Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Sandrucci

Aufklärung al femminile. L'autocoscienza come pratica politica e formativa

Aufklärung al femminile. L'autocoscienza come pratica politica e formativa

Barbara Sandrucci

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 360

Perché le figlie sono così diverse dalle madri e perché certe scelte appaiano vergognosamente scandalose alle nonne? Il punto di partenza sono alcune riflessioni su "Was ist Aufklärung?", un esile testo kantiano, pubblicato nel 1784, contenente una definizione dell'Illuminismo in termini etico-esistenziali come "uscita dell'uomo dallo stato di minorità". Il libro ricostruisce la "longue durée" della minorità femminile, analizzata secondo plurali prospettive. Il volume incrocia gli sguardi tra due generazioni di donne: quello di chi ha vissuto la stagione del neo-femminismo e quello di chi, invece, non ha vissuto quella fase di profonde trasformazioni.
24,00

Il recupero di sé attraverso l'autobiografia

Il recupero di sé attraverso l'autobiografia

Leonardo Trisciuzzi, Barbara Sandrucci, Tamara Zappaterra

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 144

Una precisa definizione della memoria getterebbe in imbarazzo qualsiasi serio studioso. In modo sintetico, si potrebbe definire la memoria come un meccanismo meraviglioso, un mezzo per trasportarci indietro nel tempo. La memoria è quindi un'attività mentale che ci lega nel tempo, è ciò che dà un senso all'esistenza. Narrare di sé, l'autobiografia, significa innanzitutto interrogarsi sullo statuto della propria identità, significa comunicazione, comunicare a noi stessi e agli altri chi siamo; significa trasformare il monologo interiore in dialogo con l'alterità; significa scandire e dare regolazione alle nostre emozioni mediante la rappresentazione degli eventi della nostra vita.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.