamento - presunzione, invidia, emulazione e miopia -spesso diano luogo a crescenti fenomeni macroeconomici, come i picchi del prezzo del petrolio, e i cicli alimentati dal credito immobiliare. Risultati inevitabili di ciò che Cassidy chiama "l'irrazionalità razionale".
24,00

Consumati. Da cittadini a clienti

Consumati. Da cittadini a clienti

Benjamin R. Barber

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 492

Le nostre vite sono consumate. Un intero sistema economico, culturale ed esistenziale sembra essere arrivato alla fine. Il capitalismo si è sovvertito da se stesso. Come? Con l'affermazione pervasiva di un modello di consumo che ha ormai minato compiutamente le stesse basi etiche delle società moderne. Le utopie del bene comune tanto decantate da Max Weber e dai puritani americani, i richiami alla moralità del risparmio e le aspirazioni al progresso dei gruppi sociali sono stati radicalmente soppiantati dall'esaltazione della spesa in sé e dal culto dell'individuo. Più che fornire beni, il capitalismo del consumo crea bisogni, alimenta pulsioni regressive modulate sul profilo di un consumatore-bambino dove l'"io voglio" predomina sul "ci serve". Da cittadini consapevolmente attivi nella sfera pubblica siamo degradati a clienti. E le malattie del benessere, tanto più in un'era dominata dalla instabilità finanziaria, sono pericolose per la nostra democrazia perché minano la responsabilità degli individui, distruggono il loro declinante senso di appartenza nei confronti della comunità.
21,00

Dirigere e governare. Una proposta per reinventare la pubblica amministrazione

Dirigere e governare. Una proposta per reinventare la pubblica amministrazione

David Osborne, Ted Gaebler

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 512

Se le lamentele nei confronti della pubblica amministrazione sono più che giustificate, i rimedi proposti sembrano peggiori del male: la difesa a oltranza dell'intervento pubblico oppure la privatizzazione totale. Tuttavia qualcosa può cambiare, anzi sta già cambiando: è in atto una vera e propria rivoluzione; partita dagli Stati Uniti, potrebbe far sentire i suoi benefici effetti anche in Italia. Gli autori sono promotori di un mutamento che punta su flessibilità, decentramento e trasparenza. Per raggiungere questi obiettivi, è indispensabile applicare alla pubblica amministrazione le tecniche del management e i metodi di gestione delle aziende private, senza mai dimenticare gli obiettivi che qualificano il servizio pubblico.
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.